HomePhotogalleryStranger Things: 10 film a cui dovrebbe ispirarsi la stagione 5

Stranger Things: 10 film a cui dovrebbe ispirarsi la stagione 5

L'attesa per la quinta stagione di Stranger Things è ancora lunga, ma non è mai troppo presto per fare le prime supposizioni.

-

Dopo aver visto il finale della quarta stagione di Stranger Things, molti fan stanno invocando a gran voce più azione sci-fi/horror dalla loro squadra preferita di nerd e ammazzamostri di Hawkins. Anche se tutti gli appassionati della serie Netflix dovranno aspettare ancora molto prima del gran finale con la quinta stagione, questo non significa che sia troppo presto per iniziare a pensarci.

La nuova stagione ha preso spunto dai film horror dell’epoca, in particolare da Nightmare, per cui molti fan si stanno già chiedendo quali saranno i prossimi film a cui la serie si ispirerà. La scelta di pellicole anni ’80 è sicuramente vastissima, ma solo poche di queste sono davvero in grado di rispecchiare gli eventi che hanno sconvolto la cittadina di Hawkins dopo la battaglia culminante con Vecna.

Il Signore degli Anelli (1978)

Il Signore degli Anelli - Le Due Torri film

Anche se molti fan del genere fantasy sarebbero pronti a proporre la versione del Signore degli Anelli di Peter Jackson, sarebbe più appropriato affidarsi alla versione che Mike, Will, Lucas e Dustin avrebbero effettivamente guardato. L’originale film d’animazione di Ralph Bakshi è stato davvero un punto fermo del fantasy degli anni ’80, e le sue influenze sulla controparte live-action si fanno sentire.

Nella serie ci sono diversi riferimenti all’epica di Tolkien, soprattutto a Mordor, nella quarta stagione. Stranger Things si è rifatto a diversi capisaldi dell’horror e della fantascienza, quindi un maggior numero di riferimenti al fantasy sarebbe molto apprezzato.

11
la-casa-film-vietato-ai-minori

La casa (1981)

Ora che il Sottosopra si è completamente manifestato a Hawkins nel finale della quarta stagione di Stranger Things, le fondamenta della città sono essenzialmente diventate un focolaio di attività soprannaturale. Ciò significa che le forze del Mind Flayer e altri mostri provenienti dall’altra dimensione possono essere in agguato dietro ogni angolo, proprio come i demoniaci Deadites nell’originale La Casa di Sam Raimi.

È già stato dimostrato che gli esseri provenienti dall’altra dimensione possono influenzare in larga misura le altre persone, quindi il tema della possessione non sarebbe poi così fuori luogo: le energie negative del Sottosopra potrebbero benissimo trasformare molti cittadini di Hawkins in servi zombificati.

10
i-migliori-film-horror-del-2019-brightburn

Brightburn (2019)

Uno dei momenti salienti di questa stagione è stato vedere Eleven alle prese con un altro essere della sua specie. Vecna/001 si è consolidato come un degno avversario della protagonista e vederla riuscire ad abbattere il mostro con i suoi poteri psionici è stato indubbiamente soddisfacente. Se i fratelli Duffer vogliono ripetere questo successo, potrebbero prendere in considerazione altri temi legati ai supercattivi.

Pur non essendo un classico degli anni ’80, L’angelo del male – Brightburn è un perfetto esempio di ciò che accade quando un supereroe diventa malvagio. Il film narra essenzialmente la storia delle origini di Superman, ma il bambino alieno cresciuto in una fattoria usa qui i suoi poteri per la distruzione di massa invece di combattere per la verità, la giustizia e il sogno americano: un essere del genere potrebbe facilmente inserirsi nel mondo di Stranger Things

9

Coraline (2009)

Ora che la banda di nerd preferita da tutti è cresciuta molto, dopo il primo incontro con Eleven, potrebbe essere giunto il momento di introdurre nuova linfa per un’ultima stagione all’insegna dell’horror. Holly Wheeler è sempre sembrata beatamente ignara dell’orrore che circonda la sua città, ma forse potrebbe essere investita di una percezione migliore e trasformarsi in un’inconsapevole alleata nella lotta contro il Mind Flayer.

Uno dei film per ragazzi più spaventosi in circolazione, Coraline, ha un’estetica sopraffina e racconta di una giovane eroina dai capelli blu che esplora un mondo strano e insolito nascosto sotto la sua stessa casa. La serie potrebbe prendere diversi spunti da Coraline, soprattutto per quanto riguarda il tema dei portali che conducono ad altri mondi.

8
The Mist recensione

The Mist (2007)

La mentalità mafiosa può essere estremamente pericolosa nei film horror, soprattutto quando una minaccia imponente e inizialmente sconosciuta sconvolge improvvisamente le vite dei cittadini. Ora che il Sottosopra si è diffuso a Hawkins, gli amici e i vicini potrebbero presto rivoltarsi l’uno contro l’altro, mentre i mostri e i servi del Mind Flayer vagano liberi.

Basato sul racconto di Stephen King, The Mist vede un gruppo di abitanti di una piccola cittadina che si rifugiano in un negozio di alimentari mentre mostri alieni devastano la città all’esterno. Se la folla inferocita guidata dalla squadra di basket nella quarta stagione di Stranger Things vuole indicarci qualcosa del genere, questo potrebbe benissimo accadere ora che le porte del Sottosopra sono aperte.

7

Non aprite quel cancello (1987)

Cancelli, portali e squarci nella realtà per raggiungere altre dimensioni sono tutti elementi che fanno parte del repertorio di Stranger Things ma, ora che le porte del Sottosopra sono state spalancate, è giunto il momento di scatenare una nuova ondata di mostri sulla tremante cittadina di Hawkins. Dopotutto, ci sono cose peggiori dei Demogorgoni.

Una grande fonte di ispirazione in questo senso potrebbe essere Non aprite quel cancello (The Gate), film in cui un gruppo di bambini deve combattere con demoni in miniatura per impedire che un portale per l’inferno si apra nel loro giardino. Anche se non sono grandi o intimidatori come i Vecna, i viscidi mutaforma sono in grado di incutere più di qualche spavento in questo film di mostri poco apprezzato.

Predator (1987)

Predator film

Un elemento che potrebbe essere passato inosservato ad alcuni negli ultimi due episodi è che la specie dei Demogorgoni sta diventando più forte. Per ora potrebbe trattarsi solo della capacità di arrampicarsi, ma questo non significa che la prossima ondata di mostri della quinta stagione non sarà ancora più pericolosa: immaginate cosa potrebbero fare se riuscissero a mimetizzarsi.

Nel mondo della fantascienza, ci sono forse poche creature più letali del Predator, e non si può negare che il Demogorgone potrebbe beneficiare di alcuni dei suoi attributi. È vero che i suoi poteri devono essere più organici che tecnologici ma, se nel Sottosopra possono esistere stregoni e simili, non è poi così difficile.

4

Fantasmi (1979)

Vecna è stato eliminato, ma questo non significa che sia del tutto scomparso dai meandri di Stranger Things. Visti i suoi legami con Eleven, i ragazzi e la città, potrebbe benissimo tornare per vendicarsi o stabilendo un legame mentale con qualcuno dei protagonisti.

Una narrazione simile è quella del film Fantasmi, in cui possiamo riscontrare certamente delle somiglianze tra Vecna e il minaccioso Tall Man. Sebbene non abbia la sfera e i servitori incappucciati, le immagini psichedeliche e le sequenze da incubo che coinvolgono Vecna sono molto simili; i fratelli Duffer possono sicuramente trarre più di qualche suggerimento da questa serie di film.

3
Jack Nicholson Shining

Shining (1980)

La penna di Stephen King ha già influenzato notevolmente Stranger Things, ed è sorprendente che non ci siano ancora state citazioni dirette a Shining nella serie, dato che sono molte le scene e sequenze che ricordano Carrie, Firestarter e Stand By Me. La serie non ha chiaramente bisogno di un hotel demoniaco, ma i viaggi nelle menti dai poteri psichici potrebbero certamente avere essere pane per i denti dei fratelli Duffer.

Stranger Things consta già di protagonisti dai poteri psichici, una città con un segreto mortale e legami con una dimensione malvagia, quindi fantasmi e strani fenomeni paranormali non sarebbero fuori questione ora che il Sottosopra può affondare completamente i suoi artigli ad Hawkins.

Aliens (1986)

Il finale della quarta stagione di Stranger Things è stato vicinissimo a citare come fonte di ispirazione Aliens, ma si è fermato solo all’uso di un lanciafiamme. Ora che il Demogorgone è tornato in gioco, i registi avrebbero dovuto andare fino in fondo e far sì che la squadra in Russia li sterminasse come Ripley nel classico d’azione degli anni ’80 di James Cameron.

È impossibile che i fan non vogliano vedere Hopper e Joyce riallacciare il loro rapporto dopo aver dato completamente fuoco a un nido di mostri. Per alcuni potrebbe essere eccessivo, ma questa potrebbe rivelarsi una delle sequenze più iconiche della quinta stagione se le venisse data la giusta direzione.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE