Home Photogallery Iron Man: 7 modi in cui potrebbe influenzare il futuro del MCU

Iron Man: 7 modi in cui potrebbe influenzare il futuro del MCU

0
Iron Man: 7 modi in cui potrebbe influenzare il futuro del MCU

Iron Man è stato l’eroe che ha dato il via alla Saga dell’Infinito, e le conseguenze del suo ultimo sacrificio sono state ciò che ha portato al termine il franchise così come abbiamo imparato a conoscerlo in tutti questi anni. Anche se un nuovo capitolo del MCU sta per iniziare senza Tony Stark, è probabile che lo spirito del “genio, miliardario, playboy, filantropo” influenzerà comunque le nuove trame dell’universo condiviso. The Direct ha raccolto sette modi in cui potremmo vedere l’influenza di Iron Man nel futuro del MCU:

Le avventure di Spider-Man

La storia di Spider-Man nel MCU ha ruotato pesantemente attorno al suo rapporto con Tony Stark. Sia in Captain America: Civil War che in Spider-Man: Homecoming, abbiamo visto Tony reclutare Peter ed introdurlo all’universo dei Vendicatori, cercando al tempo stesso di aiutare il giovane a trovare la sua strada. Tony proclama ufficialmente Peter un membro dei Vendicatori in Avengers: Infinity War, mentre il tragico finale di Avengers: Endgame spingerà Peter ad affrontare le conseguenze della scomparsa del suo mentore in Spider-Man: Far From Home. Naturalmente, non bisogna dimenticare che i principali cattivi di entrambi i film in solitaria di Spidey – rispettivamente Avvoltoio e Mysterio – sono stati degli ex dipendenti della Stark Industries, adesso in cerca di vendetta.

Detto questo, Kevin Feige ha dichiarato che andando avanti Spider-Man non resterà bloccato nell’ombra del suo mentore come lo è stato finora, e che lo scopo di Far From Home era quello di chiarire che Spidey sarà un supereroe distinto e non “il prossimo Iron Man”. Tuttavia, la saggezza che Peter ha appreso da Tony influenzerà indubbiamente il suo viaggio in futuro, senza considerare tutta l’eredità lasciata dall’eroe (sia in termini di costumi che di accessori). Per non parlare del fatto che Avvoltoio è ancora vivo, e anche Mysterio potrebbe benissimo esserlo…

La mentalità di Doctor Strange

Sebbene Spider-Man sia l’eroe della Fase 4 che ha avuto il rapporto più stretto con Iron Man, certamente non è stato l’unico ad essere profondamente colpito dalla sua morte. In Avengers: Infinity War, Doctor Strange chiarisce che è disposto a sacrificare chiunque per sconfiggere Thanos, cercando di rimanere stoico nel suo caratteristico sarcasmo. Ci sono alcuni punti nel corso di quel film e di Avengers: Endgame in cui vediamo Strange rimanere fedele a questa sorta di mantra sacrificale, e durante tutti questi momenti, Tony è sempre al fianco di Strange.

Subito prima che Doctor Strange scomparisse in Infinity War, disse esplicitamente: “Tony, non c’era altro modo”. È abbastanza inquietante, considerando che metà dell’universo è poi effettivamente scomparso, ma lo è ancora di più in riferimento al successivo sacrificio di Tony per salvare l’intera umanità. Durante la battaglia finale di Endgame, dice minacciosamente a Tony: “Se ti dico cosa succede, non succederà”, e in seguito alza lentamente un dito per indicare che il suo schiocco è l’unico modo in cui i Vendicatori potranno vincere.

Non riusciamo a sentire più nulla da parte di Doctor Strange dopo questo momento, ma il personaggio appare al funerale con tutti gli altri eroi e i momenti appena descritti mostrano quanto l’impatto si Stark sulla sua vita sia stato importante. Strange non possiede più la Pietra del Tempo, quindi probabilmente non dovrà avere più a che fare con certe tipologie  di fardelli, ma gli eventi passato potrebbero avere delle conseguenze sulla sua mentalità. Strange si sente in colpa per aver influenzato Iron Man come ha fatto? Sente per la prima volta la gravità di ciò che significa sacrificarsi come supereroe? Speriamo di avere un’idea di come si sta riprendendo dagli eventi traumatici della fine della Saga dell’Infinito in Doctor Strange in the Multiverse of Madness.

I dieci anelli e il “vero” Mandarino

Il Mandarino è un classico cattivo di Iron Man nei fumetti, ma la versione del personaggio vista in Iron Man 3 si è rivelata essere soltanto un attore di nome Trevor Slattery. Tuttavia, uno dei tanti annunci del MCU al Comic-Con di San Diego nel 2019 è stato che il “vero “Mandarino apparirà nel prossimo film Shang-Chi. In effetti, il titolo completo del cinecomic, Shang-Chi and the Legend of the Ten Rings, allude anche ai legami con il passato del MCU, dato che nel primo film di Iron Man, “Dieci Anelli” è il nome del gruppo terroristico che rapisce Tony Stark in Afghanistan.

Grazie al cortometraggio bonus presente nell’edizione home video di Thor: The Dark World, “All Hail the King”, sappiamo già un po’ del vero mandarino e del suo legame con il resto del MCU. Secondo quel corto, l’attuale Mandarino è quello responsabile dei Dieci Anelli, ed è pienamente consapevole (e non troppo felice) di quello che è successo a Trevor durante gli eventi di Iron Man 3. Dato che queste informazioni non sono ancora state divulgate in uno dei film del MCU, è probabile che tornerà in azione in Shang-Chi anche per collegare la trama di quel film con gli eventi del MCU accaduti fino ad ora.

Le conseguenze della morte di Thanos

Parlando ancora di collegamenti, un altro cattivo sconfitto da Iron Man nel MCU ha stretti legami con un gruppo che sta per fare il suo debutto nell’universo condiviso. Gli Eterni è in programma per la Fase 4 e, nella tradizione dei fumetti Marvel, Thanos è in realtà un Eterno.

Anche se non è ancora stato confermato se Thanos avrà o meno il sangue degli Eterni nel MCU, sarebbe sicuramente un modo efficace per collegare la prima storia sul grande schermo degli Eterni al resto del franchise. Possibili flashback di un Thanos più giovane che vive tra gli altri Eterni potrebbero far parte del film; ciò che potrebbe essere ancora più interessante è vedere gli Eterni nel film reagire alla sua morte e alla sua sconfitta dopo lo schiocco di Iron Man. Gli Eterni esistono da migliaia di anni nella tradizione del MCU e sono stati indubbiamente influenzati dalla Decimazione e dal Blip, e l’idea di conoscere la prospettiva di tutta la situazione da coloro che hanno sempre identificato Thanos come uno di loro, è una prospettiva decisamente allettante.

Il sacrificio di Stark potrebbe aver inconsapevolmente giocato un ruolo nel ricongiungimento del team degli Eterni nel MCU? Purtroppo, dovremo aspettare fino al rilascio del film dedicato a Gli Eterni nel 2021 per scoprirlo.

Un biglietto per il Multiverso

guanto dell'infinitoAnche il Guanto dell’Infinito è uno degli oggetti preferiti dai fan in quanto dispositivo centrale nell’iconico momento “I am Iron Man” in Avengers: Endgame, in realtà non è l’unico pezzo di tecnologia Stark che gioca un ruolo importante nel film. Tony è quello che ha scoperto la maggior parte della tecnologia utilizzata per il viaggio nel tempo, e sebbene sia stata messa da parte alla fine del film, per quanto ne sappiamo, esiste ancora e potrebbe essere riutilizzata in futuro. 

Sappiamo che il Multiverso entrerà in gioco nel prossimo film di Doctor Strange, presumibilmente anche nella serie Loki, e probabilmente anche in altri progetti futuri. Con la tecnologia del viaggio nel tempo vista in Endgame, che ci ha portato alla scoperta di versioni alternative del MCU, è possibile che questa sia la porta verso una qualche forma di Multiverso per alcuni personaggi.

La tecnologia lascia anche la porta aperta al ritorno, in qualche modo, dei personaggi deceduti. Captain America si è ritirato in una versione alternativa del passato, ma altri personaggi potrebbero potenzialmente usarla per tornare indietro, se necessario. E persino uno stesso Iron Man alternativo potrebbe essere portato nella linea temporale attuale usando la stessa tecnologia creata dal suo sé dell’universo principale. Endgame ha aperto la porta a quasi tutti i personaggi per fare tornare nel MCU, e Tony Stark è colui che ha reso possibile che gli eroi rimanenti la utilizzassero.

La prossima generazione

Ovviamente, il vasto curriculum di imprese tecnologiche di Tony Stark non è l’unica cosa che l’eroe si è lasciato alle spalle; Avengers: Endgame ci ha presentato la sua giovane figlia, Morgan, che sembra già interessata all’attività di famiglia… se il suo gioco con l’elmetto di Rescue è effettivamente indicativo.

Anche se Morgan sembra un po’ giovane per diventare un supereroe a tutti gli effetti, ci sono molti modi in cui potrebbe essere coinvolta nelle azioni dei Vendicatori in futuro. Sembra molto vicina al sopravvissuto Happy Hogan, e sicuramente altri che erano vicini a suo padre come Spider-Man e War Machine la stanno controllando di tanto in tanto, quindi potremmo vederla interagire con loro in futuro. 

Si dice che un progetto dedicato agli Young Avengers sia in fase di sviluppo, quindi potremmo non dover aspettare così tanto per rivedere Cassie, se la Marvel troverà un modo per inserirla n quel gruppo. E poi c’è la possibilità che lei passi al lato oscuro; una trama che coinvolge la sua svolta contro i Vendicatori dopo aver perso suo padre in una delle loro missioni potrebbe essere una direzione molto avvincente per la Marvel in futuro. 

L’intero MCU

Siamo onesti: il sacrificio di Iron Man tramite lo schiocco del Guanto dell’Infinito ha impedito a Thanos di distruggere l’universo e crearne uno nuovo. Pertanto, è il motivo per cui tutti nell’universo cinematografico Marvel – almeno quelli nella linea temporale principale – possono continuare i loro viaggi, così come i personaggi che dobbiamo ancora incontrare possono iniziare il loro.

Anche se non è direttamente collegato con le storie future di tutti i personaggi, lo spirito di Iron Man sarà presente in esse perché sanno che è lui che alla fine ha mantenuto l’universo e le loro avventure intatte.