Home Photogallery MCU: la classifica delle serie tv e dei film del 2021, dal peggiore al migliore

MCU: la classifica delle serie tv e dei film del 2021, dal peggiore al migliore

0
MCU: la classifica delle serie tv e dei film del 2021, dal peggiore al migliore

Che anno è stato per il MCU! Dopo i ritardi causati dalla pandemia COVID-19, il 2021 ha finalmente visto i Marvel Studios approdare su Disney+ con ben cinque inedite serie tv. Nei cinema, abbiamo invece visto uscire quattro film (due dei quali hanno introdotto tutta una serie di nuovi personaggi), culminati con Spider-Man: No Way Home, un blockbuster che ha salvato il box office.

È stato un periodo entusiasmante per essere un fan di questo fruttuoso franchise che, con alti e bassi, ci ha tenuto compagnia per tutto il 2021: vediamo assieme la classifica di tutti i film e le serie tv di casa Marvel uscite nel corso dell’anno.

What If…?

what ifWhat If…? è stato certamente un’incursione di successo nell’animazione per i Marvel Studios, ma soprattutto è stato un prodotto divisivo: alcuni episodi si sono rivelati assolutamente superbi, come quelli incentrati su T’Challa come Star-Lord e Doctor Strange Supreme, per esempio. Altri, come il mistero dell’omicidio con Nick Fury e il team-up di Erik Killmonger con Tony Stark, tuttavia, hanno mostrato il fianco sul fronte della logica narrativa. Nel complesso, ci troviamo di fronte ad una serie audace, che ha spinto le tecniche dell’animazione verso terreni sconosciuti per l’universo Marvel.

Siamo decisamente entusiasti per la stagione 2 di What If…?, ma potrebbe non essere una cattiva idea per i Marvel Studios assicurarsi che le storie raccontate in queste realtà alternative siano impattanti ed efficaci quanto i film da cui prendono in prestito. Siamo sicuramente grati per l’introduzione di The Watcher e di alcune varianti, però!

The Falcon and The Winter Soldier

the falcon and the winter soldierThe Falcon and The Winter Soldier è stata una brillante maniera per esplorare i personaggi di Sam Wilson e Bucky Barnes, senza Steve Rogers a sostenerli. La decisione di Sam di non brandire lo scudo – e di diventare Capitan America – è stata gestita in maniera efficace, anche se noi sosteniamo che la storia di John Walker è stata altrettanto avvincente.

Sfortunatamente, la serie ha davvero deluso a causa del trattamento riservato ai villain: la rivelazione del Power Broker si è rivelata per nulla convincente (non siamo ancora sicuri di cosa pensare di Sharon Carter in quel ruolo), mentre Flag-Smasher è stato a mani basse uno dei peggiori cattivi del MCU. La storia di Karli Morgenthau sembrava avesse qualche picco di luce, ma alquanto radi e frammentati. L’unica nota positiva riguarda il Barone Zemo di Daniel Bruhl, che è impossibile da criticare! Nel complesso, The Falcon and The Winter Soldier ha instradato efficacemente i suoi protagonisti, ponendo le basi per alcune emozionanti storyline future.

Black Widow

I fan stavano bramando un film su Vedova Nera da anni e rilasciarne uno dopo la morte del personaggio in Avengers: Endgame è stata una scelta coraggiosa. Non siamo sicuri che riempire il vuoto tra Captain America: Civil War e Avengers: Infinity War fosse del tutto necessario, e una origin story (che ci riporta al primo incontro di Natasha Romanoff con Clint Barton) avrebbe forse potuto essere più divertente.

Nonostante ciò, Black Widow è stato comunque un notevole film da solista del personaggio; passare del tempo con la famiglia di Natasha è stato uno spasso, così come la scelta narrativa coinvolgente del concentrarsi su assassini che si riprendono il loro libero arbitrio. L’introduzione di Yelena Belova è stata, naturalmente, il punto culminante del film e le scene d’azione sono state alcune delle migliori del MCU. Sfortunatamente, per quanto Taskmaster fosse formidabile, ci sarebbero stati sicuramente modi migliori per sfruttare le potenzialità del personaggio … Tuttavia, Black Widow può essere classificato come un Bourne che incontra Bond e Terminator… con due protagoniste femminili eccezionali e toste. Ricco di azione, divertente e a volte sorprendentemente straziante, la visione di Cate Shortland per il MCU è audace, potente e assolutamente imperdibile.

Prima del 2021, è giusto dire che nessuno di noi si sarebbe aspettato che Eternals fosse il primo film classificato come “Rotten” dei Marvel Studios. Per qualsivoglia motivo, molti critici non hanno risposto in maniera positiva a questo blockbuster, ed è difficile non chiedersi se ciò sia in parte dovuto al fatto che essi ritenevano che la vincitrice dell’Oscar Chloé Zhao non dovesse “abbassarsi” al genere supereroistico (volevano forse fargliela pagare?).

Eternals

eternalsPrima del 2021, è giusto dire che nessuno di noi si sarebbe aspettato che Eternals fosse il primo film classificato come “Rotten” dei Marvel Studios. Per qualsivoglia motivo, molti critici non hanno risposto in maniera positiva a questo blockbuster, ed è difficile non chiedersi se ciò sia in parte dovuto al fatto che essi ritenevano che la vincitrice dell’Oscar Chloé Zhao non dovesse “abbassarsi” al genere supereroistico (volevano forse fargliela pagare?).

Eternals non è affatto un film completo, ma è comunque dignitoso: troppi salti temporali e un nucleo di protagonisti troppo vasto lo hanno indebolito, eppure si posiziona più in alto rispetto a Black Widow per la portata ambiziosa del progetto e l’impianto visivo mozzafiato. Ci sono stati alcuni autentici momenti stupefacenti, configurandosi come un’espansione mitologica del MCU che, si pensa, avrà un impatto di lunga durata, partendo dal fatto che ora c’è un enorme pietra Celeste che spunta dall’Oceano Indiano e dobbiamo capire cosa comporterà l’introduzione sconvolgente del personaggio di Starfox. Un’esplorazione potente e travolgente dell’amore, della vita e della storia del MCUEternals occasionalmente inciampa ma, quando impenna, questo è sicuramente il Marvel Studios al suo meglio.

Hawkeye

Hawkeye MCUBeh, dire che questa serie ha superato le aspettative non sarebbe ingiusto: il povero Clint Barton è spesso scritto come il “noioso” Vendicatore, ma la serie Hawkeye ha dimostrato che c’era sicuramente una storia dietro al personaggio che valeva la pena raccontare. Tuttavia, Hailee Steinfeld ha indubbiamente rubato la scena nel ruolo di Kate Bishop, facendo ufficialmente il suo ingresso all’interno del MCU.

Lo show è riuscito a mettere tanta carne al fuoco nel corso dei suoi sei episodi; Swordsman probabilmente avrebbe meritato più spazio, ma non possiamo lamentarci del trattamento riservato a Yelena Belova e Maya Lopez. Per quanto Florence Pugh sia stata fantastica, dobbiamo evidenziare il lavoro di Alaqua Cox, soprattutto perchè si è trattato del suo primo vero ruolo importante; dire che ora siamo molto curiosi per la serie Echo sarebbe un eufemismo. L’introduzione di Kingpin è stato un altro punto forte della serie (siamo ancora indecisi su come la sua storia sia apparentemente finita), ma la grande attrazione di questo prodotto è stata l’irresistibile e interessante dinamica tra Clint e Kate.

WandaVision

wandavision mcuSappiamo che molti di voi non hanno perdonato i Marvel Studios per le prese in giro di Mefisto che non hanno portato da nessuna parte, ma a parte questi aspetti da riprendere in un secondo momento (magari nel secondo capitolo di Doctor Strange), questo è stato un inizio superbo per le serie TV Disney+ del MCU. Posizionare Wanda Maximoff e Visione all’interno di una sitcom ha funzionato sorprendentemente bene, specialmente con quei frangenti ben assestati su ciò che stava realmente accadendo a Westview.

Quando WandaVision ci ha riportato nel mondo reale, abbiamo acquisito una origin story per Scarlett Witch, con dei poteri affinati di tutto punto, pronti ad essere sprigionati nel corso dell’intera fase 4. Questa serie è stata un punto di svolta all’interno del palinsesto Disney+, fornendo ai fan Marvel ottimi episodi su cui discutere e speculare ogni settimana. Elizabeth Olsen, Paul Bettany e Kathryn Hahn hanno padroneggiato la scena, riservandoci momenti shock e rivelazioni sorprendenti in episodi dalla portata emotiva sorprendente.

Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli

shang-chi mcuSarebbe ingiusto dire che ci siamo approcciati alla visione di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli con basse aspettative, ma che si rivelasse un potenziale candidato all’Oscar (sembra che Kevin Feige speri che segua le orme di Black Panther) è stato letteralmente uno shock. Con le migliori scene di lotta del MCU e un cast incredibilmente talentuoso che dà il massimo, questo film dall’aspetto visivo magnifico è stato una delizia dall’inizio alla fine. Azione a parte, la relazione padre/figlio come cuore pulsante di Shang-Chi è stata un altro innegabile punto saliente del film.

Marvel Studios hanno puntato in alto con Shang-Chi e, una volta apparsi sullo schermo i titoli di coda, ci siamo ritrovati con uno dei nuovi eroi più brillanti e migliori del MCU. Non c’è da meravigliarsi che un sequel e una serie spinoff Disney+ siano entrambi in arrivo, e sembra più che logico che Shang-Chi entri di diritto a far parte dell’universo: non vediamo l’ora che questo Nuovo Vendicatore incontri altri suoi colleghi eroi.

Loki

loki mcuNel corso di sei episodi, Loki si è saldamente affermato come il miglior show televisivo dei Marvel Studios del 2021. È stato annunciato come un team-up tra il Dio dell’Inganno e Mobius nell’Autorità della Variazione Temporale, ma si è rapidamente dimostrato molto più ambizioso. Oltre a un’inaspettata storia d’amore tra Loki e la sua doppelganger femminile, Sylvie, la serie ha anche esplorato il MCU in nuovi modi: proponendosi inizialmente come un’avventura di viaggio nel tempo, Loki ha presto aperto la porta all’esplorazione dell’intero Multiverso Marvel e il personaggio titolare che incontra tutte le proprie varianti… non è decisamente qualcosa che dimenticheremo presto.

Un finale che cambia le carte in tavola, ha introdotto la prima variante di Kang il Conquistatore (“Colui Che Rimane”), interpretato da uno straordinario Jonathan Majors, e ha posto le basi per una seconda stagione che promette di puntare ancora più in alto: la regista Kate Herron e il team di scrittura ci hanno consegnato qualcosa di grandioso con questo prodotto, e non vediamo l’ora di incontrare di nuovo Loki.

Spider-Man: No Way Home

Spide-Man: No Way HomeSpider-Man: No Way Home è appena approdato nei cinema di tutto il mondo, ma questo non è solo il miglior film di supereroi del 2021… è anche il più grande adattamento dei fumetti Marvel Comics che sia mai stato realizzato sul grande schermo. Ora, siamo sicuri che non tutti sarete d’accordo ma, se siete fan di Spider-Man – in particolare per quanto riguarda i film precedenti – amerete ogni singolo secondo di questo grandioso progetto.

Sulla carta, questa avventura multi-versale avrebbe fatto fatica a funzionare, ma il regista Jon Watts è riuscito a combinare in maniera ottimale tutti i personaggi sullo schermo e grandi intuizioni, per offrire un’esperienza perfetta di blockbuster. Una lettera d’amore alla storia del nostro arrampica-muri e una spettacolare rivisitazione del Peter Parker del MCU, è difficile trovare difetti in Spider-Man: No Way Home. È un film di cui parleremo per molto tempo e, anche se molto probabilmente sarà ben difficile ambire ancora più in alto, il palcoscenico è pronto per accogliere altre avventure future di Peter Parker.

Previous article Samuel L. Jackson: 10 cose che non sai sull’attore
Next article Being the Ricardos: recensione del film con Nicole Kidman e Javier Bardem
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.