Fabio Mollo, Luca Trapanese e il cast presentano Nata per te

Tratto dall'omonimo libro di Luca Trapanese e Luca Mercadante.

-

Fabio Mollo presenta a Roma il suo ultimo lavoro per il cinema, Nata per te, in uscita il 5 ottobre in duecento sale italiane. Il film è ispirato alla storia vera di Luca Trapanese, il primo uomo single ad adottare una bambina disabile in Italia, raccontata da lui stesso nel libro, Nata per te. Con loro, per parlare dell’esperienza del film e dei suoi temi – affidi, adozioni e disabilità – il ricco cast: gli sceneggiatori, Giulia Calenda e Furio Andreotti  – con Fabio Mollo – e gli interpreti, Pierluigi Gigante, che veste i panni di Luca, Alessandro Piavani, Iaia Forte, Teresa Saponangelo, Barbora Bobulova e Antonia Truppo.

Nata per te, secondo Fabio Mollo

Il regista e sceneggiatore, Fabio Mollo, dice entusiasta che con Nata per te ha realizzato il sogno di una vita: “Era quello che sognavo di fare da tanto tempo. Un film che potesse emozionare, ma raccontare anche una storia che avesse un’urgenza, mia personale, e riguardo i tempi che viviamo”. In questo senso, prosegue, “l’ho vissuto come un grande privilegio”. “Oggi per me è una festa e sono felice che la vita mi abbia regalato questo film”. Per quanto riguarda la genesi del film, Mollo racconta: “La prima volta che ho sentito parlare della storia di Luca e Alba mi sono emozionato, […] perché risuonava molto con delle esperienze della mia vita personale. […] La loro storia mi dava coraggio e forza. Ho sentito lo slancio di vita che la loro esperienza trasmetteva. […] Giulia Calenda e Furio Andreotti, nel frattempo, avevano letto il libro, si erano fiondati sulla storia e avevano iniziato a lavorarci. Dopo, quando sono stato coinvolto nel progetto e sono entrato nella squadra, ho sentito […] anche una grande responsabilità, perché sentivo che era una storia molto importante non solo per me, ma per tutti quelli che avevano conosciuto la storia di Luca e Alba e avevano provato le mie stesse emozioni”.

Nata per te, secondo Luca Trapanese

Viene da chiedersi come invece abbia vissuto il progetto del film e come viva il momento del suo arrivo nelle sale il protagonista della storia. Luca Trapanese descrive il suo stato d’animo con queste parole: “Per me il momento è strano. Avere un film che racconta la tua vita mentre sei ancora vivo, […] crea ansia, aspettativa. Questa storia è nata sotto una buona luce. […] Quando ho scelto di diventare padre e ho pensato di poter essere pronto per prendere in affido un bambino disabile, non pensavo a cosa potesse succedere dopo. […] Però questa storia suscitava una serie di domande e voleva per forza trovare dei colpevoli”. Un approccio, quello del giudizio, che Trapanese non condivide: “Ci dobbiamo fare delle domande dal punto di vista sociale. Perché un figlio disabile fa ancora paura? Perché le famiglie sono sole in questa società, se hanno un figlio disabile? Cos’è la sindrome di down?”. “Sul percorso per l’adozione” prosegue, “la legge è ferma al 1983, sono 40 anni”. Poi ci tiene a sottolineare: “Io non sono un eroe, sono una persona come tutti gli altri, che ha avuto la fortuna di vivere un percorso nel volontariato. […] Sono partito dall’esperienza della disabilità. […] Sono arrivato preparato […] alla scelta di voler essere padre di una bambina disabile”. Anche nel lavorare al film assieme a tutto il cast Trapanese afferma di essere stato fortunato: “ad incontrare persone che avevano una sensibilità e volevano affrontare i temi di quella storia senza mai essere violenti”. Sottolinea poi il lavoro fatto dal regista nel raccontare la disabilità: “Fabio ha voluto raccontare la verità anche della disabilità”.

A chi domanda se questo sia anche un film sull’omosessualità e l’affido alle coppie gay, Trapanese risponde così: “Non abbiamo deciso di fare un film sull’omosessualità, abbiamo raccontato un film fatto di persone. La nostra è la storia di una coppia, al pari di qualunque altra coppia. Alla fine, c’è chi ce la vuole fare e chi non lo vuole fare. […] Potrebbe succedere anche in una coppia etero. […] Quando sono stato giudicato dal tribunale, dai servizi sociali e psicologi, nessuno mi ha chiesto se fossi omosessuale. […] Sono io che ho detto loro di esserlo, perché mi sono detto che questa cosa la volevo fare nella verità, senza dare l’opportunità ad altri di strumentalizzarla”.

Il lavoro con i ragazzi disabili

Il coinvolgimento nel progetto di alcuni ragazzi disabili, ospiti delle comunità create da Luca Trapanese, come attori chiamati a interpretare sé stessi, è parte integrante del film. Fabio Mollo parla di questa scelta: “Conosciuta la storia di Luca, abbiamo capito che dovevamo raccontare il suo sguardo sulla disabilità. Per lui la disabilità è un’opportunità. […] La disabilità forse è il grosso tabù che la nostra società vive oggi, più ancora dell’omosessualità. […] E’ stato forse un tabù anche al cinema”. Si è così deciso di raccontare la disabilità “attraverso la verità. Non volevamo edulcorarla”. “L’abbiamo vissuta in prima persona, […] con il cast. Siamo andati nei centri che Luca ha costruito. Abbiamo passato l’estate coi ragazzi …. per conoscerli. […] Girare con loro è stato forse registicamente uno dei momenti più emozionanti della mia carriera”. “Affidare ai ragazzi del centro il loro racconto personale era la cosa più onesta che potevamo fare. Per me è stato un momento di crescita come regista”.

La scrittura di Nata per te

La sceneggiatrice, Giulia Calenda, racconta così l’incontro con la storia di Luca e Alba: “Cercavamo un film sull’oggi e siamo incappati in questa coppia pazzesca. Io e Furio Andreotti ci siamo innamorati di quest’uomo e di questa bambina. Erano chiaramente destinati a essere una famiglia, era sotto gli occhi di tutti. Eppure, c’era qualche follia per cui non potevano essere una famiglia”. Calenda sottolinea come non esista solo la famiglia biologica, dei genitori naturali, ma anche quella logica, che ciascuno sceglie di creare attorno a sé: “Luca ha intorno a sé […] un gruppo di persone che ama questa bambina e ha creato una famiglia che ci ha conquistato”. Ecco allora la motivazione a scriverne, per far emergere problematiche e contraddizioni che rendono difficile a tanti single poter diventare genitori.

Gli interpreti raccontano la loro esperienza sul set

Pierluigi Gigante, che interpreta Luca Trapanese, descrive così l’esperienza: “Ero teso quando dovevo conoscere Luca. […] Poi, quando abbiamo iniziato a parlare si è creata una bolla dove eravamo io, lui e Fabio e questo mi ha agevolato. Non è stato facile, ma prima ancora dell’interpretazione e del lavoro, viene l’umanità, quello che Luca e questa storia mi hanno dato a livello umano. […] Mi ha arricchito in maniera enorme”.

Barbora Bobulova, che veste i panni della giudice chiamata a decidere dell’affido di Alba, definisce il film “una delle più belle storie d’amore tra un padre e una figlia”. “Il mio personaggio”, aggiunge, “è un personaggio delle istituzioni. Mi ha messo un po’ in soggezione. È una giudice che […] deve applicare quelle leggi che sono fatte ormai 40 anni fa. […] Come si fa ad applicare una legge di 40 anni fa sui casi di oggi? Credo ci sia anche molta paura nella società di oggi verso il cambiamento, che capisco anche un po’. Tutti abbiamo paura dei cambiamenti. Forse perciò, questo film e questa storia dovrebbero essere degli esempi. Invece spesso, la società mostra anche ai giovani esempi ormai obsoleti […]. Farei vedere questo film a tutte le scuole, ai ragazzi, come esempio di una storia d’amore”.

Per Teresa Saponangeloquesto film ha rappresentato in primis la possibilità di raccontare oggi dove siamo, a che punto è la nostra società, dove può andare, che potenzialità ha”. Poi racconta un’esperienza personale: “E’ un tema che mi ha sempre interessato personalmente. Prima di conoscere Luca Trapanese, sono andata in una delle sedi del Comune per capire che potenzialità avessi come genitore single, divorziato, nel poter prendere in affido un bambino. Quindi ho attraversato l’iter psicologico, incontri con gli operatori e psicologi”. Tra le domande che le sono state rivolte, dice, vi erano: “la professione, se lei torna alle 14 a casa”. Di fronte a queste indicazioni, afferma, “non critico, perché loro di fronte a dei bambini sofferenti devono garantire una presenza, ma questi dettami, queste indicazioni […] sono troppo restrittive rispetto a una società che è cambiata. Perciò, anche attraverso questo film, che è uno strumento emotivo, quindi tocca il pubblico più dei comizi elettorali, dobbiamo far capire che la società è cambiata e l’adozione, gli affidi devono necessariamente seguire l’evoluzione della società”.

Alessandro Piavani col personaggio di Lorenzo ha il compito di rappresentare un punto di vista differente rispetto a quello del protagonista, che definisce “una possibilità ulteriore”. “È anche questa la bellezza del film. Spinge a chiederti […] cosa vuol dire costruire una famiglia e quali sono le varie realtà che possono essere definite famiglia. […] Il messaggio del film è anche questo: tutte le possibilità di famiglia dove c’è amore, sono valide”. Aggiunge che quello trattato in Nata per teè un tema molto attuale, ma famiglie non considerate tradizionali esistono da tanto tempo nel nostro paese. […] Qualcuno deve pur riconoscerle […] e forse siamo anche un po’ in ritardo”.

Cosa è cambiato su affidi e adozioni dalla vicenda di Alba ad oggi

Luca Trapanese ha preso in affido la piccola Alba sei anni fa, approfittando dell’articolo 44 della legge del 1983, che prevede proprio la fattispecie riguardante il caso della bambina. Non per tutti, spiega però Trapanese, è possibile usufruire di questa possibilità, perché ogni vicenda è un caso a sé. Nota poi che, nonostante i pregiudizi ancora presenti nella società dei primi anni ’80, quella legge era ed è all’avanguardia, poiché: “immaginava che un single potesse diventare famiglia per un bambino disabile”. In questi anni, prosegue, “sicuramente abbiamo lavorato su Napoli. […] Siamo riusciti a ricollocare […] tanti bambini disabili, ma è un percorso difficile, perché presuppone il single, il bambino disabile, o con l’Hiv, o di colore. La lista che Luca compila nel film è vera, è una lista di bambini esclusi, che non riescono a essere collocati e possono essere dati a chi fa richiesta di affido, ma non è detto che poi lo voglia trasformare in adozione. Se siamo qui e ne stiamo parlando è perché si tratta di un problema legale e giuridico per chi vorrebbe, da single, diventare genitore e non ne ha la possibilità”. Nata per te arriva nelle sale dal 5 ottobre, prodotto da Cattleya e distribuito da Vision Distribution. Il film verrà anche proposto nelle scuole e successivamente sarà disponibile su Sky.

Scilla Santoro
Scilla Santoro
Giornalista pubblicista e insegnate, collabora con Cinefilos.it dal 2010. E' appassionata di cinema, soprattutto italiano ed europeo. Ha scritto anche di cronaca, ambiente, sport, musica. Tra le sue altre passioni c'è proprio la musica (rock e pop), assieme alla pittura e all'arte in genere.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -