Home » Serie » 2022 » Bad Sisters

Bad Sisters

Bad Sisters è la serie tv del 2022 creata da Sharon Horgan con Eve Hewson, Sharon Horgan, Anne-Marie Duff, Eva Birthistle, Sarah Greene e Claes Bang

Bad Sisters: uscita e dove vederlo in streaming

[/vc_column_text]

Bad Sisters in streaming è uscita il 23 novembre 2022 su Apple TV+. La seconda stagione uscirà nel 2024 su Apple TV+

Bad Sisters: trama e cast

In Bad Sisters le affiatate sorelle Garvey sono molto legate e si sono sempre prese cura l’una dell’altra. Quando il marito di una di loro muore, la sua assicurazione sulla vita avvia un’indagine per approfondire le cause della morte e dimostrare il coinvolgimento delle sorelle, che secondo gli investigatori avevano più di un motivo per ucciderlo. Nella serie, accanto a Sharon Horgan, troviamo Anne-Marie Duff, Eva Birthistle, Sarah Greene ed Eve Hewson nei panni delle sorelle Garvey; Claes Bang, Brian Gleeson, Daryl McCormack, Assaad Bouab e la nuova arrivata Saise Quinn completano il cast.

La serie è scritta da Sharon Horgan, che è anche produttrice esecutiva, con Brett Baer e Dave Finkel ed è adattata dalla versione belga della serie “Clan”, creata da Malin-Sarah Gozin. Sharon Horgan, Faye Dorn e Clelia Mountford producono per conto di Merman; Malin-Sarah Gozin, Bert Hamelinck e Michael Sagol sono i produttori esecutivi di Caviar. Oltre a Horgan, Baer e Finkel, la serie è scritta da Karen Cogan, Ailbhe Keogan, Daniel Cullen, Perrie Balthazar e Paul Howard. Dearbhla Walsh, anche lei produttrice esecutiva della serie, Josephine Bornebusch e Rebecca Gatward si alternano alla regia. “Bad Sisters” è prodotta da Merman Television e ABC Signature, una parte di Disney Television Studios.

Bad Sisters: trailer italiano del film

 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
ULTIME NEWS

Bad Sisters: recensione della nuova serie Apple TV+

Dopo il grande - e strameritato - successo di Catastrophe su Prime Video, Sharon Horgan torna allo streaming con Bad Sisters, una miniserie che mescola...
- Pubblicità -

40 Secondi: la storia vera dietro il film ispirato a Willy Monteiro Duarte

40 Secondi è un film che nasce per raccontare la violenza, la paura e il coraggio di un ragazzo che, nel tentativo di difendere...

Dwayne Johnson e Benny Safdie di nuovo insieme per Lizard Music

A seguito di una situazione competitiva, United Artists di Amazon MGM Studios e Scott Stuber hanno acquisito Lizard Music, un pacchetto con Dwayne Johnson...
- Pubblicità -

Laurence Fishburne interessato a interpretare Charles Xavier nel reboot di X-Men

Laurence Fishburne ha le idee chiare su quale franchise cinematografico vorrebbe entrare a far parte, e lo ha reso noto al New York Comic...

In a Violent Nature: recensione del film horror di Chris Nash

C’è qualcosa di ipnotico e profondamente disturbante in In a Violent Nature, l’opera prima di Chris Nash che ha fatto parlare di sé fin...

Breve storia d’amore: recensione dell’esordio alla regia di Ludovica Rampoldi – #RoFF20

Presentato nella sezione Grand Public della 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, Breve storia d’amore (guarda il trailer) segna l’esordio alla regia...

Automata: la spiegazione del finale del film

Nel panorama della fantascienza contemporanea, Automata con Antonio Banderas rappresenta un’interessante incursione nel filone della sci-fi distopica e filosofica, quella che interroga il rapporto...

13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi, la spiegazione del finale del film

Alla fine di 13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi, Jack Silva e i restanti membri della squadra di sicurezza militare della CIA riescono...

Vicious: I tre doni del male, la spiegazione del finale del film

Il film horror di Bryan Bertino, Vicious: I tre doni del male, la spiegazione del finale del film, con Dakota Fanning, si svolge in...

Per te: recensione del film con Edoardo Leo – #RoFF20

Con Per te, Alessandro Aronadio torna alla regia tre anni dopo Era Ora. Un film, quest’ultimo, affermatosi come uno dei titoli italiani più visti...

L’Accident de piano: recensione del film con Adèle Exarchopoulos – #RoFF20

Grottesco, surreale e irriverente, il cinema di Quentin Dupieux si è scolpito un posto tutto suo nella recente cinematografia francese. Estremamente prolifico (dal 2019...

Diplomat: la sconvolgente decisione di Kate sul finale della terza stagione e cosa significa per la quarta stagione

La decisione scioccante di Kate alla fine dell'ultima stagione di The Diplomat avrà importanti ripercussioni sulla quarta stagione, secondo quanto dichiarato dalla star e...
Articolo precedente
Articolo successivo
Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.