Last Samurai Standing è la serie tv del 2025 creato da Kento Yamaguchi e Michihito Fujii con Junichi Okada, Yumia Fujisaki, Kaya Kiyohara, Hiroshi Tamaki, Hideaki Itō, Gaku Hamada e Hiroshi Abe.
Last Samurai Standing : uscita e dove vederlo in streaming
Last Samurai Standing è uscita il 13 novembre 2025. Last Samurai Standing in streaming è disponibile su Netflix.
La trama e il cast di Last Samurai Standing
Durante l’era Meiji (fine del XIX secolo), 292 combattenti si riunirono al tempio Tenryū-ji di Kyoto dopo il tramonto, attratti dalla possibilità di vincere un premio di 100.000 yen. La sfida era chiara: strappare i tag di legno degli avversari e arrivare fino a Tokyo. Il vincitore avrebbe ottenuto il premio. Uno dei guerrieri, Shujiro Saga, partecipò alla pericolosa gara con una missione personale: aiutare la moglie e il figlio malati.
È una serie televisiva live-action originale giapponese di Netflix del 2025, adattata da una serie manga giapponese omonima, a sua volta basata sul romanzo omonimo scritto da Shogo Imamura e illustrato da Katsumi Tatsuzawa. Interpretata da Junichi Okada, Yumia Fujisaki e Kaya Kiyohara, la serie è ambientata alla fine del XIX secolo, durante il periodo Meiji, nel monastero Tenryūji di Kyoto.
Netflix ha annunciato la produzione della serie Last Samurai Standing, con protagonista Junichi Okada, che è anche produttore e coreografo delle scene d’azione. Michihito Fujii e Kento Yamaguchi sono rispettivamente sceneggiatore e regista, mentre la produzione è affidata a Office Shirous. Riguardo al suo ruolo multiplo nella serie, Okada ha dichiarato:
“Quando il produttore esecutivo di Netflix, il signor Takahashi, mi ha contattato, stavo ancora recitando in serie storiche. Già allora stavo pensando a come rendere questo genere un successo, non solo in Giappone, ma in tutto il mondo. Ne vedevo il potenziale in termini di azione, dramma, commento sociale e intrattenimento, ma sapevo che si poteva fare di più. È stato allora che mi sono imbattuto nel romanzo di Imamura. Era scritto in modo tale da poter essere apprezzato dal pubblico moderno e l’idea di adattarlo mi entusiasmava”.

