Creata da Harlan Coben e Danny Brocklehurst, la serie Prime Video Lazarus ci presenta lo psichiatra forense Joel “Laz” Lazarus (Sam Claflin), la cui vita è immersa in una complessa rete di morte, oscurità e segreti. Quando scopre il suicidio di suo padre, lo psichiatra Jonathan Lazarus (Bill Nighy), la vita del protagonista viene sconvolta. È anche profondamente turbato dalla morte irrisolta di sua sorella Sutton (Eloise Little), morta quasi 25 anni prima.
Ha inquietanti visioni del suo omicidio da parte di un aggressore sconosciuto. Turbato dalle morti nella sua famiglia, la presa di Laz sulla realtà si allenta ulteriormente quando inizia a “vedere” suo padre defunto, come se fosse ancora vivo. Tormentato dal passato e dal presente, il futuro del protagonista è avvolto nell’incertezza in questa serie thriller psicologica britannica. Se la trama complessa, i personaggi contorti, i temi oscuri e il tono visivo della serie ti hanno colpito, questi programmi, simili a “Lazarus”, ti intratterranno.
10Freud (2020)

“Freud” di Netflix segue le avventure del neurologo Sigmund Freud (Robert Finster) in un periodo difficile della sua vita nella Vienna del 1886. Si trova ad affrontare problemi nella sua vita professionale a causa dei suoi esperimenti ritenuti pericolosi e dell’uso dell’ipnosi sulle persone. Per riscattarsi, decide di risolvere una serie di omicidi che sconvolgono l’élite viennese. In questo processo, viene affiancato da una donna di nome Fleur Salomé (Ella Rumpf), che ha la capacità di comunicare con le anime dei defunti, e da un poliziotto veterano di nome Alfred Kiss (Georg Friedrich). Creata da Marvin Kren, Stefan Brunner e Benjamin Hessler, questa serie thriller poliziesca austro-tedesca esplora i temi della suspense e dell’intelligenza. Sulla falsariga di “Lazarus”, esplora le complessità di un protagonista nel campo della salute mentale, affrontando anche il tema della morte e dei suoi effetti. Le storie contengono anche toni visivi cupi e inquietanti.
9Baptiste (2019-2021)

Creata da Henry e Jack Williams, “Baptiste” segue la vita del detective Julien Baptiste (Tchéky Karyo). Basata su un personaggio che appare in “The Missing” degli stessi creatori, la serie racconta il viaggio del protagonista lontano dal pensionamento. Grazie alle sue capacità, viene contattato da un vecchio amico per aiutare la polizia olandese a localizzare una prostituta ad Amsterdam. Mentre si districa tra intricati misteri, incontra varie sfide che mettono alla prova sia la sua vita personale che quella professionale. La serie drammatica britannica della BBC, simile a “Lazarus”, racconta la vita di un complicato protagonista maschile che indaga sui crimini. Entrambe le serie presentano commenti sulla salute, concentrandosi in particolare sulla salute mentale degli individui.
8The Sinner (2017-2021)

“The Sinner” è una serie drammatica antologica che racconta il viaggio di vari personaggi in quattro stagioni. La prima stagione è incentrata sulla vita di Cora Tannetti (Jessica Biel), il cui ruolo in un omicidio viene indagato dal protagonista, il detective Harry Ambrose (Bill Pullman). La stagione successiva tratta delle indagini sulle azioni di un ragazzino apparentemente coinvolto in un omicidio. La terza stagione riguarda un brutale incidente stradale, mentre l’ultima stagione esplora le azioni di Harry mentre gestisce un caso tragico che coinvolge una famiglia. Creata da Derek Simonds, la serie esplora il concetto di famiglia in modo simile a “Lazarus”. Le serie esplorano la mentalità dei personaggi accusati, che negano il loro coinvolgimento nell’omicidio.
7Broadchurch (2013-2017)

“Broadchurch” segue le indagini sull’omicidio di un ragazzino in una pittoresca cittadina balneare. La serie poliziesca britannica creata da Chris Chibnall vede protagonisti due agenti di polizia, Alec Hardy (David Tennant) ed Ellie Miller (Olivia Colman), i cui punti di vista contrastanti sul caso portano alla luce misteri sempre più profondi. Senza risposte a portata di mano e con gli abitanti della città che diventano sempre più sospettosi gli uni degli altri, spetta ai due detective salvare in qualche modo la comunità. Gli elementi dell’indagine, i segreti e i temi oscuri collegano la storia al mondo di “Lazarus” e ai suoi personaggi unici.
6The Fall (2013-2016)

Creata da Allan Cubitt, “The Fall” è ambientata a Belfast e si concentra sulle intricate indagini su diversi omicidi. La narrazione è incentrata sulla detective Stella Gibson (Gillian Anderson), un’agente di polizia chiamata ad assistere in un caso di omicidio. Il suo coinvolgimento porta a una caccia senza sosta a un serial killer. Man mano che la protagonista approfondisce le indagini nella serie poliziesca irlandese-britannica, incontra ostacoli e minacce impreviste che potrebbero determinare la sua sopravvivenza. Simile a “Lazarus”, la serie esamina le motivazioni alla base della violenza e il modo in cui questa mette alla prova chi indaga sui crimini, come gli omicidi. Anche gli elementi visivi e i misteri psicologici delle serie le collegano a livello spirituale.
5Hannibal (2013-2015)

“Hannibal” della NBC esplora il legame che si sviluppa tra il famoso psichiatra Hannibal Lecter (Mads Mikkelsen) e Will Graham (Hugh Dancy), un giovane profiler dell’FBI. Graham è tormentato dalla sua capacità di entrare in empatia con i serial killer, mentre affronta anche complicazioni nel suo legame con Hannibal. I due uomini intraprendono un viaggio selvaggio e complesso nel regno della violenza e dello spargimento di sangue. Creata da Bryan Fuller, la serie thriller psicologica è basata sulla serie di libri “Red Dragon” di Thomas Harris ed esplora un’amicizia brutale. Le idee di manipolazione psicologica, violenza e morti misteriose collegano la serie a livello tematico al mondo di “Lazarus” e ai suoi personaggi.
4Reckoning (2019)

Creata da David Hubbard, “Reckoning” racconta le vite complesse di Leo Doyle (Sam Trammell) e Mike Serrato (Aden Young), che lottano per proteggere le loro famiglie. Per fare il meglio per i loro cari, sono disposti a fare sacrifici, ma trovano difficile reprimere i loro sentimenti più oscuri e violenti. Quando un adolescente viene ucciso nel loro quartiere suburbano, i due intraprendono un percorso che li porta verso la distruzione. Questo thriller psicologico australiano segue anche l’ossessione per un killer enigmatico che rappresenta un pericolo per la comunità. Come “Lazarus”, affronta i temi della famiglia, della violenza e del mistero. Entrambe le serie presentano personaggi che si trovano coinvolti in pericoli più grandi di quanto immaginassero.
3Sharp Objects (2018)

“Sharp Objects” della HBO racconta il viaggio di una giornalista di nome Camille Preaker (Amy Adams). Si trova ad affrontare una sfida unica quando le viene assegnato il compito di seguire il caso dell’omicidio di due ragazze adolescenti nella sua piccola città natale. Appena dimessa da una struttura psichiatrica, è costretta a confrontarsi con la madre emotivamente distante e una sorellastra che conosce a malapena, ma che in qualche modo esercita un’influenza unica sulla città. Mentre Camille risiede nella villa vittoriana della sua infanzia, entra in contatto spirituale con le giovani vittime, sulla cui morte sta indagando.
Man mano che il mistero si infittisce, deve sopravvivere alle sfide poste dalla sua stessa mente. Basata sull’omonimo romanzo di Gillian Flynn, la serie thriller psicologica creata da Marti Noxon approfondisce la condizione umana in modo simile a “Lazarus”. Le narrazioni presentano personaggi ossessionati dai casi di omicidio, esplorando al contempo i loro problemi psicologici interiori.
2Waking the Dead (2000-2011)

“Waking the Dead” racconta le vicissitudini del detective sovrintendente Peter Boyd (Trevor Eve), che guida un’unità delle forze dell’ordine dedicata al perseguimento di casi irrisolti del passato. Anche la profiler psicologica Grace Foley (Sue Johnston) e l’ispettore Spencer Jordan (Wil Johnson) fanno parte del gruppo e apportano le loro prospettive, cercando di utilizzare nuovi metodi e prodotti tecnologici per risolvere i casi irrisolti a causa dell’indisponibilità di tali tecnologie in passato. Creata da Barbara Machin, la serie poliziesca britannica della BBC One esplora i concetti di intelligenza e suspense. Assomiglia al mondo agghiacciante di “Lazarus” per la sua rappresentazione delle indagini, la natura dei misteriosi omicidi e le motivazioni dei personaggi.
1Wire in the Blood (2002-2008)

“Wire in the Blood” segue le vicende dello psicologo clinico Dr. Tony Hill, che lavora come profiler criminale per il dipartimento di polizia della città di Bardfield. I metodi insoliti e inquietanti di Hill e la sua profonda comprensione della mente criminale lo aiutano a stringere una partnership con l’ispettore capo Carol Jordan per dare la caccia a violenti serial killer e risolvere crimini efferati. Scritta da Alan Whiting e altri, questa serie televisiva poliziesca britannica approfondisce gli intrighi della mente umana. Basata sulla serie di romanzi “Tony Hill” e “Carol Jordan” di Val McDermid, è spiritualmente e tematicamente simile a “Lazarus”. Le storie esaminano l’intersezione tra crimine e psicologia, indagando al contempo il concetto di violenza da una prospettiva sfumata.
