Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe: tutte le curiosità sul film

-

Quella di Hänsel e Gretel è una delle fiabe più celebri riportate dai fratelli Grimm. Da loro riscritta agli inizi dell’Ottocento, questa ha in realtà origini molto più remote, che portano fino al Medioevo, un’epoca di scarsità alimentare e di terrore nei confronti della figura della strega. Questi elementi sono poi diventati caratterizzanti dell’opera, ancora oggi nota e riproposta sotto forme diverse. Uno degli adattamenti più recenti e particolari è Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe (qui la recensione), diretto nel 2013 da Tommy Wirkola, noto anche per aver diretto il fantascientifico Seven Sisters.

La favola originale è qui riproposta come prologo della storia, che si configura poi come un sequel ideale nel quale i due protagonisti, ormai adulti, sono diventati degli esperti cacciatori di streghe. L’obiettivo del regista e dei produttori era dunque quello di dar vita ad un’opera che coniugasse gli elementi classici della fiaba con qualcosa di nuovo e contemporaneo. Tra toni cupi e tanta violenza, il film  si colloca dunque all’interno di un filone di lungometraggi che rileggono le celebre fiabe in chiave dark, come Cappuccetto rosso sangue e Biancaneve e il cacciatore.

Girato in tenebrose località europee, con effetti speciali per lo più pratici e realistici e numerose sequenze d’azione di grande impatto, il film è dunque un’opera da riscoprire per chi è amante del genere. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e al suo sequel. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe: la trama del film

Protagonisti del film sono Hansel e Gretel, due fratelli che da piccoli vengono abbandonati nel bosco e, mentre cercano riparo dalle intemperie, si imbattono in una graziosa casetta di Marzapane. Ignari che l’abitazione sia presidiata da una perfida strega, i due fratelli entrano nella casa e cadono nella trappola della megera. Grazie alla loro astuzia, però, Hansel e Gretel riescono ad uccidere la donna e scoprono di essere immuni alla magia. Ormai cresciuti, i due fratelli sono diventati celebri cacciatori di streghe, chiamati a combattere contro le perfide megere e a sventare i loro crudeli piani contro gli innocenti.

Grazie al suggerimento di un giovane di nome Ben, i due cacciatori si mettono ora sulle tracce della strega Muriel, leggendaria e temuta strega. Ben presto scopriranno che la donna ha intenzione di sacrificare dodici bambini per ottenere l’immortalità. Sebbene i due fratelli lottino con tutte le loro forze, Muriel riesce a rapire l’ultima bambina per compiere il macabro rito. Con poco tempo a disposizione, i due fratelli faranno però ulterio scoperte sconcertanti. Il sabba delle streghe porta infatti galla un’incredibile verità sul loro passato, che dovranno ora impedire a Muriel di compiere il suo diabolico progetto.

Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe sequel

Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe: il cast del film

Ad interpretare Hansel vi è l’attore Jeremy Renner, il quale si è interessato al progetto ancor prima di leggere la sceneggiatura. Fortemente voluto dal regista dopo che questi lo aveva visto recitare in The Hurt Locker, l’attore si è poi sottoposto ad un intenso allenamento fisico al fine di poter eseguire personalmente anche le scene più complesse. Renner si è inoltre detto particolarmente affascinato dall’idea di rendere Hansel affetto da diabete, una malattia che lo arricchisce di umanità. L’esperienza sul set di questo film è stata da lui descritta come una delle più entusiasmanti della sua carriera, avendo avuto modo di fare cose mai fatte prima.

Accanto a lui, nei panni di Gretel vi è invece l’attrice Gemma Arterton. Il ruolo era originariamente stato offerto a Noomi Rapace, che non poté però accettare per via di altri impegni. Come il suo collega, anche la Arterton si è sottoposta ad un duro allenamento fisico, riportando però un infortunio alla caviglia durante le riprese. Nei panni della strega Muriel vi è invece l’attrice Famke Janssen, la quale accettò il ruolo in quanto bisognosa in quel momento di soldi. In seguito, pur trovando complesso il processo di trasformazione in strega con il trucco, l’attrice si è detta entusiasta di aver potuto dar vita ad un personaggio tanto potente.

Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe: il sequel, il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

Dato il buon successo del film al box office globale, dove ha incassato oltre 200 milioni di dollari, la Paramount ha annunciato da subito l’intenzione di realizzare un sequel. Wirkola, il regista del film, ha però annunciato che non avrebbe ripreso il suo ruolo, in quanto interessato a dirigere altre tipologie di storie. Tra il 2013 e il 2015, dunque, si sono susseguite una serie di notizie sulle possibili nuove storie che il sequel avrebbe potuto raccontare. Dopo il 2015, tuttavia, le speculazioni su questo nuovo film sono cessate e ad oggi non si hanno ulteriori notizie. È dunque lecito pensare che il sequel sia ormai stato definitivamente accantonato.

È possibile fruire di Hansel & Gretel – Cacciatori di streghe grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Google Play, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 24 aprile alle ore 23:00 sul canale Rai 4.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -