Gigi Cavenago tra Love Death + Robots e Spider-Man: dall’illustrazione a fumetti all’animazione. Incontro ad ARF! Festival

-

Tra i tanti incontri proposti dall’undicesima edizione dell’ARF! Festival al suo pubblico, quello con il fumettista e illustratore Gigi Cavenago era indubbiamente uno dei più attesi dai fan dei fumetti ma non solo. Cavenago, formatosi da prima alla Scuola del Fumetto di Milano e successivamente nella scuderia di Sergio Bonelli Editore, è oggi un nome estremamente apprezzato e popolare anche all’estero, potendo infatti vantare importanti collaborazioni a progetti cinematografici e seriali di grande rilievo. Un titolo su tutti: Spider-Man: Across the Spider-Verse.

Il lavoro con Mark Millar e l’esordio negli Stati Uniti

Il passaggio in america è avvenuto a partire da un messaggio su Facebook di Mark Millar (fumettista britannico autore di Kick-Ass e Kingsman), che proponeva di lavorare a qualcosa insieme. Inizialmente pensavo fosse uno scherzo, però poi ho capito che era realmente lui e non mi sono lasciato sfuggire l’occasione“. “Lavorare con Millar è come non lavorare con Millar. – continua Cavenago – Lui ti manda la sua sceneggiatura e poi sparisce fidandosi completamente di te. Però ti scrive comunque note come “adesso qui devi fare la vignetta più spettacolare della tua vita”, il che ti mette non poca pressione“.

 

Così ho lavorato seguendo queste istruzioni e alla fine è andata bene, perché quando gli ho inviato le mie tavole mi ha risposto semplicemente con l’emoji dello chef che dà il suo bacio d’approvazione. Millar effettivamente non si spende in grandi elogi, però condivide il tuo lavoro con tutta la sua mailing list, il che è il suo modo di dirti che hai fatto un ottimo lavoro. Lui in pratica ha trovato una  dimensione in cui fa quel che fa perché gli piace, senza preoccuparsi di come andranno le cose, affidando ai disegnatori di cui ha stima quello che lui ha immaginato“.

Così Zeke ha scoperto la religione Love Death + Robots 4
L’episodio Così Zeke ha scoperto la religione di Love Death + Robots – Stagione 4.

Animare Love Dead + Robots

Il lavoro più recente di Cavenago è invece quello di Art Director per l’episodio Così Zeke ha scoperto la religione, della stagione di 4 di Love Dead + Robots. Parlando di questo suo lavoro, Cavenago ha parlato dell’ottima ricezione che sta ricevendo, affermando: “L’episodio spicca per lo stile, ma anche perché chiude meglio rispetto ad altri. Ma siamo sorpresi che stia piacendo tanto, perché eravamo molto spaventava dal fatto che la storia è un flusso continuo. Io, ad esempio, ero preoccupato che fosse ripetitiva e prevedibile, ma fortunatamente siamo riusciti ad offrire una buona diversificazione all’interno dell’episodio”.

Quando mi hanno chiamato come art director pensavo fosse per un episodio semplice, invece poi si è rivelato complicatissimo, con moltissimi dettagli da realizzare. – ha spiegato Gigi Cavenago raccontando della sua esperienza – Sostanzialmente mi hanno chiesto di fare una cosa che sembrasse interamente mia, ma delegandola ad altri. Per riuscirci, il mio segreto è stato mettere becco su tutto quello che potevo. Non per manie di grandezza, ma perché mi rendevo conto che gli illustratori con cui ho lavorato a questo progetto venivano da esperienze diverse e si trovavano a dover imparare uno stile che non conoscono“.

Il mio stile non è pensato per rendere le cose facili agli animatori, quindi per venirci incontro ho realizzato delle immagini capendo quali potessero esserei i limiti tecnici dell’animarle, a quel punto ho adattato il mio stile a quello che si poteva fare e così l’episodio si è evoluto raggiungendo la forma che ha oggi sullo schermo. Ma abbiamo dovuto ragionare moltissimo su tantissimi elementi, dall’interno dell’aereo ai costumi, dai volti dei personaggi al design della creatura. È stato un lavoro estremamente impegnativo”.

Spider-Man-Across-the-Spider-Verse-recensione
Un’immagine di Spider-Man: Across the Spider-Verse.

L’esperienza su Spider-Man: Across the Spider-Verse

I moderatori dell’evento – Mauro Uzzeo, tra i fondatori dell’ARF e responsabile dell’area talk, e Chiara Guida, direttrice di Cinefilos.it – hanno poi introdotto il grande argomento di questo talk, ovvero il lavoro di Gigi Cavenago su Spider-Man: Across the Spider-Verse. “Qualche settimana dopo aver visto il primo trailer, – racconta Cavenago – mi arriva un’email con un’offerta di lavoro, ma inizialmente non avevo capito fosse per quel film, pensavo fosse per un’altra produzione minore. Anche perché pensavo avessero ormai completato il lavoro su quel film. Invece gli servivano dei piccoli pezzi di animazione, si tratta veramente di una quindicina di secondi, ma hanno richiesto tra i due e i quattro mesi per essere realizzati”. 

A questo punto al talk si aggiunge anche un ospite a sorpresa, ovvero Diego Polieri, regista proprio di quella porzione animata del film a cui ha lavorato Cavenago. I due insieme hanno così mostrato alcuni bozzetti preparativi di quella sequenza, ovvero il momento in cui l’antagonista La Macchia (Spot in lingua originale) compare improvvisamente in una fumettistica versione anni cinquanta di New York, dove viene preso a borsettate da una donna del posto. Immagini, video e sketch di ogni tipo vengono così mostrati agli spettatori, dando un’idea di quanto lavoro ci sia dietro pochi secondi di animazione.

Quello è stato il mio primo lavoro con l’animazione e quando mi hanno mandato i miei disegni che prendevano vita sono rimasto a guardarli incantato per ore”, ha raccontato Cavenago. “Doveva essere una sequenza semplice ma dettagliata, per cui abbiamo condotto ricerche su tutto, dall’aspetto dei palazzi fino agli abiti di quell’epoca”. Cavenago è ora al lavoro anche su Spider-Man: Beyond the Spider-Verse, l’atteso terzo capitolo previsto al cinema per il 4 giugno 2027. “Sul terzo non posso anticipare nulla. Sto lavorando come visual development. Mi sta piacendo moltissimo, mi chiedono disegni ma anche idee e quello che devo fare non deve essere definitivo ma si basa tutto su proposte”. 

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -