Il cacciatore: tutto quello che c’è da sapere sul film con Robert De Niro

-

Nel contesto della New Hollywood, durante la quale ha avuto luogo un rinnovamento stilistico, tematico e produttivo dell’industria cinematografica, molto frequenti sono diventati i film che proponevano punti di vista inediti su aspetti come il colonialismo e le guerre condotte dagli Stati Uniti in nome della libertà. La guerra in Vietnam, in particolare, iniziò in modo più o meno velato ad essere raccontata in tutta la sua brutalità. Gli effetti che tale conflitto stava provocando, allo stesso modo, divennero oggetto di riflessione e analisi. Uno dei più importanti film a proporre tale questione è Il cacciatore, diretto da Michael Cimino.

Arrivato al cinema nel 1978, questo non è propriamente un film di guerra quanto piuttosto il racconto di come tale conflitto influisca sulla psiche di chi vi ha partecipato. Numerose sono le metafore a riguardo e il contrasto tra le inquietanti immagini del conflitto e l’anonima vita quotidiana dei protagonisti genera ancora oggi un impatto fortissimo sugli spettatori. Il cacciatore è a ragione entrato nella storia del cinema, espressione di un cinema che non si risparmia nel mostrare anche ciò che si preferirebbe ignorare. Cimino, che nel 1980 realizzerà poi I cancelli del cielo, è infatti sempre stato critico nei confronti della politica statunitense.

Candidato a 9 premi Oscar e vincitore poi in 5 categorie, tra cui quella del miglior film, Il cacciatore è dunque un titolo imperdibile, un’esperienza cinematografica che ancora oggi affascina e spaventa in modi imprevedibili. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Il cacciatore: la trama del film

Protagonisti del film sono Mike, Nick e Stosh, amici di lunga data che conducono una tranquilla esistenza divisi tra il loro lavoro in un’accaieria e la caccia al cervo, loro grande passione. Insieme anche a StevenJohn e Axel, sono ora tutti chiamati a partire per il Vietnam, dove prenderanno parte alla sanguinolenta guerra che lì si sta svolgendo. I sei uomini sono però ignari di quanto quel conflitto li cambierà per sempre. L’amicizia tra di loro sarà messa a dura prova, specialmente nel momento in cui Mike dovrà cercare di recuperare Nick, impazzito in seguito agli orrori visti. Per tutti loro, la salvezza si rivelerà essere a distanza di un solo colpo di proiettile.

il-cacciatore-cast

Il cacciatore: il cast e le location del film

Ad interpretare Mike, il principale protagonista del film, vi è l’attore Robert De Niro. Come sempre intenzionato a interpretare i suoi personaggi nel modo più realistico possibile, l’attore chiese di poter incontrare veri lavoratori di un’acciaieria. Si preparò poi a livello fisico per poter interpretare le numerose scene di guerra come anche gli stunt previsti per il suo personaggio. In seguito, l’attore affermerà che di tutti i film girati, questo è stato quello che più di tutti lo ha messo alla prova da un punto di vista fisico e mentale. Accanto a lui, nel ruolo di Nick, vi è invece Christopher Walken, che per la sua interpretazione ha vinto l’Oscar per il miglior attore non protagonista. Per ottennere lo stralunato e inquietante aspetto di Nick, egli seguì a una dieta costituita esclusivamente da riso e banane.

Nel ruolo di Steven vi è invece l’attore John Savage, mentre Chuck Aspegren e George Dzundza interpretano rispettivamente Axel e John. L’attore John Cazale ricopre invece il ruolo di Stosh. Poiché gravemente malato di cancro ai polmoni, all’attore fu inizialmente impedito di prendere parte al film. Cimino, De Niro e Meryl Streep, che nel film interpreta Linda, si opposero però ai produttori e pagarono loro stessi la copertura assicurativa per Cazale, così che questi potesse prendere parte al film. Come noto, l’attore è poi deceduto prima di poter vedere il film completo. La Streep, all’epoca compagna di Cazale, decise di recitare nel film così da poter stare più tempo accanto a lui.

Per quanto riguarda invece le location, il film è stato girato prevalentemente in Ohio, in Virginia Occidentale e in Pennsylvania. Per quanto riguarda le scene ambientate in Vietnam, questi sono in realtà state girate a Bangkok, in Thailandia. Il periodo trascorso lì fu notoriamente molto complesso, in quanto la troupe andò incontro a piogge torrenziali e alla presenza di animali pericolosi come ratti giganti. Ad aver reso particolarmente difficili le riprese, però, vi fu il colpo di stato che in quel periodo stava rovesciando il governo democratico. Il Comitato Rivoluzionariò garantì però protezione alla troupe, fornendo loro guardie armate. Fu così possibile portare a termine il film, le cui scene di guerra si svolsero dunque in un contesto altrettanto conflittuale.

Il cacciatore: il trailer e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Il cacciatore grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Chili Cinema, Google Play, Apple iTunes, Now, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 4 gennaio alle ore 21:00 sul canale Iris.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -