Rush: Il
racconto di una delle più celebri rivalità sportive della storia,
quella tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda. Nato da
un ambiente privelgiato, carismatico e affascinante, Hunt non
poteva essere più diverso dal metodico e riservato Lauda: la loro
rivalità nacque fin dai tempi della Formual 3 e continuò per anni,
fermata nemmeno dal terribile incidente che vide protagonista Lauda
nel 1976 al Nürburgring. (Leggi la nostra recensione).
I Puffi 2: Il malvagio
stregone Gargamella crea una coppia di dispettose creature simili
ai puffi, i Monelli, con cui spera di catturare la loro magica
“essenza blu”. Ma quando scopre che solo un vero puffo può dargli
ciò che cerca e che solo un incantesimo segreto conosciuto da
Puffetta può trasformare i Monelli in veri puffi, Gargamella
rapisce Puffetta e la porta a Parigi, dove è conosciuto e ammirato
da milioni di persone come lo stregone migliore del mondo. Toccherà
a Grande Puffo, Tontolone, Quattrocchi e Vanitoso tornare nel
nostro mondo, incontrare i loro amici Patrick e Grace Winslow e
salvarla! E Puffetta, che si è sempre sentita diversa dagli altri
puffi, instaurerà un legame speciale con i Monelli, Vexy e Hackus,
o si lascerà convincere dai Puffi che il loro amore per lei è Vero
Blu? (Leggi la nostra recensione).
Il Futuro: E’ la storia
di due fratelli adolescenti (Martelli e Ciardo) che, rimasti orfani
improvvisamente, si addentrano progressivamente in una vita tra
crimine e prostituzione spinti da due piccoli delinquenti che si
fingono loro amici. La speranza arriva personificata in Maciste, ex
stella del cinema, vecchio, cieco e affascinante. Un uomo tutto
muscoli e dal cuore grande che sarà in grado di far sentire Bianca
al sicuro e farle vedere quella luce di cui la ragazza ha bisogno
per affrontare il futuro. (Leggi la nostra recensione).
Sacro
GRA: Dopo l’India dei barcaioli, il deserto americano
dei drop out, il Messico dei killer del narcotraffico, Gianfranco
Rosi ha deciso di raccontare un angolo del suo Paese, girando e
perdendosi per più di due anni con un mini-van sul Grande Raccordo
Anulare di Roma per scoprire i mondi invisibili e i futuri
possibili che questo luogo magico cela oltre il muro del suo
frastuono continuo. Dallo sfondo emergono personaggi altrimenti
invisibili e apparizioni fugaci: un nobile piemontese e sua figlia
laureanda, assegnatari di un monolocale in un moderno condominio ai
bordi del Raccordo; un botanico armato di sonde sonore e pozioni
chimiche cerca il rimedio per liberare le palme della sua oasi
dalle larve divoratrici; un principe dei nostri giorni con un
sigaro in bocca fa ginnastica sul tetto del suo castello assediato
dalle palazzine della periferia informe a un’uscita del Raccordo;
un barelliere in servizio sull’autoambulanza del 118 dà soccorso e
conforto girando notte e giorno sull’anello autostradale; un
pescatore d’anguille vive su di una zattera all’ombra di un
cavalcavia sul fiume Tevere. Lontano dai luoghi canonici di Roma,
il Grande Raccordo Anulare si trasforma un collettore di storie a
margine di un universo in espansione. (Leggi la nostra recensione).
The Grandmaster: Il film
è un’opera biografica su Yip Man, il primo maestro di arti marziali
ad insegnare lo stile Wing Chun. Yip man fu, tra gli altri, maestro
di Bruce Lee. (Leggi la nostra recensione).
Un Piano
Perfetto: Per sconfiggere la maledizione che affligge
la sua famiglia da generazioni, Isabelle ha una strategia. Prima di
sposare l’uomo che ama deve trovare uno sciocco che la sposi per
divorziare immediatamente. Un piano perfetto, se non fosse per
l’infernale Jean-Yves Berthier, redattore di guide turistiche che
Isabelle insegue dal Kilimangiaro a Mosca per convincerlo a
sposarla. (Leggi la nostra recensione).
Via Castellana
Bandiera:E’ una domenica pomeriggio. Lo scirocco
soffia senza pietà su Palermo quando due donne, Rosa e Clara,
venute per festeggiare il matrimonio di un amico, si perdono nelle
strade della città e finiscono in una specie di budello: Via
Castellana Bandiera. Nello stesso momento, un’altra macchina
guidata da Samira, dentro la quale si ammassa la famiglia
Calafiore, arriva in senso contrario e penetra nella stessa strada.
Né Rosa al volante della sua Multipla, né Samira, donna antica e
testarda al volante della sua Punto, intendono cedere il passo
l’una all’altra. Chiuse all’interno delle loro macchine, due donne
si affrontano in un duello muto che si consuma nella violenza
intima degli sguardi. Un duello tutto al femminile punteggiato dal
rifiuto di bere, mangiare e dormire; più ostinato del sole di
Palermo e più testardo della ferocia degli uomini che le
circondano. Perché, come in ogni duello, è una questione di vita o
di morte… (Leggi la nostra recensione).
You’re
Next: Nel tentativo di riunire tutti parenti, Aubrey
e Paul Davison decidono di festeggiare il proprio anniversario di
matrimonio assieme ai quattro figli e ad altre persone care,
organizzando una riunione di famiglia in una isolata casa di
villeggiatura. All’inizio sembra che le vecchie rivalità tra
fratelli prendano il sopravvento su ogni tentativo di
riconciliazione ma, di colpo, le dispute diventano l’ultima delle
preoccupazioni: la casa viene presa d’assalto da un gruppo di
assassini mascherati armati di asce e balestre. Nessuno conosce la
loro identità, né il motivo dell’attacco, né se si trovino
all’interno o all’esterno dell’enorme, vecchia casa. Di certo, i
Davison non sono al sicuro. E inizano a cadere uno ad uno…
(Leggi la nostra recensione).