Quello appena cominciato si prospetta un anno ricco di film di fantascienza che certamente incontreranno il favore dei fan più sfegatati. Ma ci sono così tanti film in uscita nel 2018 che dobbiamo fare una selezione e puntare la nostra attenzione su: quelli dal richiamo più mainstream e più interessanti e particolari dal punto di vista della qualità.
Il 2017 ha visto il genere di fantascienza tornare prepotentemente alla ribalta e molti titoli (per citarne alcuni, dall’acclamato Arrival di Denis Villeneuve, al sequel di Matt Reeves War of the Planet of the Apes) hanno a loro modo ridato linfa ad un genere che ritornerà anche quest’anno.
Anche quest’anno alcuni sono sequel di franchising già famoso ma ci sono anche molti film originali, mentre altri sono adattamenti di libri molto famosi. Ma andiamo con ordine e scopriamoli tutti:
EXTINCTION – fantascienza
I film di
fantascienza originali sono difficili da trovare perché raramente
gli studi cinematografici rischiano in qualcosa di completamente
nuovo. Tuttavia, Universal Studios ha colto l’occasione per
rischiare e produrre questo film di fantascienza/horror scritto da
Spenser Cohen, Brad Kane ed Eric Heisserer.
Extinction parla di un padre che ha lo stesso
sogno ricorrente in cui perde tutta la sua famiglia; un incubo
che diventa inevitabilmente una realtà. La star Michael Peña e
la sua famiglia vengono spinti a lottare per sopravvivere contro
una razza che invade e che condanna il pianeta.
Con un cast stellare con Peña, Lizzy Caplan, Mike Colter e molti altri, Extinction è uno dei film più attesi dell’anno. Inoltre, il film vanta nel cast lo scrittore di Arrival Eric Heisserer, acclamato dalla critica. Da prima programmato per l’uscita a Gennaio del 2018, ora la Universal Pictures ha posticipato il debutto nelle sale cinematografiche.
Macchine Mortali – fantascienza/fantasy
E’ stato uno dei
teaser trailer più affascinanti visti in questo finale
di stagione. Macchine
Mortali si tratta di un film in stile steampunk,
basato sul romanzo omonimo, che reinventa le città come metropoli
volanti impegnate a sopravvivere trovando e saccheggiando piccole
città indifese. L’intera premessa è moto affascinante ma per
capire se darà nuova vita al genere di fantascientifico.
Particolarità è senza dubbio il fatto che è scritto e prodotto da Peter Jackson, vero maestro del genere, insieme al suo storico team di creativi che comprende anche Fran Walsh, Philippa Boyens (Il Signore degli Anelli). Nel team anche l’artista di storyboard e collaboratore creativo di Jackson, Christian Rivers.
Altra chicca è invece il cast che comprende anche il noto attore Hugo Weaving oltre a Hera Hilmar, Jihae e Robert Sheehan. Il film è atteso per il 14 dicembre del 2018, e sarà un film da non perdere durante le vacanze del prossimo natale.
CAPTIVE STATE – fantascienza
Rupert Wyatt
non è certamente un estraneo al genere di
fantascienza. Ha diretto il film che ha
rilanciato il franchise Planet of the Apes
con l’acclamato Rise
of the Planet of Apes. Ora invece ha diretto e
co-scritto con Erica
Beeny Captive State, film
ambientato dieci anni dopo che la vita extraterrestre ha invaso e
conquistato la Terra. Il film esplora la vita delle persone a
Chicago sotto l’occupazione aliena.
C’è cooperazione tra gli umani e gli extraterrestri, ma c’è ancora una forte tensione tra le due fazioni. Condivide una premessa simile con District 9 , altra acclamata opera, anche a differenza del film prodotto da Peter Jackson, la vicenda è ambientata completamente negli Stati Uniti. Protagonisti di Captive State sono John Goodman, Ashton Sanders, Vera Farmiga e Machine Gun Kelly con una data di uscita prevista per il mercato USA il 17 agosto.
THE PREDATOR
Con tutti i “reboot”
e sequel che i film di Alien hanno avuto, era solo una questione di
tempo prima che Hollywood ritornasse su Predator,
questo mostro fantascientifico degli anni 80′ che ha tutta l’aria
di poter conquistare anche le nuove generazioni.
The Predator sarà il quarta episodio della serie originale di fantascienza e vedrà alla regia Shane Black (Iron Man 3) e che ha anche co-scrittura con Fred Dekker. Secondo il regista il nuovo film ritornerà al mood più intimista e piccolo del film originale con Arnold Schwarzenegger.
JURASSIC WORLD: Il regno distrutto
Con tutta la
meraviglia, l’avventura e le emozioni che hanno caratterizzato una
delle più famose e fortunate saghe della storia del cinema, questo
nuovo evento cinematografico segna il ritorno dei nostri personaggi
preferiti e dei dinosauri—insieme a nuove specie più imponenti e
spaventose che mai. Benvenuti a Jurassic World – Il
regno distrutto.
Chris Pratt e Bryce Dallas Howard tornano nei panni dei protagonisti, insieme ai produttori esecutivi Steven Spielberg e Colin Trevorrow, per Jurassic World – Il regno distrutto di Universal Pictures e Amblin Entertainment. Nel cast, oltre a Pratt e Howard, troviamo James Cromwell, Ted Levine, Justice Smith, Geraldine Chaplin, Daniella Pineda, Toby Jones, Rafe Spall, mentre BD Wong e Jeff Goldblum riprendono i loro vecchi ruoli.
Diretto da J.A. Bayona (The Impossible), questo film epico d’avventura è firmato dal regista di Jurassic World, Trevorrow, e dal suo co-sceneggiatore, Derek Connolly. Il film segna una nuova collaborazione della coppia di produttori Frank Marshall e Pat Crowley con Spielberg e Trevorrow alla guida della squadra di produzione di questo sensazionale capitolo della saga. Belén Atienza completa il team in qualità di produttrice.
PACIFIC RIM: LA RIVOLTA
Pacific Rim: La
Rivolta è il sequel del film di fantascienza
di Guillermo del Toro che resta in veste di
produttore ma cede il posto in cabina di regia
a Steven DeKnight, showrunner di
Spartacus e
Daredevil di Netflix.
Nel cast di Pacific Rim: La Rivolta sono confermati John Boyega, nel ruolo del figlio del personaggio di Idris Elba. Nel cast tornano Charlie Day e Burn Gorman. Confermate le news entry di Scott Eastwood, Jian Tian, Levi Meaden e Adria Arjona.
L’uscita di Pacific Rim: La Rivolta è stata fissata per il 23 marzo 2018. Legendary e Universal avevano inizialmente previsto l’uscita del sequel per l’estate 2017, facendo poi un deciso passo indietro e rimuovendolo dalla programmazione. L’acquisto della Legendary da parte del gruppo cinese Wanda ha invece cambiato le carte in tavola, accelerando la messa in produzione del sequel. Del resto, Pacific Rim incassò bene in Cina.
GOD PARTICLE
Terzo capitolo e
sequel di Cloverfield, l’acclamato film diretto da
Matt Reeves e prodotto da JJ
Abrams che ha già avuto un apprezzatissimo
sequel 10
Cloverfield Lan, uscito quest’anno.
God Particle racconta di una stazione spaziale americana che, dopo un incidente con un acceleratore di particelle, scopre che la Terra è sparita del tutto. Quando scoprono la presenza di un’altra stazione spaziale in prossimità, le cose cominciano a diventare sempre più strane.
In fisica la Particella di Dio, da cui il titolo del film God Particle, è il bosone di Higgs, un bosone elementare, massivo e scalare che gioca un ruolo fondamentale all’interno del Modello standard. Venne teorizzato nel 1964 e rilevato per la prima volta nel 2012 negli esperimenti ATLAS e CMS, condotti con l’acceleratore LHC del CERN.
Il film sarà diretto da Julius Onah e basato su una sceneggiatura riscritta da Doug Jung.
SOLO: A STAR WARS STORY
Secondo spin-off basato
sulla saga di Star
Wars dopo
Rogue One che racconterà questa volta la gioventù di
Han Solo, il celeberrimo
personaggio interpretato da Harrison
Ford.
Lo spin-off sarà ambientato dieci anni prima degli avvenimenti di Una Nuova Speranza. Nel film ci sarà anche Chewbacca. Alden Ehrenreich interpreterà il giovane personaggio che fu di Harrison Ford. Nel cast anche Emilia Clarke, Donald Glover e Woody Harrelson.
Solo: A Star Wars Story è previsto per il 25 maggio 2018 e dopo il licenziamento dei registi Phil Lord e Christopher Miller, registi di 21 Jump Street e The LEGO Movie, è stato incaricato Ron Howard di completare l’opera. La sceneggiatura porterà la firma di Lawrence Kasdan e di suo figlio Jon Kasdan.
ANNIHILATION – Annientamento
Annihilation, il nuovo film di fantascienza di Alex Garland (Ex Machina), adattamento del thriller sci fi di Jeff VanderMeer con protagonista il premio Oscar Natalie Portman.
Il romanzo è il primo della trilogia di fantascienza nota con il nome di Southern Reach composta dai romanzi Annihilation, Authority, e Acceptance.
La storia del romanzo ruota intorno a una biologa (Natalie Portman) in cerca di risposte in seguito alla tragica scomparsa del marito volontario per una spedizione governativa. Quello che scopre è una primigenia zona selvaggia e una misteriosa forza oscura.
READY PLAYER ONE
Basato sull’acclamato omonimo romanzo di fantascienza di Ernest Cline, Ready Player One segna il ritorno di Steven Spielberg alla fantascienza.
Ready Player One è ambientato nel 2045, anno in cui il mondo sta per collassare sull’orlo del caos. Ma le persone hanno trovato la salvezza nell’OASIS, un enorme universo di realtà virtuale creato dal brillante ed eccentrico James Halliday (Mark Rylance).
A seguito della morte di Halliday, la sua immensa fortuna andrà in dote a colui che per primo troverà un Easter egg nascosto da qualche parte all’interno dell’OASIS, dando il via ad una gara che coinvolgerà il mondo intero. Quando un improbabile giovane eroe di nome Wade Watts (Tye Sheridan) deciderà di prendere parte alla gara, verrà coinvolto in una vertiginosa caccia al tesoro in questo fantastico universo fatto di misteri, scoperte sensazionali e pericoli.
Spielberg ha diretto il film da una sceneggiatura di Zak Penn ed Ernest Cline. Il film è stato prodotto da Spielberg, Donald De Line, Kristie Macosko Krieger e Dan Farah; con Adam Somner, Daniel Lupi, Chris DeFaria e Bruce Berman come produttori esecutivi.
Ready Player One vede protagonisti Tye Sheridan (X-Men: Apocalisse, Mud), Olivia Cooke (Quel fantastico peggior anno della mia vita, Bates Motel), Ben Mendelsohn (Rogue One – A Star Wars Story, Bloodline) e T.J. Miller (Deadpool, Silicon Valley), con Simon Pegg (i film di Star Trek, la saga di Mission: Impossible) e il premio Oscar Mark Rylance (Il ponte delle spie e Dunkirk).