Diretto da Taylor Sheridan (I segreti di Wind River), Quelli che mi vogliono morto è un film d’azione che ruota attorno a Hannah (Angelina Jolie), una vigile del fuoco che non riesce a salvare tre ragazzini da un incendio boschivo. Tormentata dal senso di colpa, inizia gradualmente a perdersi nell’alcol e nell’autolesionismo. Nel frattempo, un ragazzino di nome Connor (Finn Little) fugge da Jacksonville, in Florida, con suo padre dopo che il capo di quest’ultimo è stato assassinato. Il loro obiettivo è raggiungere lo zio materno di Connor, Ethan (Jon Bernthal), un agente di polizia del Montana.
Tuttavia, il padre di Connor viene trovato e ucciso da due assassini professionisti, Jack (Aidan Gillen) e Patrick (Nicholas Hoult). Connor riesce a scappare e incontra Hannah. Dopo aver appreso la sua situazione, Hannah decide di proteggere il ragazzo dagli assassini e dal terrificante incendio boschivo che hanno appiccato. Dopo la sua uscita, il film ha ricevuto recensioni per lo più positive, con i critici che hanno elogiato la sua rappresentazione dell’incendio boschivo e della vita dei vigili del fuoco paracadutisti. Se vi state chiedendo se Quelli che mi vogliono morto sia ispirato a eventi reali, ecco cosa dovete sapere.
Quelli che mi vogliono morto è basato su una storia vera?
No, Quelli che mi vogliono morto non è basato su una storia vera. È l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo giallo contemporaneo del 2014 dello scrittore americano Michael Koryta. La sceneggiatura del film è stata scritta da Koryta, Sheridan e Charles Leavitt e differisce in modo significativo dal libro originale. Ad esempio, il protagonista più giovane del libro è Jace, mentre, come già detto, nel film è Connor. Dopo aver assistito a un omicidio, Jace si iscrive con una falsa identità a un programma di sopravvivenza nella natura selvaggia per adolescenti con problemi.
Il programma è gestito da Ethan e sua moglie Allison. Anche Hannah appare nel libro ed è uno dei personaggi principali, ma la sua partecipazione non è così importante come nel film. Questi cambiamenti sono probabilmente dovuti al coinvolgimento della Jolie. Sebbene la storia raccontata dal film sia di fantasia, la sua rappresentazione degli incendi boschivi è piuttosto accurata. Il film mostra che gli incendi boschivi possono aumentare di velocità, specialmente quando si muovono in salita o in discesa. Descrive anche, sebbene brevemente, la vita pericolosa dei vigili del fuoco paracadutisti.
In America, gli smokejumper fanno parte del servizio forestale, un’unità di vigili del fuoco che riceve un addestramento esclusivo su come affrontare un incendio boschivo dopo essere atterrati sul luogo con un paracadute. Il film d’azione e thriller del 1998 “Firestorm” è un altro film che ha come protagonista uno smokejumper. Ambientato nel Wyoming settentrionale, il film racconta la storia di Jesse Graves (Howie Long), che deve salvare Jennifer (Suzy Amis), un’ornitologa, da un gruppo di detenuti evasi, affrontando contemporaneamente due incendi boschivi.
Un altro aspetto importante di Quelli che mi vogliono morto riguarda assassini professionisti, politici corrotti e funzionari governativi assassinati. La corruzione è dilagante ovunque e l’America non fa eccezione. Nel corso degli anni, numerosi membri del Congresso sono stati costretti a dimettersi dopo che le loro attività illegali sono venute alla luce. Alcuni sono stati persino mandati in prigione. È possibile che almeno alcune di queste persone influenti e potenti assumano assassini per uccidere chiunque indaghi su di loro. Quindi, è comprensibile che si possa pensare che Quelli che mi vogliono morto sia basato su eventi reali, ma chiaramente non è così.
LEGGI ANCHE: Quelli che mi vogliono morto: la spiegazione del finale del film