Last Samurai Standing – Stagione 2, si farà? tutto quello che sappiamo

-

Dopo il finale esplosivo della prima stagione, Last Samurai Standing è rapidamente diventata una delle serie più discusse su Netflix, attirando l’attenzione del pubblico internazionale grazie al suo mix di azione, intrigo politico e dramma storico. La domanda che tutti si pongono è la stessa: ci sarà una Stagione 2? In questa guida analizziamo tutto ciò che è noto sul possibile rinnovo, la data di uscita, il cast previsto e le direzioni narrative che la serie potrebbe intraprendere.

Stato del rinnovo: cosa sappiamo sulla Stagione 2 di Last Samurai Standing e quando potrebbe arrivare

Al momento, Last Samurai Standing – Stagione 2 non è stata ancora confermata da Netflix. La piattaforma sta monitorando da vicino i numeri globali del debutto della serie, rilasciata il 13 novembre 2025, per valutarne l’impatto sull’audience e il gradimento del pubblico. Come accade spesso con i titoli ad alto budget e ambientazione storica, i tempi decisionali sono generalmente più lunghi rispetto alle serie di genere contemporaneo.

Il regista e sceneggiatore Michihito Fuji ha però dichiarato in un’intervista che la storia “continua ancora”, lasciando intendere che l’intenzione creativa è di proseguire. La sua dichiarazione resta, ad oggi, l’unico indizio diretto di una possibile seconda stagione. Seguendo i tempi tipici di Netflix, un annuncio ufficiale potrebbe arrivare entro la fine del 2025, una volta consolidati i dati di visione.

Dal punto di vista della produzione, la prima stagione è stata girata a partire dalla metà del 2024 e distribuita alla fine del 2025. In caso di rinnovo nel 2026, è ragionevole ipotizzare una data di uscita tra fine 2027 e inizio 2028.

Perché Netflix non ha ancora confermato Last Samurai Standing – Stagione 2

Sebbene il creatore desideri continuare la storia, il rinnovo non è ancora arrivato per diversi motivi. Innanzitutto, Last Samurai Standing presenta una scala produttiva elevata, dovuta sia all’epoca storica dell’era Meiji sia all’impianto spettacolare delle scene d’azione, che richiedono budget considerevoli.

Il processo decisionale di Netflix dipende inoltre da:

  • tassi di completamento della serie, decisivi per mostrare reale coinvolgimento del pubblico;

  • ore di visione globali nelle prime settimane;

  • risposta critica, finora molto positiva;

  • costi produttivi compatibili con le strategie editoriali della piattaforma.

Ulteriori aggiornamenti ufficiali potrebbero arrivare tra novembre e dicembre 2025.

Cast di Last Samurai Standing – Stagione 2: chi tornerebbe nei nuovi episodi

Se rinnovata, la Stagione 2 vedrebbe tornare gran parte del cast della prima stagione, soprattutto in base agli eventi conclusivi del finale:

  • Junichi Okada – Shujiro Saga

  • Yumia Fujisaka – Futaba Katsuki

  • Kaya Kiyohara – Iroha Kinugasa

  • Masahiro Higashide – Kyojin Tsuge

Tra i personaggi secondari che potrebbero riprendere il loro ruolo troviamo:

  • Shota Sometani – Kocha Kamuy

  • Taichi Saotome – Shikura Adashino

  • Yuya Endo – Sansuke Gion

  • Taiiku Okazaki – Jinroku Keage

  • Kairi Jo – Shinjiro Sayama

Anche gli antagonisti principali hanno un’alta probabilità di rientrare nella storia:

  • Gaku Hamada – Toshiyoshi Kawaji

  • Hiroshi Abe – Gentosai Okabe

La presenza di un cast solido e riconosciuto rappresenta uno dei punti di forza della serie, contribuendo alla sua risonanza internazionale.

Come potrebbe evolversi la trama della Stagione 2: alleanze, vendette e nuove minacce politiche

La seconda stagione, se realizzata, continuerebbe a esplorare l’epoca Meiji, una delle più turbolente e affascinanti della storia giapponese. Il finale della Stagione 1 ha lasciato aperti diversi filoni narrativi.

Shujiro e Futaba, dopo la morte del Ministro degli Interni, si dirigono verso Tokyo, un viaggio che li proietta nel cuore politico del Paese. Il loro futuro resta incerto, e la capitale potrebbe diventare il centro di una rete di cospirazioni molto più ampia della competizione Kodoku.

Parallelamente, Iroha e i suoi fratelli hanno giurato vendetta contro Gentosai, aprendo la porta a una faida sanguinosa destinata a influenzare l’intera narrazione.
La Stagione 2 potrebbe anche approfondire:

  • le alleanze segrete di Kyojin, lasciate in sospeso nel finale;

  • l’ascesa di Kawaji e la sua crescente influenza nel governo Meiji;

  • le conseguenze politiche della competizione Kodoku, che potrebbero estendersi ben oltre il campo di battaglia.

In sintesi, il potenziale narrativo è vastissimo e perfettamente in linea con l’ambizione del progetto.

Le origini della serie: dal romanzo Ikusagami al successo su Netflix

Last Samurai Standing è basato sul romanzo Ikusagami di Shogo Imamura, illustrato da Katsumi Tatsuzawa. Il manga è stato pubblicato da Kodansha sulla rivista Morning dal 2022, in quattro volumi. L’adattamento Netflix espande il materiale originale con uno sguardo più cinematografico e un forte taglio drammatico, collocando la storia alla fine del XIX secolo.

Il cuore della serie è la competizione mortale tra 292 samurai, chiamati a raccogliere targhette di legno dai rivali per sopravvivere e vincere un premio enorme: 100 miliardi di yen. La combinazione di tensione, combattimenti coreografati e rigore storico ha contribuito al successo della serie, paragonata da molti spettatori a titoli come Squid Game e Shōgun.

Accoglienza della prima stagione: cast, critica e successo globale

La serie ha ottenuto opinioni molto positive grazie alla sua narrazione serrata, all’attenzione ai dettagli storici e alle sequenze d’azione spettacolari. Il cast è uno dei punti focali della produzione: Junichi Okada, oltre a interpretare Shujiro, ha coreografato le scene d’azione contribuendo allo stile visivo unico della serie.

L’accoglienza favorevole aumenta le probabilità di un rinnovo, ma resta necessario attendere i riscontri ufficiali di Netflix.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -