Regista di film come Fuori dal mondo, Luce dei miei occhi e Il rosso e il blu, Giuseppe Piccioni è tornato sul grande schermo nel 2022 con il film L’ombra del giorno (qui la recensione), un intenso dramma ambientato nella sua città natale, Ascoli Piceno, alle soglie della Seconda Guerra Mondiale. Il regista colloca in tale contesto un racconto d’amore apparentemente impossibile tra due personaggi provenienti da mondi diversi ma che impareranno a scoprirsi più simili di quanto pensano. Con L’ombra del giorno, però, Piccioni sceglie anche di parlare al suo pubblico di un’Italia sempre più cupa ma facendolo attraverso il il punto di vista di una città di provincia.
Anche qui, lontani dai centri del potere, la Storia invade le vite degli abitanti di questa località per portare un vento nuovo, capace di sconvolgere ogni cosa. Con L’ombra del giorno, dunque, il regista ricostruisce da un lato un contesto storico che ha cambiato per sempre il volto dell’Italia, ma dall’altro offre anche una storia d’amore la cui sopravvivenza si fa metafora della forza con cui gli italiani hanno infine superato ogni difficoltà e differenza, riscoprendosi uniti. Si tratta dunque di un film dal grande fascino, che grazie ora al suo passaggio televisivo è possibile vedere o rivedere.
Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori alle location e altro ancora Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di L’ombra del giorno
Il film è ambientato nella città di provincia Ascoli Piceno, sul finire degli anni Trenta. Luciano, un simpatizzante del fascismo come la stragrande maggioranza degli italiani, è il proprietario di un ristorante. Egli crede di poter vivere secondo le regole che si è dato, in una sorta di isolamento dal mondo esterno. Ma sulla vetrina che dà sull’antica piazza, insieme ai segnali preoccupanti di qualcosa che sta per accadere nel mondo, compare una ragazza che porta con sé un segreto. Si chiama Anna e riesce a farsi assumere nel ristorante. Da allora per Luciano la vita non sarà più la stessa e insieme ai pericoli che si trova a fronteggiare, c’è quello più grande di tutti: l’amore.
Il cast di L’ombra del giorno e le location dove è stato girato il film
Ad interpretare Luciano Traini vi è Riccardo Scamarcio, mentre Anna ha il volto dell’attrice Benedetta Porcaroli, recentemente vista anche in La scuola cattolica, Amanda e Enea. Proprio il set di L’ombra del giorno ha fatto nascere tra i due attori una relazione sentimentale. Recitano poi in L’ombra del giorno anche Valeria Bilello nel ruolo di Amelia, Lino Musella nei panni di Osvaldo Lucchini e Sandra Ceccarelli nel ruolo di Elsa, madre di Corrado, interpretato invece da Costantino Seghi. Completano il cast l’attore Vincenzo Nemolato con il ruolo di Giovanni e l’attore Antonio Salines con il ruolo del professore. A quest’ultimo, scomparso poco dopo le riprese, è dedicato il film.
Per quanto riguarda le location del film, è bene sapere che le riprese si sono svolte ad Ascoli Piceno, nelle Marche, terminando poi nella Riserva della Sentina. La maggior parte del film viene in particolare girato nel Caffè Meletti, locale storico, che si affaccia su Piazza del Popolo. La scena di Luciano e Anna in bicicletta è stata invece girata nella Via delle Stelle mentre la scena subito seguente è stata girata nel giardino e nella Kaffeehaus del giardino del Palazzo Saladini Pilastri, nel centro storico di Ascoli Piceno. La scena dello “scarico nel fiume”, invece, è stata girata nel Ponte Tufillo, mentre la scena finale si è appunto svolta nella Riserva Naturale della Sentina, all’altezza della Foce del Tronto.
L’ombra del giorno è tratto da una storia vera?
La vicenda cardine del film, quella di Luciano e Anna, non è tratta da una storia vera, ma è frutto della fantasia del regista e sceneggiatore. Tuttavia, il contesto in cui si svolgono le vicende è ovviamente ispirato a quanto accadeva in Italia nel 1938, con l’intensificarsi delle politiche discriminatorie emanate dal governo di Benito Mussolini. Proprio il 18 settembre di quell’anno, infatti, il leader del Partito Fascista lesse per la prima volta le nuove Leggi Razziali dal balcone del Municipio di Trieste, mentre a livello Europeo Adolf Hitler assume il comando supremo delle forze armate tedesche ed inizia ad annettere nuovi territori alla Germania. L’atmosfera è dunque quanto mai cupa, specialmente considerando che siamo alle soglie della Seconda Guerra Mondiale.
Il trailer di L’ombra del giorno e dove vederlo in TV e in streaming
È possibile fruire di L’ombra del giorno grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 19 gennaio alle ore 21:20 sul canale Rai 3.