Aria sorniona, sguardo penetrante, fisico da fotomodello e tipico atteggiamento da bad boy: sono questi gli elementi che hanno contribuito a rendere Channing Matthew Tatum (Channing Tatum) uno degli idoli e dei sex symbol della nuova generazione di star hollywoodiane.
Nato il 26 aprile 1980 a Cullman, in Alabama, Channing Tatum è il primo di otto figli e vanta origini nativo-americane oltre che francesi, tedesche ed irlandesi. La sua è un’infanzia irrequieta, trascorsa con la famiglia tra guai e scorribande vari sulle rive del Mississippi.
Channing in età infantile era un vero e proprio combinaguai, tanto che alla tenera età di nove anni i genitori Kay e Glenn Tatum lo spediscono all’Accademia militare per imporgli un po’ di disciplina. Il ragazzo ne esce riformato, ma non troppo, e prosegue gli studi in Florida presso la Gaither High School prima e la Tampa Catholic High School dopo. Negli anni trascorsi al liceo dimostra spiccate doti atletiche, riuscendo a distinguersi nel calcio, nel baseball e soprattutto nel football. Con questo sport nel 1998, a seguito del diploma, riuscirà a guadagnarsi una borsa di studio per meriti sportivi presso il College di Glenville, nel West Virginia, dove tuttavia non completerà il percorso verso la laurea, abbandonando gli studi poco tempo dopo nel 1999.
Per mantenere la propria indipendenza dalla famiglia Channing comincia dunque a dedicarsi ad ogni mestiere possibile: fa il muratore, il dog-sitter, il commesso e, sotto mentite spoglie, utilizza lo preudonimo di Chan Crawford per guadagnare qualche dollaro extra in qualità di spogliarellista in un locale notturno.
Non soddisfatto del proprio tenore di vita, decide allora di trasferirsi a Miami in cerca di fortuna e di un agente per intraprendere il mestiere di modello. I risultati non tardano ad arrivare, tanto che nel 2000 appare nel video She Bangs di Ricky Martin. L’occasione lo porta all’occhio dell’alta moda, facendolo presto comparire sulla copertina di Vogue e nell’inserto di moda del New York Times oltre che sulle prestigiosissime passerelle di stilisti quali Armani e Dolce & Gabbana.
Nel 2004, grazie alla sua partecipazione ad un episodio di CSI: Miami, fa il suo debutto sul piccolo schermo ed inizia a meditare su una possibile carriera di attore.
Channing Tatum, la carriera
Anche qui i risultati non sono si fanno attendere, infatti, già nel 2005, ottiene un ruolo nel film Coach Carter che vede protagonista Samuel L. Jackson. Nello stesso anno fa una rapida apparizione ne La Guerra dei Mondi di Steven Spielberg e nel 2006 si fa conoscere dalle platee mondiali grazie al ruolo da protagonista in Step Up dove veste i panni del ribelle e giovane ballerino di hip hop Tyler Gage e sul set, oltre a sperimentare le sue doti recitative, conoscerà anche la co-protagonista Jenna Dewan con cui convolerà a nozze nel 2009 e da cui avrà un figlio nel 2013.
Dopo il discreto successo della pellicola, comincia la sua inesorabile scalata nel firmamento hollywoodiano: nel 2006 recita al fianco di Shia LaBeouf, altra giovane promessa, in Guida per riconoscere i tuoi santi, nel 2007 appare in Battle in Seattle ed in The Trap, nel 2008 è diretto da Kimberly Peirce in Stop-Loss, dove è un soldato di ritorno dall’Iraq assieme al compagno di set Ryan Phillippe. Nel 2009 è il protagonista di Fighting e si tramuta in un gangster sotto la direzione di Michael Mann per il film Nemico Pubblico. Nello stesso anno è anche protagonista del blockbuster ispirato ai giocattoli della Hasbro G.I. Joe – La nascita dei Cobra e nel 2010 affianca Amanda Seyfried in Don John di Lasse Hallstrom.
Ormai completamente
inserito nell’ambiente e nelle vesti di attore, continua la propria
carriera interpretando un soldato dell’antica Roma in
The Eagle (2011) e nel 2012 recita con
Rachel McAdams ne La
memoria del cuore ritrovandosi poi a fare lo
spogliarellista per
Magic Mike di
Soderbergh proprio come aveva fatto in gioventù.
Il film nascerà proprio dalla sua esperienza sul campo, e dalla
voglia di raccontare quel periodo. In Magic Mike, il ruolo del
giovane Tatum è interpretato da Alex
Pettyfer. Nel 2013 appare in
Effetti collaterali sempre di
Steven Soderbergh, con Rooney Mara, Jude
Law e Catherine Zeta-Jones, ritorna nei
panni di Duke in
G.I. Joe – La vendetta ed affianca il
premio Oscar Jamie Foxx in
Sotto Assedio – White House Down di
Roland Emmerich diventando anche il secondo attore
più pagato dell’anno con un bottino di 60 milioni di dollari. Sono
anche da segnalare le sue fatiche in 21 Jump
Street (2012) e nel sequel del 2014 22
Jump Street.
Channing Tatum, nel suo percorso artistico e lavorativo, ha portato a frutto l’irrequietezza giovanile sfruttandola come dote per ottenere i propri risultati. L’insaziabile desiderio di affermazione ha condotto questo ragazzo dell’Alabama a costruirsi una degna carriera di attore e ad inserirsi nello star system di Hollywood partendo da un punto di origine non proprio favorito. Il suo personalissimo sogno americano è senz’altro portato a compimento vista l’attenzione riservatagli da registi e produzioni cinematografiche tanto che lo rivedremo presto nell’attesissimo film di fantascienza Jupiter – Il destino dell’universo (2015) diretto da Lana e Andy Wachowski al fianco della sempre splendida Mila Kunis. Inoltre, con sua grande gioia, Channing interpreterà a breve anche Gambit, il popolare personaggio mutante degli X-Men, al quale l’attore ha dichiarato più volte di sentirsi legato da un senso di appartenenza territoriale che, nonostante il successo, non lo ha mai abbandonato. Con questo ruolo, Tatum entrerà anche nel vorticoso e colorato mondo del cine-fumetto; chissà cosa gli riserverà il futuro!