Il finale di WandaVision ha visto Wanda/Scarlet Witch entrare in possesso del tomo mistico chiamato Darkhold. Dal momento che il libro immaginario ha un impatto importante sulla Fase 4 del MCU, ecco tutto ciò che bisogna sapere al riguardo.
5Il libro magico più pericoloso della Marvel
Per capire il Darkhold, bisogna prima conoscere l’antica storia dell’Universo Marvel. Nella tradizione Marvel, la Terra primordiale non era un paradiso; al contrario, era governata da potenti esseri conosciuti come i Grandi Antichi (o anche come Dei Antichi). Sebbene alcuni fossero buoni (come Gea), altri ardevano dalla sete di potere e presto impararono che potevano consumare la magia degli altri. E così la Terra divenne un luogo di tumulti e guerre, con gli Dei Antichi maggiormente predatori che diventarono sempre più potenti. Uno dei più grandi tra questi esseri era Chthon, il primo maestro di magia oscura, che apprese i segreti di una stregoneria proibita chiamata Magia del Caos. Alla fine, però, la maggior parte degli Dei Antichi venne bandita con successo in altre dimensioni.
Chthon ha lasciato dietro di sé un oscuro dono per l’umanità, una raccolta di pergamene che fungevano da canale per il suo potere e che un giorno gli avrebbero permesso di tornare sulla Terra. I rotoli furono trascritti su pietra e successivamente su pergamena, quando furono rilegati insieme in un libro di magia oscura noto, appunto, come Darkhold. I cultisti ctonici chiamati Darkholders sorvegliavano il Darkhold, cercando di usare il suo potere arcano per riportare il loro malvagio padrone sul piano dell’esistenza. Nei fumetti, Darkhold è la fonte di alcuni dei più orribili mali soprannaturali, poiché le sue pagine hanno scatenato vampiri e lupi mannari nel mondo. Altri stregoni hanno regolarmente esaminato le sue pagine, con il Libro di Cagliostro contenente copie delle pagine del Darkhold. Nel corso della storia ha ottenuto diversi soprannomi, tra cui il Libro dei peccati e il Libro dei dannati.