Quello della casa infestata è da sempre un tema ricorrente del cinema horror, che negli anni lo ha affrontato e riproposto in variegate versioni. Da La casa a L’evocazione – The Conjuring, da Crimson Peak ad Annabelle e fino a La casa delle bambole – Ghostland, sono tanti i titoli in cui si può ritrovare tale elemento. Di questo filone, uno dei più recenti e interessanti è La casa in fondo al lago, diretto nel 2021 dai registi Alexandre Bustillo e Julien Maury, precedentemente affermatisi grazie agli horror Inside – À l’intérieur e Leatherface, prequel di Non aprite quella porta.
Rispetto agli altri film incentrati su case infestate, però, La casa in fondo al lago si distingue per la particolarità di essere quasi interamente ambientato sott’acqua. Condizione che influenza enormemente le azioni e la comunicazione dei due protagonisti, accentuando inoltre un senso di claustrofobia e pericolo continuo. Si tratta dunque di un titolo insolito, diverso da ciò che si è normalmente abituati a vedere con opere di questo genere. Proprio per via di questa sua particolarità, il film ha ricevuto numerose lodi da parte della critica e del pubblico.
Per gli appassionati del genere, si tratta dunque di un titolo da non perdere, in grado di regalare numerosi brividi oltre ad un’esperienza di visione che non capita tutti i giorni di poter fare. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a La casa in fondo al lago. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama e il cast di La casa in fondo al lago
Protagonisti del film sono Tina e Ben, una coppia di giovani youtuber specializzati in video di esplorazione subacquea. Durante le immersioni in un remoto lago francese, scoprono una casa sommersa in acque profonde. Quella che inizialmente era una scoperta unica si trasforma ben presto in un incubo quando capiscono che la casa era teatro di crimini atroci. Intrappolati, con le loro riserve di ossigeno che si avvicinano pericolosamente all’esaurimento, Tina e Ben si rendono conto che il peggio deve ancora venire: non sono soli in casa.
Ad interpretare Tina si ritrova l’attrice Camille Rowe, vista poi anche in Senza limiti e Night of the Hunted. Accanto a lei, nel ruolo di Ben, vi è invece l’attore James Jagger. Nel ruolo di Pierre vi è l’attore Eric Savin, mentre nel ruolo di Sarah e dei coniugi Montégnac vi sono gli attori Carolina Massey, Alexis Servaes e Anne Claessens. I registi hanno spiegato che “la casa è stata costruita su grandi griglie e progressivamente immersa in una vasca d’acqua profonda nove metri e larga 20 metri”.
“Non potevamo lasciare l’intera casa in acqua per giorni interi perché i decori si sarebbero rovinati; quindi, immergevamo sott’acqua solo alcune parti della casa e giravamo le scene piano per piano. È stata una ripresa rischiosa: far scendere gli attori e alcuni membri della troupe a sei metri di profondità era molto insolito e difficile da assicurare”. Maury e Bustillo non avevano il permesso di scendere e seguivano le riprese attraverso cinque o sei monitor e quattro telecamere.
La spiegazione del finale del film
Nel corso del film, Tina e Ben scoprono due cadaveri nella casa. Sono i Montégnac, i precedenti proprietari della casa. I due defunti, all’improvviso, si rianimano e inseguono la coppia per la casa. Mentre Tina e Ben cercano di fuggire per il camino la struttura crolla, intrappolandoli su piani separati della casa. Ben si trova in una camera da letto al piano superiore e scopre un albero genealogico grazie al quale si rende conto che Pierre è il figlio dei Montégnac e che ha attirato appositamente lui e Tina nella casa.
Subito dopo, Ben viene attaccato da una ragazza: Sarah, figlia dei Montégnac. Questa riesce infine a possederlo. Quando Tina si ricongiunge con lui, Ben/Sarah la conduce in una stanza nascosta nel seminterrato dove le rivela che suo padre e Pierre rapirono diversi bambini della zona per usarli come sacrifici in riti satanici. Alla fine, una folla inferocita uccise lei e i genitori, mentre Pierre riuscì a fuggire. Sotto possessione di Sarah, Ben cerca dunque di convincere Tina a unirsi alla famiglia. Spaventata e con la scorta d’aria quasi esaurita, Tina riesce però a fuggire.
Nel farlo, ferisce Ben quando lui cerca di ucciderla. Ciò porta Ben a liberarsi dalla possessione, ma Sarah lo uccide prima che possa fuggire. I Montégnac, invece, inseguono Tina, che riesce però a scappare dalla casa ma avendo terminato l’ossigeno annega senza riuscire a raggiungere la superficie. Una scena dopo i titoli di coda mostra Pierre condurre nuovi subacquei alla casa, lasciando dunque intendere che la storia è pronta a ripetersi.
Il trailer di La casa in fondo al lago e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di La casa in fondo al lago grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 30 luglio alle ore 22:40 sul canale Rai 4.