The Pale Blue Eye - I delitti di West Point recensione
Cr. Scott Garfield/Netflix © 2022

The Pale Blue Eye – I delitti di West Point è il nuovo film di Scott Cooper disponibile dal 6 gennaio su Netflix. Dopo ben sei film diretti in tredici anni, Cooper rimane ancora oggi per noi uno dei grandi enigmi del cinema americano contemporaneo. E lo scriviamo in senso assolutamente positivo, in quanto c’è qualcosa nelle sue opere, per quanto evidentemente imperfette, che continua ad attrarci verso di esse per rivederle, o meglio “riviverle”. Un filo conduttore sottile, ancora non palese ma vibrante, attraversa i generi e collega Crazy Heart con Antlers, Il fuoco della vendettaOut of the Furnace con Hostiles: forse è la malinconia di fondo di storie e ambientazioni, oppure potrebbe trattarsi del senso di predestinazione con cui i suoi personaggi devono confrontarsi. Qualunque sia il motivo, il cinema di Cooper possiede un fascino profondo e potente, si tratta di lungometraggi che è difficile scrollarsi di dosso. 

 

The Pale Blue Eye – I delitti di West Point, la trama

Il suo The Pale Blue Eye – I delitti di West Point, liberamente ispirato dal romanzo omonimo di Louis Bayard, conferma parola per parola quanto scritto in precedenza. Ambientato nel 1930, il film vede il detective Augustus Landor (Christian Bale) costretto a precipitarsi all’Accademia Militare di West Point in seguito a un apparente suicidio, il quale scopre immediatamente non essere tale. Nel cercare di scoprire l’assassino l’investigatore trova l’inaspettato aiuto di un giovane e “peculiare” cadetto di nome Edgar Allan Poe (Harry Melling). 

Il punto debole di The Pale Blue Eye – I delitti di West Point è la trama, e trattandosi di un whodunit a tinte horror non si tratta di certo di un problema da poco: gli eventi che portano alla soluzione del caso non sono narrati con il ritmo necessario e in più di un’occasione danno l’impressione di essere accatastati per rispetto delle regole del genere più che possedere una vera progressione logica. Il film di Cooper non irretisce mai lo spettatore con una trama serrata o colpi di scena ben orchestrati, e questo paradossalmente oltre ad essere il suo difetto è anche la forza del progetto. Perché con i suoi tempi dilatati e la sua attenzione alla caratterizzazione dei personaggi – di cui la bellissima messa in scena e ambientazione innevata diventano metafore precise e pugnanti – riescono invece a sviluppare con profondità i due protagonisti e il loro rapporto traslato di padre e figlio. Landor e il giovane Poe – ancora non il grande scrittore del mistero ma una personalità brillante che lascia comunque già intravedere tracce del suo straordinario lato oscuro – sono due figure in chiaroscuro che trovano l’una nell’altra una ragione per sperare ancora, credere che nel mondo ci sia ancora qualcosa di buono oltre il buio che circonda la loro anima.

The Pale Blue Eye - I delitti di West Point
Cr. Scott Garfield/Netflix © 2022

Un melodramma potente

Sotto questo punto di vista The Pale Blue Eye – I delitti di West Point si rivela un melodramma potente, scandito con cura e capace di portare il pubblico verso un confronto finale realmente drammatico, che porta a compimento una storia dolorosa. E nella magnifica sequenza finale ci troviamo di fronte a un duetto tra attori di razza, non c’è alcun dubbio a riguardo. Ma se di Christian Bale conoscevamo già le notevoli dote drammatiche, la conferma potente arriva da un Harry Melling che ha compreso a fondo e fatto proprio il ruolo di Edgar Allan Poe, conferendogli in filigrana quel dolore esistenziale che lo renderà uno dei maestri indiscussi della letteratura d’ogni tempo, non soltanto quella di genere.  

Come succede molto spesso – forse anche troppo spesso – al cinema di Scott Cooper, anche a The Pale Blue Eye – I delitti di West Point bisogna concedere tempo: lasciate che la cornice del genere scivoli via e avvicinatevi alla storia e alla psicologia di Landor e Poe: vi troverete allora di fronte a un dramma rarefatto e coinvolgente, incastonato in un film autunnale e malinconico, il quale possiede una sua coerenza interna che poco o nulla concede al mainstream superficiale. E questo non può che essere un enorme pregio. Ancora una volta, Scott Cooper è riuscito a catturare il nostro cuore ancor prima che l’attenzione…

- Pubblicità -