
Nonostante quest’anno sono stati davvero pochi i cinecomics che siano arrivati nelle sale (anzi, soltanto uno, ossia Birds of Prey), ci sono comunque state una serie di notizie assolutamente rilevanti che hanno riguardato il mondo degli universi condivisi Marvel e DC. In vista della fine di quest’annata decisamente problematica (non soltanto dal punto di vista cinematografico, Screen Rant ha raccolto le più importanti notizie relative al mondo dei film di supereroi che hanno caratterizzato l’anno che sta per volgere al termine:
Sam Raimi alla regia di Doctor Strange 2
Doctor Strange
in the Multiverse of Madness è generalmente considerato
come uno dei film del MCU in arrivo più attesi di tutti.
I fan sono stati alquanto turbati quando il regista Scott
Derrickson ha abbandonato inaspettatamente il film a causa di
alcune “divergenze creative” con la Marvel. Si ritiene che Derrickson
volesse spingersi oltre con l’elemento horror più di di quanto la
Marvel volesse in realtà, con Kevin
Feige che aveva più volte specificarto che il sequel non sarebbe
stato un horror a tutti gli effetti.
Tuttavia, la delusione dei fan ha presto lasciato il posto alla gioia, quando Sam Raimi ha confermato di essere stato scelto come sostituto di Derrickson. Raimi è la scelta perfetta per questo film, dal momento che si tratta di uno dei migliori registi di supereroi di tutti i tempi, con un occhio acuto tanto per i brividi quanto per le emozioni. Lui e Feige hanno un ottimo rapporto (Feige si è fatto le ossa come regista imparando da Raimi sul set dei film originali di Spider-Man), quindi insieme dovrebbero essere una squadra ancora straordinariamente efficace.
Spider-Man 3 e l’esplorazione del Multiverso
La
produzione di
Spider-Man 3 è iniziata da poche settimane, ma il film
promette già di essere una celebrazione dell’intera storia del
franchise sul grande schermo. Torneranno infatti il Doctor Octopus
di Alfred Molina e l’Electro di Jamie Foxx, mentre è atteso anche
il ritorno di Tobey Maguire e Andrew Garfield. Marvel e Sony si rifiutano
attualmente di fornire conferme su Spider-Man 3, ma al recente
Investor Day 2020 di Disney Kevin Feige ha confermato che ci sarà
un collegamento tra il nuovo film di Spider-Man e Doctor Strange
2.
Le speculazioni in merito non fanno altro che alimentare la tesi secondo cui Spider-Man 3 sarà la versione live action dello Spider-Verse ad opera del MCU, in cui per la prima volta le varie iterazioni cinematografiche dell’Uomo Ragno si ritroveranno faccia a faccia. Tuttavia, Sony ha promesso che non passerà molto tempo prima che i fan ricevano notizie certe, quindi è solo una questione di tempo…
Le accuse di Ray Fisher contro Justice League
La versione cinematografica
di Justice
League è uscita nel 2017. Ciononostante, ancora oggi si
continua a parlare del controverso cinecomic DC. Non è un segreto
che la produzione sia stata estremamente travagliata, ma proprio
quest’anno Ray Fisher si è fatto avanti e ha lanciato una serie di
accuse contro una presunta cattiva condotta sul set, accusando Joss
Whedon di essere stato “offensivo e poco professionale”
nei confronti del cast e della troupe durante le riprese
aggiuntive. Le accuse si sono intensificate nel corso dei mesi, con
Fisher che ha anche rivelato problemi con Geoff Johns e persino con
Walter Hamada. Un’indagine interna è stata recentemente conclusa
alla Warner Bros., con Fisher che ha confermato che sono state
intraprese delle azioni correttive.
Si è cercato di ignorare l’importanza di questa particolare storia, ma l’audacia di Fisher nel farsi avanti potrebbe avere il potenziale per causare un importante cambiamento culturale significativo a Hollywood. Attori come Fisher non sono disposti ad accettare semplicemente lo status quo, ma sono invece abbastanza fiduciosi da difendere i loro diritti. Questo potrebbe effettivamente essere un momento determinante nella storia di Hollywood.
The Batman diventerà il centro di un universo condiviso
La produzione di The
Batman era stata interrotta a causa della pandemia di
Coronavirus, con lo stesso protagonista Robert Pattinson che è
risultato positivo al Covid-19. Tuttavia, nonostante le varie
interruzioni, la Warner Bros. ha fatto un ottimo lavoro di
marketing nel corso di quest’anno. L’annuncio più entusiasmante di
tutti è stata la conferma che mirano a costruire un intero universo
condiviso a partire dal film, con la notizia di una serie spinoff
sul Dipartimento di Polizia di Gotham City che intende lanciare
“un nuovo universo di Batman destinato a più
piattaforme”.
Sembra che il regista di The Batman Matt Reeves sia al centro di questa iniziativa transmediale, a testimonianza della fiducia dello studio nei confronti del suo lavoro. La serie tv sarà destinata a HBO Max e stando alle prime speculazioni, i fan dovrebbero aspettarsi anche film spin-off di The Batman.
Michael Keaton inaugura il Multiverso DC
Il Multiverso sembra essere
la chiave sia per DC che per Marvel nel 2021, con entrambi gli
studi che riporteranno sul grande schermo attori e iterazioni del
passato. A giugno, la Warner Bros. ha confermato che Michael Keaton
tornerà nei panni di Batman in
The Flash, riprendendo il ruolo che ha interpretato alla
fine degli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90.
L’evento “Crisis on Infinite Earths” della CW ha già stabilito che tutti i vari film e serie tv DC fanno parte dello stesso Multiverso, e sembra che il Batman di Keaton abbia imparato a viaggiare tra le dimensioni e troverà la sua strada nel DCEU per agire in qualità di mentore per il Barry Allen di Ezra Miller. Impegnarsi con il Multiverso in questo modo crea un numero quasi illimitato di opportunità per la DC in futuro, perché anche i film in stile Elseworlds come Joker esisteranno come parte di esso e potranno essere inseriti in una narrativa globale.
La Snyder Cut di Justice League
Dopo tre
anni di campagne da parte di una fan base sempre più accesa, il
sogno di una
Snyder Cut sta per diventare realtà. Zack Snyder ha
infatti annunciato che il suo taglio di Justice
League arriverà su HBO Max il prossimo anno. Inoltre,
il capo di HBO Max Tony Goncalves ha ammesso apertamente che questo
è stato un risultato diretto della massiccia campagna.
“I consumatori parlano e dobbiamo
ascoltare”, aveva spiegato in un’intervista. “Non
significa che proporremo tutti i film mai realizzati. Ma penso che
dobbiamo assolutamente tenere le orecchie aperte”.
La Justice League di Zack Snyder arriverà sotto forma di miniserie divisa in quattro parti, ognuna della durata di un’ora. L’annuncio ha reso il servizio di streaming HBO Max un must per tutti i sostenitori di Snyder Cut, che possono congratularsi con loro stessi per la loro perseveranza. Sarà affascinante vedere la reazione del pubblico e della critica a questa nuova versione del tanto denigrato Justice League.
La tragica morte di Chadwick Boseman
Il 2020 è stato un anno
difficile e, purtroppo, la più grande notizia riguardo il mondo dei
film di supereroi è stata senza dubbio la tragica morte di Chadwick
Boseman. La star di
Black Panther è morta il 28 agosto, dopo aver
combattuto contro il cancro al colon per quasi tutta la sua
carriera nel MCU. “Da Marshall a Da 5
Bloods, Ma Rainey’s Black Bottom di August Wilson e molti
altri”, ha osservato la sua famiglia in una dichiarazione
ufficiale, “sono stati tutti filmati durante e tra innumerevoli
interventi chirurgici e chemioterapia. È stato l’onore della sua
carriera portare il Re T. Challa in vita grazie a Black
Panther.”
Black Panther potrebbe essere stato il film più importante della Marvel, un film di supereroi che ha trasceso il genere e ha assunto un significato culturale fenomenale, e in gran parte ciò era dovuto alla qualità della performance di Boseman. Nemmeno la Marvel sapeva della malattia del celebre attore. La Marvel ha già confermato che Black Panther 2 servirà come una sorta di tributo a Boseman, il quale non verrà sostituito nel nuovo film.