Prima di aver dato alla popolazione afroamericana la sua vendetta in Django Unchained e aver alterato la realtà dei fatti con C’era una volta a… Hollywood, Quentin Tarantino ha aperto la sua Trilogia del Revisionismo con Bastardi senza gloria, film con cui riscrive l’esito della Seconda guerra mondiale a partire da un gruppo di personaggi tanto scorretti quanto determinati ad estirpare il male rappresentato dall’esercito nazista. Così facendo Tarantino da vita ad un altro racconto pienamente nelle sue corde, tra violenza, personaggi brillantemente approfonditi e momenti di grande cinema.
Oggi celebrato come uno dei migliori film di Tarantino, Bastardi senza gloria è inoltre – come noto – un incrocio tra Quel maledetto treno blindato, del regista italiano Enzo G. Castellari, e Quella sporca dozzina di Robert Aldrich. Film a cui Tarantino deve molto e che ha usato come fonte d’ispirazione per dar vita a questo suo racconto, tanto che lo stesso Castellari compare in un cameo all’anteprima del film a cui assistono i protagonisti. Insomma, anche Bastardi senza gloria è dunque un compendio delle passioni cinematografiche di Tarantino.
Come anticipato, però, si riscrivono qui determinati elementi storici e di seguito approfondiamo meglio propri questa caratteristica, alla ricerca della storia vera dietro il film. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Bastardi senza gloria. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e a cosa c’è di vero nel film. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il titolo nel proprio catalogo.
La trama e il cast di Bastardi senza gloria
Bastardi senza gloria si svolge durante il primo anno dell’occupazione della Francia da parte tedesca, e segue la storia dell’Ufficiale Alleato Aldo Raine, il quale mette insieme un gruppo di soldati ebrei con lo scopo di castigare i nazisti con una serie di atti violenti, per poi prendere i loro scalpi. Lui e i suoi uomini si alleeranno con una giovane attrice tedesca, Bridget von Hammersmark, che è anche un’agente sotto copertura, con lo scopo di rovesciare i leader del Terzo Reich. I loro destini si incroceranno poi con quello di Shosanna Dreyfus, in cerca di vendetta dopo che dei nazisti hanno ucciso la sua famiglia.
Nel ruolo di Aldo Raine vi è l’attore Brad Pitt, primo e unico interprete da Tarantino considerato per il ruolo. Accanto a lui, nei panni del sergente Donny Donowitz vi è il regista Eli Roth, mentre B. J. Novak è il soldato di prima classe Smithson Utivich. Michael Fassbender, invece, compare nel ruolo del tenente Archie Hicox. Si ritrovano poi nel film anche Diane Kruger nel ruolo di Bridget Von Hammersmark, Daniel Brühl in quelli del soldato di prima classe Frederick Zoller e Til Schweiger in quelli del sergente Hugo Stiglitz.
Vi è poi l’attrice Mélanie Laurent, che per prepararsi al ruolo di Shosanna ha lavorato come proiezionista in un cinema. In ultimo, vi è Christoph Waltz nel ruolo dello spietato e iconico colonnello Hans Land. L’attore, che ha poi vinto l’Oscar per la sua interpretazione, non era la prima scelta di Tarantino, il quale aveva invece pensato a Leonardo DiCaprio. Non riuscendo però a trovare un interprete adatto, che potesse anche parlare diverse lingue, Tarantino iniziò a pensare di dover scartare in toto il ruolo. Quando conobbe Waltz, capì infine di aver trovato l’interprete giusto.
Cosa c’è di vero nel film? Ecco la storia vera
Sebbene la vicenda narrata in Bastardi senza gloria presenti elementi che conducono a risvolti e risoluzioni che storicamente si sono svolti in modo diverso, molto di quello che viene narrato riprende fatti realmente accaduti. Innanzitutto, il contesto della Seconda guerra mondiale che fa da sfondo alla storia è qui ripreso fedelmente. Per quanto riguarda il gruppo di “Bastardi”, protagonista del film, questo è ispirato a reali gruppi di soldati che, nei territori occupati, avevano lo scopo di eliminare per vendetta quanti più nazisti possibile.
Tra questi gruppi si annoverano in particolare Operazione Greenup, X Troop e il Nakam. Per quanto il prendere scalpi dei nazisti o l’usare mazze da baseball non fossero tra le loro attività, questi conducevano realmente operazioni dietro le linee nemiche e missioni di sabotaggio. Il film presenta poi una serie di personaggi realmente esistiti, a partire da Adolf Hitler e fino ai suoi più fedeli collaboratori. Come noto, furono numerosi i tentativi di assassinio nei confronti di Hitler, ma nessuno di questi andò mai a buon fine.
Bastardi senza gloria si ispira però a questi tentativi nel mettere in atto quello che alla fine del film porta alla morte di Hitler nel cinema che va a fuoco. Da qui, dunque, Tarantino si discosta dalla verità storica per proporre una realtà in cui Hitler è stato ucciso prima del tempo, portando così alla fine della Seconda guerra mondiale. Come noto, invece, Hitler si suicidò il 30 aprile 1945 sparandosi all’interno del suo bunker.
In ultimo, Hans Landa, l’iconico antagonista del film, è sì un personaggio immaginario, ma basato però sul criminale di guerra Alois Brunner, soprannominato “il Macellaio di Vienna” per gli stermini compiuti nei campi di internamento. Riuscito a fuggire in seguito alla guerra, venne più volte condannato senza però scontare mai una pena. Si trasferì, con il nome Georg Fischer, a Damasco, in Siria, dove ottenne protezione da parte del regime siriano di Hafez el-Assad. Quando il regime non ebbe più bisogno di lui, se ne sbarazzò nel 2001 o nel 2010.
Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV
È possibile fruire di Bastardi senza gloria grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Now, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 22 ottobre alle ore 21:00 sul canale 20 Mediaset.