Fin dalla fine di The Avengers  (2012), sappiamo che Thanos è il super cattivo del MCU e il suo potere è legato alle Gemme dell’infinito. Da allora, i film hanno rivelato la posizione di ognuna di esse, e manca all’appello solo la Gemma dell’Anima, ormai, che potrebbe nascondersi nel Wakanda (e vedremo quindi in Black Panther).

In merito al loro potere e alla loro provenienza, c’è ancora molto mistero. Come funzionano esattamente? Cosa succede quando sono riunite? Chi le ha create? Perché erano quasi tutti nascosti sulla Terra, e non in un posto più sicuro? Negli ultimi sei anni, queste domande hanno afflitto i fan. Oggi cerchiamo di rispondere ad alcune di esse, approfondendo la loro storia.

Le Gemme dell’Infinito hanno iniziato a comparire nei fumetti a partire dai primi anni ’70. Semplicemente essere in possesso di una Gemma garantisce al suo possessore un potere inimmaginabile. Mettere insieme tutte le Gemme trasforma il possessore in un dio, capace di fare quasi tutto.

Ecco 10 segreti delle Gemme dell’Infinito

6C’è una settima Gemma nascosta

Sappiamo che le Gemme dell’infinito sono sei. Tuttavia, sembra proprio che in realtà esista una settima gemma e potrebbe essere la più importante. Conosciuta come la gemma dell’Ego, contiene l’essenza dell’entità originale da cui sono nate le gemme. Per molti anni ne furono perse le tracce, ma alla fine è stato scoperto che è in un universo alternativo.

Le Sette Gemme sono state riunite in Avengers / Ultraforce  # 1 (1995) di Glenn Herdling, Angel Medina e MC Wyman. Da questa unione, l’entità originale si riformò e divenne nota come Nemesis, reincarnazione malvagia. Fortunatamente, l’utilizzo delle gemme ha eroso la loro forza e due squadre di eroi sono state in grado di combatterlo e infine distruggere la settima gemma.