
L’accesso “limitato” a solo una parte dei personaggi dei fumetti ha costretto i Marvel Studios a introdurre pian piano figure anche meno note nel MCU (Spider-Man ad esempio sarebbe arrivato soltanto nel 2016), compreso il primo supereroe del franchise, Iron Man, non esattamente “famoso” se paragonato ai colleghi Hulk e X-Men.
Ma oltre a Tony Stark, quali sono quei supereroi secondari “salvati” e valorizzati dal Marvel Cinematic Universe?
Nebula
La figlia adottiva di Thanos ha debuttato nel MCU cinque anni fa grazie a Guardiani della Galassia vol.1 e nel tempo sembra aver ottenuto il ruolo importante che meritava grazie alla trama di Avengers: Endgame. Trattandosi infatti del culmine della Infinity Saga, quale momento migliore se non questo per far brillare l’eroina?
Di fatto i Marvel Studios hanno valorizzato tantissimo la storyline di Nebula, costruendo un arco narrativo coerente e molto emozionante, soprattutto nel percorso intrapreso con la sorella/nemica Gamora.
Shuri
Prima del suo debutto cinematografico, Black Panther non figurava certo nella galleria di personaggi più noti al grande pubblico come Wolverine o Hulk, ma era alla pari con Ant-Man e Doctor Strange. Lo stesso si può dire di Shuri, sorella geniale di T’Challa, che nel MCU ha avuto tutto lo spazio necessario per brillare.
L’eroina interpretata da Letitia Wright ha fatto innamorare gli spettatori di tutto il mondo grazie al suo carattere intelligente e divertente, e non sorprende che in molti abbiano già richiesto a gran voce uno standalone su di lei.
Groot
Un albero parlante doppiato da Vin Diesel non era esattamente la miglior premessa per un personaggio da introdurre nell’universo cinematografico Marvel, eppure qualcosa di magico ha funzionato grazie all’impronta sensibile di James Gunn sul franchise di Guardiani della Galassia e Groot ha subito conquistato l’affetto del pubblico.
Ora quell’albero è un’icona imprenscindibile del MCU e dei fumetti.
Valchiria
Pochissime persone estranee alla comunità di appassionati di fumetti conoscevano Valchiria, la guerriera asgardiana introdotta nel MCU in Thor: Ragnarok e successivamente riapparsa in Endgame.
A renderla così popolare sarà stata la performance di Tessa Thompson e il fascino innegabile del personaggio, leggermente cambiato rispetto all’originale, e siamo sicuri che il futuro riserverà ottime prospettive per questa eroina e nuova regina di Asgard.
Yondu
Yondu, leader dei Ravagers e padre putativo di Peter Quill, è uno di quei personaggi che non verrà dimenticato facilmente. Alla fine di Guardiani della Galassia Vol. 2 il suo sacrificio riscatta l’anonimato e si consegna agli spettatori come il vero simbolo della poetica di James Gunn.
Korg
Prima di Thor: Ragnarok erano in pochi a conoscere Korg, il personaggio interpretato in motion capture da Taika Waititi e ispirato ad un buttafuori che aveva conosciuto in Nuova Zelanda.
L’eroe debutta però nella storyline di “Planet Hulk”, ma è grazie al MCU che acquista la popolarità che merita e un fascino impossibile da replicare viste le doti comiche uniche di Waititi nel ritrarlo.
Gamora
Gamora era già un personaggio molto amato dai lettori dei fumetti prima del suo arrivo nel MCU, ma è grazie ai Marvel Studios che l’eroina diventa davvero mainstream. Spietata, feroce, divertente, più forte e intelligente di tutti i Guardiani della Galassia, e Zoe Saldana è fantastica nel ruolo.
Thanos
I fan dei fumetti Marvel hanno sempre riconosciuto in Thanos uno dei villain più temibili e potenti della storia, ma è inutile negare quanto sia stato importante il contributo di Infinity War e Endgame per rendere ancora più celebre e riconoscibile (alla pari di un Darth Vader) il Titano Pazzo.
Lo schiocco delle dita è ormai un gesto iconico, come la sua vittoria contro i Vendicatori.
Rocket Raccoon
Rocket Raccoon è rapidamente passato dall’essere un personaggio ignorato a diventare uno dei più amati del MCU. A questo va sommato l’incredibile doppiaggio di Bradley Cooper, e la caratterizzazione personale di James Gunn nella scrittura e nella regia dei film che hanno reso Rocket un tassello fondamentale del canone Marvel.
Iron Man
Chiudiamo questa lista con il primo supereroe del MCU, non esattamente una star dei fumetti che però ha trovato riscatto grazie ai Marvel Studios e all’interpretazione di Robert Downey Jr.
Ad oggi Iron Man è forse uno dei personaggi più conosciuti da tutto il pubblico, fan e non, alla pari di un qualsiasi Captain America, Thor e Hulk. E prima del 2008, quanti al di fuori della comunità dei fumetti sapeva chi fosse?
Leggi anche – MCU: i 10 personaggi più “sprecati” del franchise
Fonte. Screenrant