Il Joker è ovviamente conosciuto soprattutto come l’arcinemesi di Batman. Mentre il Crociato Incappucciato si maschera da terrificante pipistrello della notte, il Principe Pagliaccio del Crimine si traveste invece da giullare, e il suo character design è sempre caratterizzato da un abbigliamento vibrante e i relativi accessori. Il pubblico non ha ancora potuto dare uno sguardo completo all’interpretazione di Barry Keoghan, ma è ansioso di vedere cosa ne sarà del personaggio nell’universo di The Batman.
Nel corso degli anni, ci sono state molte versioni di Joker, ognuna delle quali ha apportato un fascino unico sia alla performance che al guardaroba del personaggio. Che si tratti di una declinazione del personaggio over-the-top o di una versione più grintosa, queste scelte di guardaroba hanno davvero aiutato a promuovere l’ideologia del pilastro dell’Arkham Asylum.
Suicide Squad (2016)
La versione di Joker sviluppata per Suicide Squad, ben distinta dagli altri Joker della DC che abbiamo conosciuto, ha lasciato molto a desiderare. Anche se la performance di Jared Leto ha ricevuto recensioni miste, i costumi e l’aspetto generale del personaggio si sono allontanati parecchio dal materiale di partenza; la maggior parte degli abiti che ha indossato non erano degni di nota, ma ce ne è uno che ricorda il look tipico del Joker verso la fine del film.
Stiamo parlando dell’abito viola completo di camicia bianca e guanti abbinati, che è assolutamente perfetto per il personaggio e gioca col look classico di Joker, anche con l’aggiunta di un piccolo fiore (forse usato per spruzzare acido). I tatuaggi potrebbero sì aver depotenziato nel complesso il look del personaggio, che sicuramente è stato surclassato da allora, ma si trattava comunque di un ottimo punto di partenza da cui costruire un’inedito character design del Joker.
Batman (1966-1968)
Alcuni dei classici villain della serie TV originale di Batman hanno vantato look che sembrano essere saltati fuori direttamente dalle pagine dei fumetti; questo è anche il caso del Joker, che è stato interpretato da Cesar Romero in una performance emozionante, vibrante e assolutamente carismatica.
Il personaggio doveva corrispondere al tono divertente e ironico della show, e i verdi e i viola brillanti hanno certamente aiutato a raggiungere questo obiettivo. A differenza degli altri costumi dello show, che sembravano decisamente più dozzinali, l’uniforme di Joker si distingueva sicuramente partendo dal tessuto con cui era confezionata, anche se mancavano comunque alcuni dei dettagli dell’outfit per cui il personaggio è noto.
Gotham – Jerome (2014-2019)
Ci sono state diverse iterazioni del Joker nel contesto della serie TV Gotham, dato che questa è la premessa principale della serie. Anche se Jerome si sarebbe meritato un finale più appropriato, il design del suo Joker era assolutamente ispirato, ma comunque lontano dalla tradizione.
La versione più caratteristica di Jerome, interpretata da Cameron Monaghan, sfoggiava un abito rosso su misura con un fiore giallo e dettagli intricati su tutto il capo. E’ forse stata la rappresentazione più ricercata dell’identità del Joker, senza trucco che potesse togliere le cicatrici, e il sorriso che è diventato un tratto distintivo del personaggio: un look davvero brillante ed unico.
Joker (2019)
Joaquin Phoenix, in uno dei suoi ruoli migliori, ha dato vita a una versione inedita del Joker, che non si scontra con il Crociato Incappucciato, né è il perno del crimine che il personaggio è sempre stato nei fumetti. Il costume stesso, tuttavia, è stato fortemente influenzato dal materiale dei fumetti.
I colori primari, giallo, verde, blu e rosso si combinano in modo in modo sgargiante sul costume del Joker, che sembra la cosa più costosa che Arthur abbia mai comprato. E’ giusto però affermare che questa tipologia di character design non cattura l’anima del villain come i fan dei fumetti lo conoscono.
Gotham – Jeremiah (2014-2019)
Jeremiah era il gemello di Jerome e la seconda incarnazione del Joker, interpretato dallo stesso attore. Pur vantando per un breve lasso di tempo un costume viola che sembrava davvero accurato rispetto alla caratterizzazione del personaggio, è stato il suo look finale che è diventato il più impressionante in assoluto, dato che ha combinato una serie di caratteristiche tradizionali del villain.
C’è un po’ di ogni Joker in questo costume, dai colori utilizzati al tipo di design per cui si è optato: i guanti gialli sono un tocco brillante, e le protesi usate per trasformare Jeremiah nel mostro simile a un clown sono a dir poco eccezionali. Sfortunatamente, questa incarnazione non è ancora diventata così iconica come quelle che sono state presentate sul grande schermo, nonostante il design sia splendido.
Batman (1989)
Jack Nicholson è uno degli attori più famosi ad aver interpretato il ruolo di Joker, e ha lasciato un’eredità immensa per tutti i Joker successivi. Il guardaroba di questa iterazione del Joker era a dir poco eccezionale, con ogni dettaglio, dal fiore al bastone, pensato con grande precisione.
L’arancione e il viola formano una combinazione cromatica raramente vista in live-action, ma che ha funzionato efficacemente, ed è una delle poche volte che un copricapo è stato sfruttato al meglio per completare il look di un personaggio davvero stratificato.
Il Cavaliere Oscuro (2008)
L’interpretazione di Heath Ledger del Joker è eccezionale in ogni sua forma, e il look del personaggio si è sposato con il tono del film e il tipo di performance che l’attore stava ricercando. C’è sì un grande realismo nell’opera di Christopher Nolan e, tuttavia, qualcosa di abbastanza stravagante nella scelta dei colori del suo outfit.
Sappiamo anche che, nascoste nel vestiario, trovano spazio alcune armi, tra cui un coltello nello stivale, e il tutto è incorniciato da una lunga giacca. Aggiungete il trucco eccezionale e il risultato è un costume da Joker che rende omaggio al materiale originale, raccontando la storia di questo peculiare personaggio, innovandolo egregiamente.