Matrix Resurrections: la spiegazione del film e del suo finale

Matrix: Resurrections

Prima di Matrix Resurrections (qui la recensione), l’ultima volta che gli spettatori hanno visto Neo, il personaggio interpretato da Keanu Reeves, è stato quando ritenuto morto viene portato via dalle macchine al termine di Matrix Revolutions. La sua storia sembrava concludersi così, con un sacrificio compiuto al fine di liberare l’umanità dal dominio delle macchine e della realtà da loro edificata nota come Matrix. 18 anni dopo quel film, con il quarto capitolo si è però fornita una risposta a cosa ne è del corpo di Neo e a quali risultati a portato il suo sacrificio.

 

Diretto dalla sola Lana Wachowski (Lili Wachowski preferì non unirsi al progetto), un quarto film del franchise di Matrix era atteso da tempo, con i fan e la stessa Warner Bros. che chiedevano a gran voce alle registe della trilogia originale di raccontare di più di quel mondo. Per le Wachowski, però, quella storia era conclusa. Ma di fronte alla possibilità che lo studios realizzasse un quarto film senza di loro, Lana decise infine di farlo ella stessa, alla propria maniera. Ecco allora che Matrix Resurrections si svela sì essere l’occasione per raccontare cosa accadde dopo il terzo film, ma anche per riflettere sull’intera saga e il suo valore.

Al momento della sua uscita in sala, dunque, questo quarto film ruppe ogni aspettativa e scontentò moltissimo i fan, finendo con il divenire uno scottante flop al botteghino. Matrix Resurrections sembrava infatti non aggiungere nulla di significativo alla mitologia dei primi film, manifestando allo stesso tempo una certa pigrizia nei confronti di determinate soluzioni narrative o di messa in scena. È indubbio il suo contenere diversi problemi di questo tipo, ma una lettura diversa, mossa a partire dai suoi intenti metacinematografici, sembra poter spiegare le vere intenzioni del progetto. Il suo arrivo nel catalogo di Netflix, permette dunque di riguardarlo con occhi diversi e, eventualmente, di rivalutarlo.

Matrix Resurrections

La trama e il cast di Matrix Resurrections

In questo quarto capitolo, ritroviamo Thomas Anderson aka Neo inspiegabilmente vivo e di nuovo nel mondo reale. Egli è però tormentato da sogni e visioni a cui non riesce a dare un senso e che racconta al suo Analista, temendo di essere diventato pazzo, il quale per calmarlo gli somministra ogni giorno una pillola blu. L’incontro con uno strano individuo che dice di chiamarsi Morpheus, però, lo introdurrà alla scoperta della vera realtà, che gli restituirà memoria e consapevolezza, richiamandolo alla battaglia. Con una Matrix che sembra essersi riprogettata e rinforzata, Neo si trova dunque a dover ricercare Trinity, suo grande amore, per poter sperare di rovesciare nuovamente il dominio delle macchine.

Ad interpretare Thomas Anderson/Neo vi è naturalmente Keanu Reeves, mentre Carrie-Anne Moss riprende il ruolo di Trinity. Non ha invece ripreso il ruolo di Morpheus l’attore Lawrence Fishburne, sostituito nella parte da Yahya Abdul-Mateen II, il quale però interpreta una versione di Morpheus diversa ma basata sull’originale. L’attore Jonathan Groff interpreta il nuovo Agente Smith, mentre Neil Patrick Harris è l’Analista. Riprendono invece i loro ruoli dai precedenti film gli attori Jada Pinkett-Smith come Niobe e Lambert Wilson come il Merovingio. Completano il cast le attrici Jessica Henwick nei panni di Bugs, Christina Ricci in quelli di Gwyn de Vere e Priyanka Chopra nel ruolo di Sati.

Matrix Resurrections: la spiegazione del finale e il senso del film

MetaMatrix

Prima ancora che il racconto di ciò che è accaduto dopo il terzo film, Matrix Resurrections è da considerarsi una decostruzione metatestuale del franchise. Neo viene qui reinserito nella simulazione come designer di videogiochi, con la convinzione che quanto accaduto nei primi tre film altro non sia che la trama di alcune opere videoludiche da lui ideate. I primi 30 minuti del film catapultano dunque gli spettatori nel bel mezzo dei meccanismi interni della cultura artistica aziendale, esplorando la finta realtà di un’azienda di videogiochi incaricata di creare un seguito della trilogia originale di Matrix. Sostanzialmente, Wachowski ci sta mostrando la genesi di Matrix Resurrections.

Neo è infatti contrario alla realizzazione di un nuovo videogioco ma l’azienda gli comunica che intende realizzarlo con o senza di lui. Pur di non vedere la sua opera snaturata, accetta di partecipare alla realizzazione. È questa una delle sequenze più metacinematografiche dell’intero franchise, all’interno della quale si esplora il significato della trilogia originale di Matrix. Da un’interpretazione anticapitalista di quei film a fino alla ormai nota allegoria dell’esperienza trans, passando per innumerevoli altre situazioni, il franchise di Matrix sembra dunque significare molte cose diverse per molte persone diverse.

Matrix Resurrections

La nostalgia uccide

Tuttavia, il vero senso della sequenza risulta piuttosto cinico: tutte queste interpretazioni personali servono uno scopo nefasto, ovvero la continua sopravvivenza di uno sfruttamento capitalistico che sembra danneggiare proprio le persone che hanno più a cuore il franchise. La sequenza si può allora leggere come una condanna di tali pratiche, soprattutto alla luce della tendenza degli ultimi anni che vede gli studios di Hollywood cercare di ridare vita a vecchie saghe o opere di successo unicamente per trarre guadagno dal senso di nostalgia che gli spettatori provano nei confronti di esse (ad esempio Star Wars, Indiana Jones, Terminator, ecc.).

Un senso di nostalgia alimentato dall’industria dell’intrattenimento tutta che Matrix Resurrections va dunque a criticare identificando in esso una forma di distrazione dal presente e un allontanamento dall’empatia verso l’altro. Questa critica avviene all’interno del film con una minuzia decostruzione della mitologia del film, con una nuova versione di Morpheus che scimmiotta quella di Lawrence Fishburne, con scene e riferimenti alla trilogia ma in chiave evidentemente satirica o parodica: l’opzione delle due pillole avviene in uno squallido bagno, Neo fallisce amaramente nel suo tentativo di volare, le scene di combattimento appaiono mal coreografate, e così via.

L’amore ci salverà

Dettagli troppo evidenti perché non siano intenzionali, che vanno dunque a rispondere alla volontà della regista di infrangere quella nostalgia, sfruttata dalle aziende, che ha portato gli spettatori al cinema a vedere Matrix Resurrections e, in un certo senso, risvegliare le coscienze proprio come avviene a Neo nella saga. Ma in Matrix Resurrections non c’è solo questa volontà distruttiva, ma anche una storia colma di speranza, che difende il potere trascendente dell’amore di fronte a una società che apparentemente si è abbandonata ai capricci di chi detiene il potere.

È infatti l’amore di Neo per Trinity ciò che permette loro di sconfiggere l’Analista e riformulare Matrix come meglio credono. In un mondo che sembra ogni giorno più oscuro, disperato e indifferente al dolore altrui, il senso ultimo di Matrix Resurrections è dunque una distruzione di sé stesso e di tutto ciò che rappresenta per mostrare che non esiste forza più forte sulla Terra del genuino amore reciproco tra esseri umani. È un potere che consentirebbe dunque al pubblico che guarda la falsa realtà del film – e in generale quella costruita attraverso quanto fin qui esposto – di rimodellare le fondamenta stesse della società in nome di un mondo migliore.

Il trailer di Matrix Resurrections e come vederlo in streaming su Netflix o altrove

È possibile fruire di Matrix Resurrections grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV, Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video.

Fonte: IMDb

- Pubblicità -