Secondo un rumor che circola ormai da diverso tempo, Matt Reeves starebbe pensando ad una vera e proprio nuova trilogia dedicata all’Uomo Pipistrello, con l’attesissimo The Batman che dovrebbe rappresentare il primo tassello di questo ambizioso progetto. Probabilmente tutto dipenderà dal successo del film con Robert Pattinson al box office mondiale, ma in attesa di una conferma ufficiale circa gli effetti piani della Warner Bros., The Direct ha raccolto 11 iconici villain che potrebbero apparire nell’ipotetica trilogia immaginata da Reeves, proprio sulla scia dei tanti supercriminali che vedremo già nel film in arrivo al cinema il prossimo anno:
Zsasz
Victor Zsasz è uno dei
residenti più famosi e frequenti dell’Arkham Asylum. Il suo tratto
distintivo sono i segni che si incide sulla pelle per ogni vittima
che uccide. Perché uccide? Probabilmente per liberare le persone
dall’inutilità delle loro esistenza… gesto che apparentemente dà un
senso alla sua.
Il personaggio è già apparso nel DCEU nel recente Birds of Prey, come braccio destro di Roman Sionis/Black Mask. Per questo sembra improbabile che il personaggio possa tornare così presto sul grande schermo. Eppure, i rumor suggeriscono che i film dedicati a Batman di Reeves faranno parte di un universo a sé stante, quindi non è escluso che Victor possa tornare, magari interpretato da un altro attore.
Hugo Strange
Medico altamente
intelligente, ossessionato dalla chimica e dalla biologia, Hugo
Strange è passato da psicologo dell’Arkham Asylum a sperimentatore
su prigionieri con stimolanti artificiali e sostanze chimiche che
alterano la mente. È anche uno dei pochi cattivi a sapere che
l’alter ego di Batman è in realtà Bruce Wayne.
Strange è già stato visto sullo schermo nella serie Gotham e nei film d’animazione targati DC, ma ha anche ricoperto il ruolo di antagonista principale nel videogioco “Arkham City”. Con The Batman che dovrebbe concentrarsi maggiormente sull’intelligenza e sulle abilità investigative del Cavaliere Oscuro, Strange potrebbe essere un degno nemico per il Crociato di Gotham.
La Corte dei Gufi
Un gruppo poco conosciuto
che non è stato esplorato in nessuna delle precedenti versioni
destinate al grande schermo di Batman è la Corte dei Gufi. Come
ogni cospirazioni che si rispetti, anche la Corte è una società
segreta formata dai ricchi e potenti di Gotham, risalente all’era
coloniale.
I Talon sono parte integrante della Corte dei Guf. Sono un gruppo di assassini che hanno giurato fedeltà alla Corte e svolgono azioni per conto loro. I Talon sono geneticamente modificati e altamente qualificati, il che li rende difficili da uccidere, con la Corte ha persino sviluppato un siero per riportarli indietro dai morti. Una losca organizzazione segreta potrebbe essere il perfetto antagonista investigativo di cui il nuovo Batman avrebbe bisogno.
Deadshot
Deadshot ha avuto diverse
iterazioni sullo schermo nella storia della DC, tra cui
Smallville e l’Arrowverse, insieme al più celebre
ritratto di
Will Smith in Suicide
Squad. Se The
Batman sarà reso canonico ancora deve essere confermato,
quindi è possibile che Deadshot possa subire un recasting per
l’ipotetica nuova trilogia.
Deadshot è noto per la sua abilità con il fucile da cecchino, cosa che lo rende uno degli assassini più pericolosi. Nonostante ciò, Deadshot non è un cattivo ben definito ed è spesso ritratto come un antieroe, in particolare quando le sue motivazioni dipendono dalla sua famiglia. La sua ambiguità morale e la mancanza di lealtà fanno di Deadshot un avversario sicuramente interessante per Batman.
Due Facce
Uno dei villain più tragici
dell’universo DC, una volta Harvey Dent era una volta, nonché
procuratore distrettuale di Gotham prima di diventare Due Facce.
Dopo un tragico incidente che gli ha deturpato metà del viso, è
diventato folle supercriminale ossessionato dal caso e dal destino.
La sua identità dissociativa e i suoi disordini bipolari
sottolineano quanto le sue personalità siano letteralmente divise a
metà tra bene e male.
A volte è razionale, altre volte è spietato. È stata la connessione personale di Due Facce con Batman a renderlo uno degli avversari più temibili per il Cavaliere Oscuro. Avendo lavorato insieme per consegnare i criminali alla giustizia, la svolta di Harvey Dent contro Batman rende ancora più difficile per l’eroe combattere qualcuno che una volta conosceva come un essere umano ammirevole. Anche se Due Facce non è stato annunciato per il nuovo film The Batman, alcuni sostengono che in realtà, dietro il misterioso personaggio di Peter Sarsgaard, tale Gil Colson, potrebbe celarsi proprio Due Facce.
Bane
Dopo che Bane è diventato
famoso grazie al borbottante ritratto di
Tom Hardy ne
Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno, potrebbe essere arrivato
il momento di rivedere il mostruoso villain al cinema. Bane è uno
dei personaggi più stravaganti della DC, che acquisisce la maggior
parte del suo potere ed il suo enorme aspetto da una sostanza
chimica nota come Venom.
Molti fanno passare Bane come un delinquente grazie alle sue enormi dimensioni e alla sua forza, ma in realtà è molto intelligente e anche strategico. A causa della sua propensione all’omicidio, è stato in grado di salire con successo la scala del potere in prigione e scappare più volte. Bane è famoso per aver rotto la schiena di Batman nell’arco narrativo di “Knightfall”, ripreso anche ne Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno. Secondo alcuni voci, uno spin-off su Bane sarebbe in lavorazione, ma è anche probabile che possa apparire nella trilogia di Reeves.
Spaventapasseri
Spaventapasseri è uno dei
cattivi dell’universo di Batman più usati, probabilmente perché la
sua arma caratteristica della tossina della paura costituisce un
eccellente espediente narrativo. È stato il primo cattivo ad
apparire in Batman
Begins di Christopher
Nolan, ha assunto il ruolo di antagonista principale in
“Arkham Knight” e si dice che apparirà anche nella
prossima stagione di Batwoman.
Da bambino Bruce Wayne temeva i pipistrelli: lo spaventapasseri è quindi il cattivo perfetto per riflettere questa paura, che sicuramente userebbe per manipolare il suo nemico. I suoi archi narrativi nei fumetti hanno portato ad alcune delle trame Batman più contorte di sempre, lasciando un sacco di potenziale inutilizzato per una prossima eventuale apparizione al cinema.
Hush
Hush è senza dubbio
uno dei cattivi più inquietanti nell’universo DC. Crescendo, Tommy
Elliott è stato lo specchio di Bruce Wayne: entrambi nati in
famiglie ricche, altamente intelligenti e migliori amici. Dopo che
un tentativo di uccidere i suoi genitori ed ereditare la loro
fortuna è andato storto, Tommy ha iniziato ad invidiare Bruce per
aver vissuto la vita che sognava. Tommy è comunque diventato un
eccellente chirurgo, ma le sue profonde tendenze sociopatiche e
l’odio innato per il suo amico d’infanzia lo hanno portato a
trasformarsi nell’alter ego Hush, con bende attorno al viso per
mascherare la sua vera identità.
La sua ossessione per Bruce Wayne lo ha portato ad eseguire un intervento di chirurgia plastica sul suo viso per replicare perfettamente quello di Wayne. Hush è apparso in tv nelle serie Gotham e Batwoman, ma è anche apparso in un film d’animazione DC dedicato alla sua iconica storia. Molti hanno aspettato che all’arco narrativo di Hush venga resa giustizia in un live-action, quindi far scontrare Bruce Wayne con il suo amico d’infanzia nella versione di Batman di Reeves potrebbe essere l’occasione giusta per farlo.
Deathstroke
Deathstroke era un soldato
a cui erano state potenziate forza, velocità e cure rigenerative
grazie ad un siero sperimentale che l’esercito stava usando per
cercare di creare un esercito metaumano. Non sappiamo quanto
probabilità ci sia che Deathstroke faccia il suo debutto nel DCEU
dopo la scena post-credits di Justice
League, che mostrava
Joe Manganiello nei panni del personaggio che si incontrava con
Lex Luthor.
Manganiello doveva apparire in The Batman quando il progetto era ancora nella mani di Ben Affleck, ma dopo che Reeves è salito a bordo e ha riscritto la sceneggiatura, il ruolo di Deathstroke è stato eliminato. Sarebbe un peccato non vedere mai il Deathstroke di Manganiello, dal momento che ci sarebbero diverse opportunità per il personaggio di affrontare l’incarnazione del Cavaliere Oscuro ad opera di Robert Pattinson.
Poison Ivy
Poison Ivy è uno dei nemici
più famosi di Batman, quindi è difficile credere che non sia mai
più stata vista in un film sull’Uomo Pipistrello da quando Uma
Thurman ha interpretato il ruolo in
Batman & Robin. Il personaggio è apparso più volte
nell’universo animato della DC, più recentemente nella serie
Harley Quinn, ma il suo ritorno sul grande schermo è
atteso da tempo.
A lungo si è parlato della possibilità di un sequel di Birds of Prey incentrato sulla relazione tra Harley e Ivy, mentre nulla abbia più saputo sul tanto agognato Gotham City Sirens. Ciò significa che la prossima apparizione di Poison Ivy potrebbe anche essere nell’eventuale trilogia di Reeves. Un approccio più realistico al personaggio potrebbe presentarla come una specie di eco-terrorista/guerriera che sfrutta le sue abilità con le piante tossiche come armi per avvelenare i suoi nemici.
Joker
Batman e il Joker
hanno rappresentato i lati opposti della stessa medaglia dal primo
film di Tim Burton del 1989. Il Clown Principe del Crimine è stato
interpretato da oltre 20 attori diversi, i più famosi dei quali
includono Jack Nicholson, Mark Hamill, Heath Ledger e Joaquin
Phoenix. Gli ultimi due hanno anche ricevuto Oscar per le loro
performance.
Il Joker vive senza regole, i suoi crimini sono progettati per incitare l’anarchia senza rimorsi. Quindi quando incontra Batman che vive secondo le regole di un vigilante, il Joker diventa ossessionato dallo spingere l’eroe ad infrangere il proprio codice morale. La storia di origine nel film Joker del 2019 è stata un successo clamoroso. Un seguito logico sarebbe sfruttare la run “Una Morte in Famiglia”, in cui Joker rapisce e tortura il giovane assistente di Batman, Robin. Ci sono già voci secondo cui è in corso un recasting per un nuovo Joker nella trilogia di Reeves.