Nel 2074 i viaggi nel tempo sono
diventati una realtà, ma messi subito fuori legge; le
organizzazioni criminali, tuttavia li usano come metodo per
eliminare soggetti scomodi, mandandoli indietro nel tempo e
facendoli eliminare da killer specializzati, i cosiddetti ‘looper’.
Uno di questi, Joe, nel 2042 avrà a che fare con una vittima molto
particolare: nient’altri che un sé stesso invecchiato…
Questa la vicenda da cui prende le mosse Looper, nuovo film firmato da Rian Johnson, che arriva a quattro anni di distanza da The Brothers Bloom; per l’occasione Johnson è tornato a collaborare con Joseph Gordon-Levitt, che fu protagonista del suo esordio alla regia, Brick (2005).
Gordon-Levitt, reduce dal successo de Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno, interpreterà la versione più giovane del protagonista, mentre quella più ‘attempata’ è stata affidata a Bruce Willis, il quale dopo Die Hard: Un Buon Giorno per Morire, si troverà ad affiancare un attore più giovane, all’insegna di una dinamica, che si può immaginare, sarà simile: tra la versione più matura e quella giovane del protagonista è prevedibile si instaurerà un rapporto molto simile a quello padre – figlio.
Completa il cast
l’immancabile personaggio femminile, affidato in questo caso a
Emily Blunt; nei ruoli di contorno, compariranno tra gli
altri Jeff Daniels, Paul Dano (visto di recente in
Ruby Sparks) e Noah Segan, che peraltro ha
partecipato a entrambi i precedenti lavori di Johnson.
Altro collaboratore abituale del regista è il cugino compositore Nathan, che anche in questo film come nei precedenti curerà la colonna sonora.
Looper è stato presentato a inizio settembre, in occasione della più recente edizione del Toronto Film Festival uscendo nelle sale americane alla fine dello stesso mese e ottenendo buoni giudizi da parte della critica, che ne ha apprezzato la natura ibrida: il lavoro è stato definito da alcuni un film a cavallo tra Tarantino e Philip K. Dick.
Positivo anche il riscontro al botteghino, dove il film ha raccolto finora oltre 160 milioni di dollari a fronte dei 30 investiti. L’appuntamento con gli spettatori italiani è fissato al 31 gennaio 2013.