
ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU AVENGERS: ENDGAME
Sebbene funzioni come degna conclusione di una saga iniziata undici anni fa, Avengers: Endgame ci lascia con una serie di domande irrisolte che potrebbero essere affrontate nel corso della prossima fase del MCU.
Ecco le più interessanti analizzate nel dettaglio:
Rivedremo un “normale” Bruce Banner?
Il Bruce Banner che avevamo lasciato alla fine di Avengers: Infinity War continuava a lottare con la sua seconda identità e di Hulk, almeno per due terzi del film, non c’era nemmeno l’ombra. Ma solo dopo il salto temporale all’inizio di Endgame scopriamo che il Vendicatore ha unito con successo la propria intelligenza con la forza di Hulk (un omaggio al professor Hulk dei fumetti).
Questo significa che il Bruce “normale” e il gigante di giada arrabbiato non torneranno più nel MCU?
Che fine ha fatto Gamora?
Tra tutti i vari sviluppi di trama, il modo in cui Gamora è è tornata in Endgame resta uno dei più interessanti, perché invece di essere semplicemente resuscitata, la vediamo grazie ai viaggi nel tempo e nell’incursione della sua versione passata nel presente durante la battaglia finale con i Vendicatori.
Ovviamente è una Gamora più giovane rispetto a quella incontrata in Guardiani della Galassia, dunque il “nuovo” personaggio è in realtà quello di nove anni fa, che non si era ancora innamorata di Peter Quill.
Eppure alla fine di Avengers: Endgame vediamo Star-Lord interagire con lei, oltre al fatto che sul Benatar compare la schermata “searching” con la sua immagine. Possibile allora che sia ancora viva e che sia fuggita da qualche parte? Lo schiocco di Tony Stark l’ha spazzata via insieme agli altri?
Dov’è Loki?
Uno dei momenti più divertenti di Avengers: Endgame arriva quando i Vendicatori tornano nel 2012 in tempo per la Battaglia di New York cercando di procurarsi il Tesseract, che invece finisce nelle mani di Loki. Il Dio dell’Inganno coglie l’occasione e fugge via, e di lui non si hanno più tracce.
Cosa significa esattamente questo per Loki? È ancora morto? È vivo? Questa scelta sembrerebbe aver causato un flusso di tempo parallelo che è diverso da quello attuale, dunque ora c’è una linea temporale in cui il personaggio è scappato con una delle gemme dell’infinito.
Potrebbe essere questo il presupposto della nuova serie su Loki di Disney +?
Perché Cap è riuscito a sollevare il Mjolnir solo adesso?
Una scena in particolare di Avengers: Endgame avrà fatto saltare dalle sedie i fan dei fumetti, ed è quella in cui vediamo Captain America sollevare finalmente il Mjolnir. Solo chi è degno può impugnare l’arma, aveva raccontato Thor, e un tentativo c’era già stato nel corso di Age of Ultron, dove Steve era quasi riuscito nell’impresa.
Ma cosa è cambiato esattamente e cosa ha reso soltanto adesso Cap degno di questo compito?
Perché Harley Keener era al funerale di Tony Stark?
Qualcuno avrà riconosciuto il giovane ragazzo in piedi, da solo, al funerale di Tony Stark, che avevamo visto da piccolo sei anni fa in Iron Man 3: si tratta infatti di Harley Keener, il personaggio che aiuta Tony Stark in un momento di seria difficoltà e interpretato da Ty Simpkins.
Certo includerlo a questo punto del racconto desta qualche dubbio: non abbiamo alcun indizio del fatto che i due siano rimasti in contatto, oppure questo momento è solo un altro easter egg per i fan? O addirittura è un’anticipazione della prossima fase del MCU?
Thor fa parte dei Guardiani della Galassia?
La fine di Avengers: Endgame sembra indicare che il futuro di Thor sia insieme ai Guardiani della Galassia, lui che apostrofa la nuova squadra come gli “Asgardiani della Galassia”, che è il nome di un team di eroi apparso nei fumetti.
Questo significa che il Dio del Tuono è ora un membro permanente dei Guardiani? La sceneggiatura di James Gunn per il Volume 3 ha sempre incluso il personaggio? E se è così, Thor ha il potenziale per cambiare l’intera dinamica di questo franchise?
Tutti i compagni di scuola di Peter sono scomparsi dopo lo schiocco?
Alla fine di Endgame, mentre guardiamo tutti i personaggi che tornano alle loro vite, c’è Peter Parker che rimette piede al suo liceo e abbraccia il suo amico Ned. Ma basandoci sull’evidenza, il ragazzo non sembra più vecchio di cinque anni, quindi possiamo supporre che sia morto alla fine di Infinity War e resuscitato dallo schiocco.
Certo, ripensando al trailer di Spider-Man: Far From Home, sembra che lo stesso sia accaduto a tutti i compagni di scuola di Peter…
Perché Steve porta il Mjolnir indietro nel tempo?
Captain America è il Vendicatore che, alla fine del film, si assume la responsabilità di restituire nei punti esatti della storia tutte le gemme dell’infinito e avere così il minimo impatto sul tempo e lo spazio. Tuttavia, porta con sé anche un altro oggetto: il Mjolnir. Ma perché?
Forse l’arma gli servirà nel caso abbia difficoltà a restituire le gemme? Sta pensando di riportarlo indietro nello stesso momento in cui lascia cadere l’etere su Asgard?
Cap ha restituito la gemma dell’anima a Teschio Rosso?
La gemma più interessante resta senza dubbio quella dell’anima, che secondo i calcoli Steve avrebbe dovuto riportare su Vormir, la nuova casa di Teschio Rosso (suo primo rivale in Captain America: Il Primo Vendicatore).
Ma la vera domanda è questa: che cosa succede se restituisci la gemma dell’anima? Se per ottenerla devi sacrificare ciò che ami di più, al contrario restituirla comporta riavere indietro la vita di chi si è perso? Così facendo ci sarebbe il potenziale per resuscitare Vedova Nera…
CORRELATO – Avengers: Endgame, 15 curiosità dal film che non sapete
Fonte: Cinemablend