Daredevil: Rinascita, le prime reazioni sono arrivate: come si confronta con lo show di Netflix?

-

La tanto attesa serie Daredevil: Rinascita è stata presentata in anteprima e le prime reazioni suggeriscono che i sette anni di attesa per il revival della MCU sono valsi la pena. Continuazione dell’acclamata serie Netflix Daredevil, Charlie Cox riprende il ruolo di Matt Murdock, avvocato cieco di giorno e vigilante mascherato di notte, mentre Vincent D’Onofrio torna nei panni del minaccioso Wilson Fisk. La storia di Daredevil: Rinascita continua ad esplorare il lato oscuro di Hell’s Kitchen a New York, tornando immediatamente al grintoso stile oscuro e iconico della serie con i nuovi registi Aaron Moorhead e Justin Benson.

Ora, i critici si sono rivolti a X (precedentemente noto come Twitter) per condividere le loro opinioni sui primi due episodi di Daredevil: Rinascita, elogiandone l’azione intensa, il tono brutale e la narrazione episodica che rimane fedele all’originale. Mentre alcuni hanno sottolineato piccoli difetti negli effetti visivi, molti concordano sul fatto che la serie segna un trionfale ritorno del Diavolo di Hell’s Kitchen. Daredevil: Rinascita sarà presentato in anteprima su Disney+ il 4 marzo. Guarda le prime reazioni qui sotto:

 

Liam Crowley di ScreenRant ha elogiato la premiere di Daredevil: Rinascita definendola il miglior episodio pilota di qualsiasi serie MCU fino ad ora”, elogiando in particolare le interpretazioni di Charlie Cox e Vincent D’Onofrio, oltre al lavoro di regia di Aaron Moorhead e Justin Benson.

 

Brandon Davis di Phase Hero ha detto che i primi due episodi di Born Again sono stati “davvero solidi” come continuazione della serie Netflix, che “spacca, si muove velocemente e non fa prigionieri”, pur sottolineando che gli effetti speciali sono stati “un punto debole”.

 

Sean O’Connell di CinemaBlend ha detto che Daredevil: Born Again è “partito alla GRANDE con una sequenza iniziale “brutale” e “devastante”.

Nate Shelton di Geekcentric ha elogiato Daredevil: Born Again per aver mantenuto viva la grinta del supereroe vigilante, poiché i primi episodi della serie ti riportano direttamente al Daredevil che ami”, con un ritorno “sanguinoso, intenso ed elevato”.

A Comic Book a Chris Killian è piaciuto il fatto che la rinascita di Daredevil sia “più simile all’umore dei fumetti, poiché la serie porta una “nuova ed elegante energia” al vigilante mascherato.

Eammon Jacobs di Business Insider ha definito Born Againbrutalmente avvincente” con una “sinfonia di violenza che rende la serie un perfetto successore della storia di Daredevil, con un’unica critica rivolta alla “scomoda CGI” dello show.

 

Rayyan Akber di The Illuminerdi ha detto che Born Againti scuoterà fin nel profondo fin dall’inizio” mentre porta il pubblico “in un nuovo intrigante luogo”.

Cosa significano le prime reazioni a Daredevil: Rinascita

Il ritorno di Daredevil si è fatto attendere a lungo. Nonostante il grande successo di critica e di pubblico, la prima serie Netflix è stata bruscamente cancellata nel 2018. Daredevil: Rinascita offre all’universo cinematografico Marvel la possibilità di continuare la storia dell’eroe, ed è chiaro che lo studio sta abbracciando la narrazione dal basso che ha reso l’originale così amato. Born Again è già stata rinnovata per una seconda stagione, la cui uscita è prevista per il 2026.

I critici sembrano concordare sul fatto che Daredevil: Rinascita prosegua con successo l’eredità della serie Netflix, preservandone la narrativa cruda e concreta e i temi più oscuri. Il ritorno di Charlie Cox nel ruolo di Matt Murdock e di Vincent D’Onofrio in quello di Wilson Fisk riporta in vita anche il conflitto centrale che ha reso la serie originale così avvincente. L’attenzione per le sequenze d’azione brutali e inesorabili dimostra che la coreografia viscerale dei combattimenti rimane intatta, solo che ora porta un elemento fondamentale della serie Netflix a profondità di brutalità senza limiti.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -