Home Photogallery I 10 migliori fumetti “tratti” da film e franchise

I 10 migliori fumetti “tratti” da film e franchise

0
I 10 migliori fumetti “tratti” da film e franchise

Gli anni tra il 2010 e il 2020 hanno visto un successo sbalorditivo per i film basati sui fumetti, con l’esempio lampante delle pellicole del Marvel Cinematic Universe. È facile per i cinefili assumere che il processo di adattamento segua sempre una precisa direzione, partendo dai fumetti che, con la loro creatività e ingegno ispirano trame e personaggi sviluppati poi compiutamente nei film.

Tuttavia, dagli anni ’60 ad oggi, ci sono stati casi in cui, in realtà, il film ha preceduto l’ideazione di fumetti, che fungono poi da sequel o prequel di questo, ambientati nello stesso universo del film, o che ne rimodellano la trama adattandola alle tipicità del fumetto.

2001: Odissea nello spazio

2001: odissea nello spazio fumetto

L’innovativo e suggestivo 2001: Odissea nello spazio (1968) di Stanley Kubrick è considerato uno dei capolavori della Settima Arte, la cui trama trae ispirazione da diverse opere di Arthur C. Clarke; eppure, l’omonimo romanzo, sempre a cura dello scrittore Clarke, uscì in realtà assieme al film e non prima, come si suol credere.

Dato che i fumetti erano un modo per il pubblico di assaporare l’universo cinematografico e l’esperienza della sala, dopo che un film era uscito al cinema, non è una sorpresa che il grandioso 2001: Odissea nello Spazio abbia ricevuto un adattamento a fumetti. Ciò che è sorprendente è in realtà che Jack Kirby, co-creatore di molti dei personaggi più iconici della Marvel Comics, è colui che lo ha scritto e disegnato.

Avatar

Il film campione d’incassi del 2009 Avatar è visivamente stupefacente, un vero e proprio spettacolo per gli occhi, quindi non è affatto una sorpresa che abbia ricevuto la propria serie a fumetti. Ciò che è invece stupefacente è quanto tempo ci sia voluto per arrivarci: è stato infatti solo nel 2017 che il primo albo illustrato di Avatar è stato rilasciato, ovvero una breve storia intitolata “Brothers“, come parte del Free Comic Book Day di quell’anno.

Poi, tra gennaio e agosto 2019, Avatar: Tsu’tey’s Path è stata rilasciato come mini-serie, a cui è seguita poi un’edizione brossurata a cura della Dark Horse Comics. Con Avatar 2 che dovrebbe approdare nelle sale a dicembre 2022, è probabile che uscirà qualche nuovo fumetto ma, per ora, questo è tutto ciò che è stato rilasciato.

Final Destination

Ammettiamolo: il fulcro dei film di Final Destination sono le scene di morte, parte di ciò che ha fatto andare avanti il franchise con ben cinque film nel corso di 11 anni, e il motivo per cui i cinefili lo ricordano in primo luogo.

Prima c’è stato il fumetto auto-conclusivo “Sacrifice“, uscito nel 2006, che è stato poi seguito da una miniserie, Spring Break, ambientata in Messico. Entrambe sono state raccolte in edizione brossurata, e sembrano adattarsi perfettamente all’universo cinematografico in cui la Morte arriva per coloro che sfuggono alla sua presa la prima volta: un ottimo acquisto per i fan di Final Destination e dei fumetti horror in generale.

The Fountain

Il film di Darren Aronofsky del 2006 The Fountain racconta la storia avvincente di un uomo alla ricerca di una cura per la malattia di sua moglie, con altre due fantasiose storyline minori che si intrecciano alla narrazione principale: la prima di queste riguarda gli antichi Maya, mentre l’altra riguarda i futuri viaggi nello spazio.

La Vertigo Comics ha adattato la sceneggiatura iniziale di Aronofsky dopo che il primo tentativo di produzione di The Fountain è fallito, pensandola come una mini-serie che potesse raccontare la storia inizialmente destinata al grande schermo. Anche se è uscito nel 2005 il fumetto, che rielabora la trama della sceneggiatura surreale di Aronosky, non è stato in realtà fonte di ispirazione per il film del 2006.

Ghostbusters

ghostbusters fumetto

Quando il film Ghostbusters di Ivan Reitman è uscito nel 1984, è diventato immediatamente un successo di critica e di botteghino, e anche se i film successivi non sono stati considerati allo stesso livello dell’originale, i film del franchise sono ancora oggi riconosciuti come un’impressionante miscela di commedia, azione e horror.

Anche se la serie animata The Real Ghostbusters ha goduto di un fumetto dedicatogli, è stato solo nel 2004 che il franchise cinematografico ne ha ricevuto uno proprio. Tuttavia, a causa di problemi di licenza, sembra quasi impossibile che l’editoria americana possa ottenere i diritti della serie di film. Fortunatamente, però, la IDW ha pubblicato la propria graphic novel, Ghostbusters: The Other Side, nel 2009, che ha riproposto alcuni dei migliori personaggi dei Ghostbusters originali.

Interstellar

interstellar fumetto

I film di Christopher Nolan si basano fondamentalmente su due elementi chiave: idee e immagini, qualità che si riscontrano anche nel prezioso fumetto autoconclusivo scritto da Nolan stesso, chiamato “Absolute Zero“.

Rilasciato esclusivamente attraverso il sito web della rivista Wired, la storia segue il Dr. Mann – interpretato nel film Interstellar da Matt Damon – mentre indaga sul pianeta che è stato mandato a studiare per una potenziale abitabilità. Per i fan del film, si tratta di una lettura obbligatoria, ma per chi ha seguito la filmografia di Nolan e ne apprezza la poetica registica, il fumetto offre uno sguardo interessante alle abilità che il regista potrebbe dimostrare, qualora si cimentasse nella stesura di fumetti.

John Wick

John Wick fumetto

Le scene d’azione della serie John Wick sono riconosciute come alcune delle migliori dello scorso decennio, un vero e proprio spettacolo visivo che doveva essere “adattato” anche su carta. John Wick sì è prestato a questo tipo di trasposizione dal settembre del 2017 al gennaio dell’anno seguente, in una serie limitata di cinque numeri anch’essa dal titolo “John Wick“.

Rilasciata per aumentare l’hype verso John Wick: Capitolo 2, il film utilizza la struttura tipica del prequel, fornendoci alcuni retroscena della gioventù di John Wick e della sua iniziazione al mondo del crimine e degli omicidi, tematica introdotta al pubblico proprio dal primo film del 2014.

Mad Max: Fury Road

Mad Max fumetto

Uscito 30 anni dopo Mad Max oltre la sfera del tuono, Mad Max: Fury Road del 2015 è uno dei film più acclamati degli anni 2010, e anche del cinema del 21° secolo nel suo complesso. Tuttavia, esso esiste nella stessa continuità dei film precedenti, e la serie di fumetti entra in gioco proprio per sottolineare queste connessioni.

I fumetti di Mad Max: Fury Road sono usciti da maggio ad agosto 2015, subito dopo la prima cinematografica del film, e forniscono una backstory a molti dei personaggi principali della pellicola. Purtroppo, questo non è stato accolto con l’entusiasmo desiderato, probabilmente a causa di alcune ingenuità di scrittura; nonostante ciò, la qualità grafica e artistica dell’opera è innegabile, e il fumetto meriterebbe una lettura solo per questo.

The Matrix

In generale, i film d’azione con protagonista Keanu Reeves sembrano meritarsi di diritto degli spin-off a fumetti, almeno quelli che hanno avuto un grande successo nella cultura popolare, e The Matrix l’ha certamente avuto.

Pubblicati inizialmente dal 1999 al 2003, i fumetti sono una serie di corti ambientati nel mondo di Matrix, tra cui uno scritto dal celebre Neil Gaiman. Molte delle storyline si concentrano su personaggi secondari e danno forma all’universo che abbiamo conosciuto nel film. Tutti i fumetti sono stati poi raccolti e pubblicati nel 2019 nell’edizione The Matrix Comics: 20th Anniversary Edition, che li ha nuovamente resi disponibili ai lettori più affezionati.

Se7en

Se7en di David Fincher presenta una delle sequenze finali più inquietanti della storia del cinema, e questa è una delle ragioni principali per cui il film è rimasto così a lungo nella cultura popolare, anche se è uscito 27 anni fa. Pubblicata da settembre 2006 a ottobre 2007 come una serie limitata di sette numeri, gli avvenimenti dei fumetti di Se7en si svolgono in concomitanza con il film originale del 1995.

La differenza, tuttavia, è che si concentrano sulla figura di John Doe, l’assassino del film: infatti, ogni numero è basato su un peccato mortale che Doe punisce nel film, ed è gestito da un team creativo separato. Anche se è difficile battere l’originale, essi preservano comunque la sua natura estremamente inquietante.

Previous article MCU: 10 indizi sull’identità di Nick Fury come Skrull
Next article La Marvel si schiera con la comunità LGBTQ+ dopo il disegno di legge della Florida
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.