Paradise: recensione del film distopico di Netflix

Originale tedesco è il nuovo film primo in classifica sulla piattaforma

-

Non è la prima volta che Netflix ci pone davanti a prodotti distopici, interessanti o meno, e ci mostra un mondo dominato dalla tecnologia avanzata. Anche Paradise così come i suoi predecessori – Black Mirror per citare il capostipite di questa famiglia – viaggia in un futuro fantascientifico dove tutto le potenze mondiali hanno puntato sulla ricerca e sulle risorse bio perdendo per sempre la loro umanità. Sì, perché l’umanità ha un costo che si paga con il tempo: ogni individuo che ha raggiunto la maggiore età può dare i suoi anni a qualcun altro (solo se compatibile con il DNA). Ci sono le ragioni più varie per farlo ma la principale sono i soldi.

 

È così che incontriamo Max (interpretato da Kostja Ullmann) mentre dà del filo da torcere a un giovane, forse alla fine dell’adolescenza: rinunciare a 15 anni della sua vita in cambio di 700.000 euro. Un altro affare, un’altra tacca da aggiungere alla carriera perfetta alla Aeon per il quale ha mediato per 276 anni, facendogli guadagnare un premio come venditore dell’anno dall’amministratore delegato Sophie Thiessen (interpretato da Iris Berben). Per festeggiare torna a casa dalla moglie Elena (interpreta da Marlene Tanczik), una vita perfetta si direbbe ma qualcosa sta per rompere l’equilibrio di Paradise. Tre linee temporali destinate a intrecciarsi come i destini dei tre protagonisti che dovranno anche combattere contro l’unità terroristica che prende di mira il CEO di Aeon: chiunque venderà o riceverà anni in più sarà sterminato.

- Pubblicità -
 
 

Paradise, la trama

Paradise Kostja Ullmann Marlene Tanczik

Il titolo apparentemente allusivo (e ironico) a una condizione di pace e benessere se non fosse che Paradise ci mostra i punti di debolezza dell’essere umano. Il tempo, l’unico fattore che va contro l’uomo e la natura. L’unico fattore che l’uomo non controlla eppure nel film di quasi due ore di Netflix (originale tedesco) si arriva anche a questo. In contrapposizione al titolo la figura dell’oscura Lilith (Lisa Loven Kongsli) che guida la banda di ribelli che cerca di punire coloro che sostengono questa ingiustizia, il che porta alle limitate scene d’azione di questo thriller fantascientifico a basso budget. Anche se la premessa del film sembra interessante si perde nelle scene di azione che seppur presenti in poche quantità appaiono forzate e caricaturate.

Il regista tedesco Boris Kunz insieme agli sceneggiatori, Simon Amberger e Peter Cocyla, descrivono questo nuovo mondo con ironia. Parlano dei successi della ricerca, degli investimenti più sostenibili e si soffermano su quanto in realtà il valore dell’umanità si sia ridotta a una moneta di scambio. È quello che in prima persona vivono Max ed Elena che in seguito a un incendio nella loro casa sono costretti a rispettare una clausola del mutuo: estinguere il debito con quarant’anni di vita. Una volta estinto il debito, una vecchia Elena (ora interpretata da Corinna Kirchhoff) e Max devono affrontare questa tragedia di coppia, che avrebbe voluto creare una famiglia.

Cosa succede quando i valori morali vengono meno

Paradise recensione Iris Berben

Se nella prima metà di Paradise i toni sono neutri e accesi (soprattutto quando ci viene mostrato il dipartimento generale di Aeon), nella seconda parte il tono cambia e i colori diventano più scuri. Questo perché in parallelo all’umore del protagonista qualcosa sta cambiando e ci viene mostrato il primo sconvolgimento di trama. Infatti, una società così evoluta come quella raccontata in Paradise nasconde in realtà gli stessi problemi moderni: l’avidità dell’uomo e il suo egoismo. Max vuole invertire il processo di invecchiamento della moglie ma per farlo deve ritrovare il donatore che ha ricevuto i suoi anni.

Una volta scoperto di chi si tratta, Max mette in moto il suo piano di vendetta che consiste nell’uscire di nascosto dalla Germania per un’operazione illegale, e così forse Elena potrà riavere i suoi anni. Durante il viaggio per il paese ancora una volta Paradise ci avverte di quanto le cose possano diventare rivoltanti quando gli uomini di scienza vendono avidamente le loro anime per un guadagno capitalistico. Non manca neanche la denuncia allo sfruttamento delle classi sociali meno abbienti per soddisfare i capricci di ricchi imprenditori e uomini di potere.

Tutto cambia

La peculiarità di Paradise però è sconvolgere totalmente l’equilibrio iniziale del film. All’inizio Max è l’impiegato del mese, non sbaglia una mossa, è quasi asservito al sistema. Elena, sua moglie, è comprensiva con sé stessa e con gli anni che gli sono stati sottratti, raggiunge anche una maturità da donna vissuta. Alla fine, questo equilibrio non solo si rompe ma viene totalmente capovolto. Avviene una rottura dello schema canonico con cui vengono raccontate le storie e per le quali dovrebbe essere previsto un ritorno alla situazione iniziale, invece con Paradise questo non avviene. Ancora una volta per i prodotti sci-fi di Netflix, l’elemento distopico e fantascientifico serve per raccontare una grande metafora sulla vita moderna: drammi familiari, morale e progressi tecnologici.

Sommario

L'elemento distopico e fantascientifico serve per raccontare una grande metafora sulla vita moderna: drammi familiari, morale e progressi tecnologici. Paradise mette a nudo l'uomo con tutti i suoi difetti, un uomo che è interessato solo al guadagno e al suo tornaconto così la premessa iniziale viene totalmente stravolta e insieme ai vari colpi di scena rappresentano un punto di forza.
Lidia Maltese
Lidia Maltese
Laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza, classe 95. La mia vita è una puntata di una serie tv comedy-drama che va in onda da 27 anni. Ho lo stesso ottimismo di Tony Soprano con l'umorismo di Dexter, però ho anche dei difetti.

ALTRE STORIE

L'elemento distopico e fantascientifico serve per raccontare una grande metafora sulla vita moderna: drammi familiari, morale e progressi tecnologici. Paradise mette a nudo l'uomo con tutti i suoi difetti, un uomo che è interessato solo al guadagno e al suo tornaconto così la premessa iniziale viene totalmente stravolta e insieme ai vari colpi di scena rappresentano un punto di forza.Paradise: recensione del film distopico di Netflix