Sai tenere un segreto?, le differenze tra il libro e il film

-

Il film Sai tenere un segreto? (qui la recensione) apporta una serie di modifiche al libro di Sophie Kinsella, quindi analizziamo i cambiamenti più significativi e il loro significato. Hollywood da tempo adatta libri amati al grande e al piccolo schermo, prendendo storie familiari e dando loro vita sia in film live-action che in animazione per un pubblico di tutte le età. Alcuni adattamenti sono molto fedeli al materiale originale, mentre altri apportano molte modifiche, nel bene e nel male. Nel caso di Sai tenere un segreto?, lo sceneggiatore Peter Hutchings e la regista Elise Duran sono riusciti ad adattare fedelmente la trama principale del libro di Kinsella, con la maggior parte delle modifiche apportate per ridurla a un film di 90 minuti.

Come il romanzo di Kinsella del 2003, il film segue una giovane collaboratrice del reparto marketing di una grande azienda produttrice di bevande energetiche sportive di nome Emma Corrigan (Alexandra Daddario). Durante un volo turbolento dopo una riunione andata male, Emma confida tutti i suoi segreti a uno sconosciuto, che però si rivela essere Jack Harper (Tyler Hoechlin), uno dei cofondatori della sua azienda. La vita di Emma viene sconvolta da quest’uomo che conosce tutti i dettagli umilianti della sua vita, come il fatto che non si è mai innamorata nonostante abbia una relazione a lungo termine. Ma questa situazione bizzarra avvicina Emma e Jack, permettendo loro di sviluppare una relazione senza finzioni.

La struttura di base della trama del film Sai tenere un segreto? rimane la stessa del libro di Kinsella, seguendo più o meno gli stessi ritmi. Pertanto, la maggior parte delle modifiche apportate nel processo di adattamento riguardano altri aspetti, come l’ambientazione e i personaggi secondari. Oppure le modifiche sono state apportate per ridurre la lunghezza della storia e adattarla ai limiti di un film. Ecco allora tutte le modifiche più significative apportate al film Sai tenere un segreto? rispetto al libro.

LEGGI ANCHE: Can You Keep a Secret?, Alexandra Daddario presenta il film alla Festa del Cinema #RomaFF14

can-you-keep-a-secret-recensione

Can You Keep A Secret? L’ambientazione è stata cambiata da Londra a New York City

Il cambiamento più evidente apportato al film Sai tenere un segreto? è il fatto che è ambientato negli Stati Uniti anziché nel Regno Unito. Nel libro, l’incontro di Emma si svolge in Scozia ed è con una compagnia petrolifera, mentre nel film il suo incontro è con una compagnia di crociere per anziani con sede a Chicago. Inoltre, invece di vivere a Londra, Emma vive a New York City, il che significa che incontra Jack su un aereo da Chicago a New York.

A seguito di questo cambiamento di ambientazione, molti dei dettagli minori di Sai tenere un segreto? sono stati americanizzati, come il fatto che Emma acquisti i suoi vestiti di seconda mano presso il negozio Beacon’s Closet di New York invece che da Oxfam. Non è chiaro perché Hutchings e Duran abbiano cambiato l’ambientazione della storia a New York City, ma potrebbe avere qualcosa a che fare con le loro conoscenze e con il desiderio di rendere il film attraente per il pubblico statunitense.

Panther Prime diventa Panda Prime

Un altro grande cambiamento dal libro al film è il nome dell’azienda per cui lavora Emma. Invece che per Panther Prime, lavora per Panda Prime. Questo cambiamento in particolare non ha molto senso, dato che Sai tenere un segreto? mantiene il famoso slogan ideato da Jack Harper e dal suo partner: “Don’t pause” (Non fermarti). Nel libro ha senso, dato che Panther è posizionata come un’azienda sportiva al livello di Puma e Nike.

In effetti, si potrebbe dire che lo slogan nel libro di Kinsella assomiglia al marchio “Just do it” della Nike. Quando l’animale viene cambiato in un panda, però, lo slogan “Don’t pause” non ha più molto senso, soprattutto perché Sai tenere un segreto? posiziona l’azienda come più attenta alla salute che aggressivamente attiva. Non è chiaro perché il nome dell’azienda di Jack sia stato cambiato in Panda Prime, ma non funziona altrettanto bene.

Alexandra Daddario in Sai tenere un segreto

La famiglia di Emma è stata completamente eliminata dal film

Ogni volta che un libro viene adattato per il cinema, è inevitabile che ci siano delle vittime sul pavimento della sala montaggio. Nel caso di Sai tenere un segreto?, la vittima più importante del processo di adattamento è la sottotrama riguardante la famiglia di Emma. Nel libro, Emma ha un ruolo secondario rispetto alla cugina maggiore Kerry, che è venuta a vivere con la famiglia di Emma quando era piccola e sua madre è morta. I genitori di Emma adoravano Kerry, che è cresciuta fino a diventare un’imprenditrice di successo, mentre Emma faticava a trovare una carriera.

Tuttavia, quando Jack sconvolge la vita di Emma, rivelando accidentalmente e intenzionalmente i suoi segreti alle persone che la circondano, cambia in meglio le dinamiche familiari. È una sottotrama dolce nel libro, ma è anche la più facile da eliminare per garantire che il film non sia troppo lungo. Sai tenere un segreto? fa comunque un cenno a quella particolare trama, quando Cybill (Laverne Cox) fa riferimento a una giornata aziendale dedicata alla famiglia durante la prima visita di Jack in ufficio: è in quell’evento nel libro che Jack incontra la famiglia di Emma.

Riferimenti aggiornati alla cultura pop

Poiché Sai tenere un segreto? è stato pubblicato originariamente nel 2003, molti dei suoi riferimenti alla cultura pop sono ormai superati e il film cerca di aggiornarli. Ad esempio, la canzone che fa piangere Emma nel libro è “Close To You” dei Carpenters, mentre nel film è “Demons” degli Imagine Dragons. E l’imbarazzante copriletto di Emma nel libro è a tema Barbie, mentre nel film è My Little Pony.

Sono però stati mantenuti alcuni riferimenti più classici, come il romanzo che Emma finge di leggere per il suo club del libro, che rimane “Great Expectations” di Charles Dickens. Ha sicuramente senso aggiornare i riferimenti alla cultura popolare per il film, in modo che non sembri obsoleto, anche se alcuni fan del libro potrebbero obiettare che “Demons” non ha molto senso come canzone che fa piangere qualcuno.

can-you-keep-a-secret-film

Il cast di supporto è più diversificato

Nel libro, la maggior parte delle persone nella vita di Emma sono uomini e donne bianchi, ma il film Sai tenere un segreto? fa uno sforzo concertato affinché le persone nel mondo di Emma riflettano più accuratamente la New York City dei giorni nostri. Di conseguenza, le coinquiline di Emma, Lissy e Gemma (Jemima nel libro), sono interpretate rispettivamente da Sunita Mani e Kimiko Glenn. Cox interpreta Cybill, il capo di Emma, che sostituisce Paul del libro e che probabilmente è stato adattato dal personaggio di Cyril, il responsabile dell’ufficio.

Inoltre, Katie, la collega di Emma appassionata di uncinetto, cambia sesso e diventa Casey (Robert King), anche se rimane invariato il dettaglio su un potenziale partner che usa Casey per fare riparazioni in casa. Anche il partner di ballo di Lissy è cambiato, diventando Omar invece di Jean-Paul. Tuttavia, sebbene il film Sai tenere un segreto? sia molto più diversificato, nessuno dei due protagonisti – né il fidanzato di Emma, Connor (David Ebert) – fa parte di questa spinta ad aggiungere più rappresentatività.

Il finale è ambientato su un aereo, non all’after party

Il terzo atto di Sai tenere un segreto? si svolge quasi interamente allo stesso modo nel film e nel libro. Jack sorprende Emma a parlare con il giornalista scandalistico assunto da Gemma/Jemima e se ne va infuriato, nonostante Emma protesti dicendo che non avrebbe mai venduto il suo segreto. Tuttavia, nel libro, Jack torna alla festa dove è avvenuto questo scontro e lui ed Emma parlano fuori, passeggiando nel giardino mentre lui le racconta tutti i suoi segreti. Nel film, Emma lo segue sul suo volo per Chicago e si siede nel posto di prima classe accanto a lui per fargli le sue scuse.

Quando è costretta a tornare al suo posto in classe economica, Jack la segue e le racconta i suoi segreti. Si baciano e Jack continua a raccontare a Emma tutto di sé. Questo finale cattura la stessa sensazione del libro, ma riesce a chiudere il cerchio della storia, sia con il discorso di Emma che ambientando la loro riconciliazione su un aereo, riportandola al luogo dove si sono incontrati. Questo è forse il cambiamento più grande apportato al film Sai tenere un segreto?, ma ha anche molto senso ed è senza dubbio un finale ancora migliore rispetto al libro di Kinsella.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -