Gli eventi di The Marvels (qui la recensione), il nuovo film dell’MCU diretto da Nia DaCosta, dall’8 novembre al cinema, ci hanno permesso di capire che questo film ha effettivamente un ruolo piuttosto importante per il futuro del franchise, in quanto introduce diversi elementi attesi da tempo e che potrebbero essere sviluppati in modo particolarmente interessante.
Naturalmente, il film è incentrato sul trio composto da Carol Danvers, Monica Rambeau e Kamala Khan, ma la scena post-credit permette di avere un primo assaggio della traiettoria che l’MCU sembra voler intraprendere per il futuro, andando sempre più al nocciolo del concetto di Multiverso ormai ampiamente introdotto da film come Spider-Man: No Way Home, Doctor Strange nel Multiverso della follia e Loki. Ma cosa succede dunque nelle scene post-credit di The Marvels?
Quante scene post-credits ha The Marvels?
Nell’MCU le scene post-credit aiutano a definire il futuro dei personaggi coinvolti nel film appena visto, ma anche ad introdurre ciò che ci si può aspettare di vedere prossimamente. The Marvels non fa eccezione e presenta dunque due scene post-credits, di cui però solo una è effettivamente significativa ai fini del futuro del franchise e dell’intera Multiverse Saga, ovvero quella che si presenta a metà dei titoli di coda. L’altra, quella che arriva proprio alla fine dei titoli, è più che altro un breve momento comico che, però, non influisce in alcun modo sul futuro del franchise.
Cosa succede nella scena di mid-credit?
Come già detto, la scena a metà dei titoli di coda è l’unica scena importante delle due scene post-credits di The Marvels. Ciò che accade in questa scena è direttamente collegato al futuro del MCU, soprattutto con un evento multiversale che si profila all’orizzonte. Giunti al finale del film, apprendiamo che Monica Rambeau si è sacrificata per chiudere un buco universale che avrebbe rischiato di far collassare le due realtà coinvolte. Così facendo, però, Monica non è morta bensì è rimasta bloccata nell’altro universo, quello che non le appartiene.
Al suo risveglio, si ritrova in una specie di laboratorio. Accanto a sé trova Maria Rambeau, sua madre (interpretata nuovamente da Lashan Lynch) distesa sul letto accanto a lei. A quel punto appare Bestia degli X-Men, interpretato dall’attore Kelsey Grammer, già visto in tale ruolo in X-Men: Conflitto finale. Egli rivela dunque a Monica che si trovava in un universo separato ma parallelo al suo. In questo in cui è appena finita, inoltre, non sembra esistere una sua variante, in quanto sua madre non la riconosce come figlia. Bestia, inoltre, fa riferimento al professor Charles Xavier, il quale dunque esiste ed è vivo in quell’universo. Ma in quale universo ci troviamo quindi?
In quale universo si svolge la scena post-credits di The Marvels?
Una differenza notevole tra l’universo alternativo alla fine di The Marvels e la Terra-838 vista in Doctor Strange nel Multiverso della follia è che Maria Rambeau non è Capitan Marvel ma la supereroina Binary. Nei fumetti, Binary è un alter-ego di Capitan Marvel che ha assunto tale ruolo dopo essere stata sottoposta a un esperimento evolutivo da parte della Covata, che ha scatenato i suoi poteri latenti. Nello stesso periodo, prima di diventare Binary, Carol era stata associata agli X-Men. In questo universo, Maria ha il ruolo di Binary, il che sembra escludere che si tratti della stessa versione del Multiverso della Follia, dove era parte degli Illuminati.
Nella realtà parallela in cui Monica si è intrappolata, sembra che gli X-Men siano ben radicati e che Binary possa esserne un membro. Non solo c’è una “X” gigante su una parete (sembra l’apertura di una porta), ma Hank dice espressamente che “Charles vuole un aggiornamento“, introducendo dunque la presenza del Professor X. Considerando il ritorno di Kelsey Grammer, è probabile che anche altri volti simili siano presenti in questa realtà, rendendola forse una versione alternativa di quella vista nei film della Fox. Una teoria più inverosimile ma non da escludere è che si tratti dello stesso universo visto in X-Men: The Animated Series, che presto sarà rivitalizzato dai Marvel Studios con X-Men ’97.
La motivazione principale di questa idea è che Bestia è completamente in CGI in The Marvels, dimostrando dunque un aspetto molto più animato simile a quello visto nella serie. Considerando che X-Men ’97 è un progetto ufficiale dei Marvel Studios, c’è l’opportunità di sovrapporre parte dell’animazione con il live-action. Indipendentemente da quale sia la linea temporale ramificata, Monica è bloccata lì, il che indica che questa non sarà l’ultima volta che la vedremo. Questo universo potrebbe essere tirato in ballo durante gli eventi di Deadpool 3 o Avengers: The Kang Dynstay.
Come The Marvels anticipa l’arrivo degli X-Men
Da questa scena si stabilisce dunque un imminente arrivo degli X-Men nell’MCU, i quali probabilmente a questo punto avranno un ruolo molto importante nel film conclusivo della Multiverse Saga: Avengers: Secret Wars. Nei fumetti, Secret Wars è stato un enorme evento crossover che ha coinvolto diversi personaggi chiamati dal Beyonder su un pianeta dove avrebbero dovuto prendere parte a una battaglia di proporzioni epiche. Naturalmente, la Secret Wars ha coinvolto personaggi come gli Avenges, gli X-Men e i Fantastici Quattro.
Vale la pena notare che né gli X-Men né i Fantastici Quattro fanno però parte dell’universo principale del MCU, che è la Terra-616. Sappiamo però che esistono in altri universi, come dimostra il fatto che il Professor X e Reed Richards si trovavano nell’Universo 838 durante gli eventi di Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Naturalmente, da quando la Disney ha acquisito la Fox, che detiene la licenza dei diritti cinematografici degli X-Men e dei Fantastici Quattro, era chiaro che questi gruppi di supereroi sarebbero entrati a far parte del MCU.
Ma poiché il MCU ha già stabilito che nessuno di questi gruppi è presente nella Terra-616, è molto probabile che gli eventi che si sono verificati nella mid-credit scene di The Marvels renderanno più facile per le persone capire cosa accadrà in futuro. Quindi, ora che sappiamo che gli universi finiranno per scontrarsi nel futuro del MCU e che in Doctor Strange nel Multiverso della Follia si è accennato alla possibili di incursione tra più universi, c’è una buona possibilità che questa convergenza permetterà all’universo principale del MCU e a quello in cui è finita Monica di convergere l’uno con l’altro, formando un unico grande universo che contiene gli Avengers, gli X-Men e i Fantastici Quattro. Ciò, probabilmente, avverrà durante gli eventi di Secret Wars.
Cosa succede nella scena post-credit?
Infine, come già detto, vi è una scena post-credit alla fine di tutti i titoli di coda. Ma non si tratta di una vera e propria scena. Il film si conclude infatti semplicemente con il miagolio di un Flerken (forse Goose) mentre sullo schermo lampeggia il logo dei Marvel Studios. Si tratta di una scena in gran parte irrilevante, che serve solo a dare un tocco di comicità. Questo significa che non c’è per forza bisogno di aspettare la fine dei titoli di coda, se non per rendere omaggio a quanti hanno lavorato alla realizzazione del film e che è sempre bene celebrare.