Collateral: la spiegazione del finale del film con Tom Cruise

-

Dimenticate tutto ciò che pensate di sapere su Collateral di Michael Mann e consideratelo un film sulla cultura del lavoro e sulla vita del XXI secolo, inquadrato attraverso la lente della guida dei taxi e dell’omicidio su commissione. Attraverso questa lettura, il titolo può essere inteso come un riferimento agli esseri umani come danni collaterali. Mann ha esplorato un tema simile in Insider – Dietro la verità, un film candidato a sette premi Oscar che racconta di un informatore che smaschera un’azienda produttrice di tabacco per aver reso le sue sigarette volutamente più coinvolgenti.

 

In Collateral, lui e lo sceneggiatore Stuart Beattie hanno semplicemente affrontato la questione in modo più indiretto e orientato all’azione. La trama è abbastanza facile da seguire e da descrivere: il killer Vincent (Tom Cruise) costringe il tassista Max (Jamie Foxx) a portarlo in giro per Los Angeles di notte mentre cancella i nomi dalla sua lista di omicidi da compiere. Dal punto di vista tematico, però, il film possiede molto di più. Vale dunque la pena di riesaminarlo con un’interpretazione più profonda in mente, in quanto si tratta di un film con molto sottotesto.

 

Emerge nei dialoghi, nei ruoli dei personaggi e nei colpi di scena della trama: tutti elementi che vanno nella direzione di un esame metaforico del fallimento del sogno americano per gli individui della classe operaia come Max, e della potenziale rottura dell’ordine sociale per mano di professionisti dai colletti morali grigi come Vincent. Collateral ha però anche altri due personaggi chiave: il procuratore federale Annie (Jada Pinkett Smith) e il detective della polizia di Los Angeles Ray (Mark Ruffalo). Annie e Ray rappresentano la legge e l’ordine, che Vincent minaccia con una risolutezza pari a quella del suo abito e dei suoi capelli.

La spiegazione del finale del film

Collateral entra nel suo terzo atto con un incidente d’auto. Dopo aver girato con lui tutta la notte, uccidendo persone, Vincent ha messo sottosopra l’intera vita e la visione del mondo di Max, così Max ricambia il favore passando con il rosso e ribaltando il taxi. A spingere Max al punto di rottura è il monologo che Vincent pronuncia poco prima, in cui smonta il sogno di Max di possedere un giorno la sua azienda, la Island Limos. All’inizio del film, abbiamo visto come Max tenesse una cartolina di un’isola tropicale nell’aletta parasole sopra il suo posto di guida.

È la classica immagine che un impiegato potrebbe avere sul calendario a muro per ispirarsi durante le fatiche del lavoro. L’ufficio di Max, per così dire, è un ufficio su ruote. Il suo è un lavoro mobile, o a distanza, prima che fosse di moda. Uscito nel 2004, Collateral pone Max come il volto del secolo a venire, qualcuno il cui lavoro non prevede pensione o sussidi sanitari e il cui capo è solo una voce alla radio, fin troppo pronta a “estorcere un lavoratore”, come dice Vincent. Vincent suggerisce di sindacalizzare, ma Max si dice che questo lavoro è temporaneo.

L’unico problema è che lo fa da 12 anni. Questo lo lascia bloccato in una routine in cui non fa altro che parlare del suo sogno ad altre persone. Con Annie instaura un buon rapporto, per cui è disposto a condividerlo con lei e le regala persino la cartolina, che lo lascia con il biglietto da visita di lei al suo posto. Tuttavia, con Vincent, Max è più cauto, forse perché Vincent riesce a vedere attraverso tutte le sue sciocchezze da eterno sognatore.

Tom Cruise in Collateral
Tom Cruise in Collateral © TM &2004 Dreamworks Productions, LLC. All Rights Reserved.

Nessuno si conosce

Foxx ha vinto l’Oscar come miglior attore per la sua interpretazione nel 2004 in Ray, ma ha anche ricevuto una nomination come miglior attore non protagonista per il suo ruolo di Max in Collateral. In un certo senso, Max è un personaggio più comprensibile perché è un uomo comune, non un vero e proprio genio della musica. Lo stesso si potrebbe dire di uno dei bersagli di Vincent, il proprietario di un jazz club di nome Daniel (Barry Shabaka Henley), che ha conosciuto Miles Davis e ha trascorso la notte più bella della sua vita suonando con lui, prima di essere arruolato in guerra e veder naufragare il suo sogno di diventare un musicista.

A sentire Ida (Irma P. Hall), la madre di Max, lui sta già vivendo il suo sogno. Lei pensa che lui abbia messo in piedi la sua società di limousine e porti in giro persone famose, perché questa è l’immagine che lui le lascia trarre dalle loro interazioni. “Max non ha mai avuto molti amici”, rivela Ida a Vincent in ospedale. “Parla sempre con se stesso allo specchio. È malsano”. Anche se la cultura di Internet non era ancora onnipresente e la tecnologia che vediamo in Collateral è quella dei telefoni cellulari e delle chiavette.

Questo lato del carattere di Max ha in qualche modo anticipato l’ascesa dei social media e la tendenza delle persone a curare pubblicamente il proprio io per un pubblico attento che può esistere o meno. Parlando dell’area della Grande Los Angeles come microcosmo del Paese, Max dice: “17 milioni di persone… e nessuno si conosce”. Vede il mondo cambiare e dice: “Dobbiamo trarne il meglio, improvvisare, adattarci all’ambiente”. Tuttavia, la sua idea di ciò consiste nell’eseguire freddamente i compiti e le persone.

L’illusione del progresso

Nel corso di Collateral, vediamo Max entrare in contatto con il Vincent che è in lui, riutilizzando le battute che ha sentito dal personaggio di Cruise per farsi valere. All’inizio, quando Vincent dice a Max: “Sei uno di quei ragazzi che fanno invece di parlare”, c’è una punta di scherno, perché sappiamo che questo non è vero per Max. Aspettando che le stelle si allineino e che tutto sia “perfetto”, Max è diventato uno dei plebei descritti da Vincent che, dopo oltre dieci anni, è ancora bloccato nello “stesso lavoro, stesso posto, stessa routine”.

Anche se è sempre in movimento, sempre in movimento, sempre al lavoro, Max in realtà sta solo girando in tondo per Los Angeles, senza fare progressi nel suo sogno. Questo è ciò che porta Vincent a vestirlo finalmente prima che Collateral esca dal taxi per due persone, dove Max lo accompagna in giro, e passi al sistema di trasporto di massa della metropolitana, dove entrambi sono passeggeri. Per Max, è una devastante sconfitta personale quando Vincent dice:

Un giorno. Un giorno il mio sogno si realizzerà. Una notte ti sveglierai e scoprirai che non è mai successo. Tutto si è rivoltato contro di te, e non lo farà mai. Improvvisamente, sarai vecchio. Non è successo e non succederà mai. Perché tanto non l’avreste mai fatto. Lo relegherete nella memoria e poi vi rilasserete nel vostro lettino Barca, ipnotizzati dalla TV diurna per il resto della vostra vita. Non parlarmi di omicidio. È bastato un anticipo su una Lincoln Town Car. O quella ragazza. Non puoi nemmeno chiamare quella ragazza. Che c***o ci fai ancora alla guida di un taxi?”.

Jamie Foxx in Collateral
Jamie Foxx in Collateral © 2003 Dreamworks Productions, LLC. All Rights Reserved.

Quando il successo supera l’umanità

Descritto in vari modi come “sociopatico cazzuto” e “superassassino mangiatore di carne”, Vincent rappresenta il professionista orientato all’obiettivo, spinto a raggiungere il successo a prescindere da chi lo ferisce. Le ultime parole che escono dalla sua bocca prima che Max lo superi improbabilmente alla fine di Collateral sono: “Lo faccio per vivere”. Fino alla fine, Vincent è concentrato sul suo lavoro, escludendo tutto il resto, persino l’empatia umana di base. Per sua stessa ammissione, è “indifferente” alle condizioni degli altri.

Come osserva Max, a Vincent mancano “le parti standard che dovrebbero essere presenti nelle persone”. È un lavoratore a contratto, un assassino, che opera nel settore privato e non riceve alcun congedo per malattia retribuito. “Non conosco le persone”, afferma Vincent. Il suo attuale capo, Felix Reyes-Torrena (Javier Bardem), non sa nemmeno che aspetto abbia. Non hanno mai avuto una conversazione faccia a faccia, il che permette a Max di fingersi Vincent e di opporsi a un altro capo che è pronto ad eliminare il suo dipendente non appena quest’ultimo gli sottopone un problema.

Il problema è che Vincent ha perso la sua lista, tutte le informazioni sui suoi obiettivi, grazie a Max che l’ha gettata dal lato di un ponte pedonale sull’autostrada. Poiché Vincent è solo un appaltatore indipendente e non un vero e proprio dipendente, Reyes-Torrena si aspetta che risolva le cose da solo. Il destino di Vincent è preannunciato all’inizio di Collateral con l’aneddoto che condivide su un tizio che è morto in metropolitana e ha girato per sei ore prima che qualcuno se ne accorgesse. Questo avviene subito dopo aver definito Los Angeles “troppo estesa, disconnessa”, una frase che potrebbe tranquillamente riferirsi alla società moderna in generale.

La società e l’individuo

Con i suoi capelli cotonati e il pizzetto, il personaggio di Ruffalo, Ray, sembra quasi una copia di un altro film di Mann. Collateral lo costruisce come un raggio di speranza e si pensa che stia per arrivare in soccorso, ma invece la sua morte diventa il momento ‘All Is Lost’ della sceneggiatura. Per Vincent, un personaggio motivato dal successo a scapito della vita umana, questo ragazzo con un distintivo viene a malapena considerato. Ecco perché spara a Ray come se nulla fosse, come se volesse infrangere casualmente l’intera legge nella forma di un solo uomo.

Che cos’è la morte di una persona rispetto al genocidio del Ruanda e ai sei miliardi di persone sul pianeta? Questa è la mentalità che Vincent porta con sé negli uffici del Procuratore degli Stati Uniti alla fine di Collateral. La sua presenza lì mette in pericolo il tessuto stesso della società. Max può vedere il crollo in tempo reale; è al telefono con l’ultimo obiettivo a sorpresa di Max, Annie, e guarda Vincent che la cerca attraverso le finestre. Solo quando Max si fa avanti e il sognatore entra in azione, riesce a evitare la morte di Annie e la sua.

In Collateral la macchina da presa assume spesso una prospettiva divina, guardando dal cielo notturno il taxi di Max mentre si muove per le strade. La legge non salverà la situazione laggiù; è troppo facile infrangerla. E come vediamo in Collateral, suonare il clacson per chiedere aiuto attira solo l’attenzione dei rapinatori. “Consolati sapendo che non hai mai avuto scelta”, gli dice Vincent. Eppure, alla fine, Max ha una scelta. Può essere il cambiamento che vuole vedere. In Collateral, la responsabilità di far ripartire il proprio sogno e di preservare l’ordine non ricade su forze esterne o istituzioni, ma sull’individuo.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -