Anna Karenina – Siamo nel 1874.
Energica e bella, Anna Karenina ha quello che tutti i suoi
contemporanei aspirerebbero ad avere; è la moglie di Karenin, un
ufficiale governativo di alto rango al quale ha dato un figlio, e
la sua posizione sociale e reputazione a San Pietroburgo non
potrebbe essere più alta. Anna si reca a Mosca dopo aver ricevuto
una lettera da suo fratello, un dongiovanni di nome Oblonsky, che
le chiede di raggiungerlo per aiutarlo a salvare il suo matrimonio
con Dolly. In viaggio, Anna conosce la Contessa Vronsky e, alla
stazione, suo figlio, l’affascinante ufficiale di cavalleria
Vronsky. Quando Anna viene presentata a Vronsky, scoppia
immediatamente una scintilla di reciproca attrazione che non può
essere ignorata – e non lo sarà.
A Pezzi Undead
Men – Torna il cinema western con la commedia horror
“A pezzi-Undead men” prodotta a low budget da Creativecomics e
diretta da Alessia Di Giovanni(scrittrice per Sperling&Kupfer e
regista di corti e videoclip) e Daniele Statella (fumettista di
Diabolik e regista di corti).Il film si presenta come una commedia
al femminile dai connotati horror e dall’atmosfera da fumetto ma è
anche un sentito omaggio al cinema western. Il film è scritto da
Alessia Di Giovanni con Andrea Cavaletto(sceneggiatore di cinema e
di Dylan Dog). Il protagonista del film è Marco Silvestri noto
comico del duo Pali e Dispari di Zelig accanto a Elena Di
Cioccio(Le iene su italia Uno, Scorie su Rai2)Dafne Niglio, Marta
Mazzi, Diego Pagotto(Faccia d’angelo su Sky), Deborah Morese(Bim
bum bam su Italiauno)e molti altri.La canzone dei titoli di coda è
degli Extrema, la nota metal band italiana e il chitarrista Tommy
Massara interpreta anche il ruolo di uno dei protagonisti. Il
videoclip di “My misery” girato nelle stesse location presenta
varie scene del film e farà da apripista sulle tv
musicali. La
musica originale è invece affidata al maestro Manuel De Sica autore
di innumerevoli colonne sonore del cinema italiano, da Risi a Steno
passando per Soavi con Dellamorte Dellamore. Agli effetti speciali
infine c’è il mago dell’horror Sergio Stivaletti, una vera garanzia
per i fan del genere.
The Session – Mark O’Brien ha trascorso parte della sua vita all’interno di un polmone d’acciaio a causa della poliomielite. Quando decide di esplorare la propria sessualità ingaggia un professionista del sesso che presto svilupperà con lui una relazione morbosa che cambierà il corso della vita di entrambi.
The Summit – diretto dai giornalisti d’inchiesta Franco Fracassi e Massimo Lauria, presenti a quel G8, dopo una lunga indagine condotta insieme ad un gruppo di giornalisti, getta luce, a dieci anni di distanza, su molte zone d’ombra del G8 di Genova, racconta quegli indimenticabili giorni (19-21 luglio 2001), le speranze dei manifestanti, i meccanismi che hanno portato alla violenza indiscriminata da parte delle forze dell’ordine e di una parte dei manifestanti, gli interessi politici internazionali intorno a quel G8.
Pinocchio – “Appena entrato in
casa, Geppetto prese subito gli arnesi e si pose a intagliare e
fabbricare il suo burattino. Che nome gli metterò? – disse fra sé e
sé -. Lo voglio chiamar Pinocchio. Questo nome gli porterà
fortuna…Quando ebbe trovato il nome al suo burattino, allora
cominciò a lavorare a buono, e gli fece subito i capelli, poi la
fronte, poi gli occhi…”. Il Pinocchio di Enzo d’Alò è il
coronamento di un sogno artistico e produttivo durato cinque anni.
L’incontro del regista de La gabbianella e il gatto con Lorenzo
Mattotti, il grande illustratore che nel 2000 ha disegnato il
manifesto del festival
di Cannes, ha prodotto il miracolo di un adattamento del
romanzo tanto fedele quanto innovativo e originale. Le musiche di
Lucio Dalla (alla sua ultima opera).
Captive – In una località balneare sull’isola di Palawan, nelle Filippine, 20 persone, molte delle quali turisti stranieri, vengono rapite dal gruppo Abu Sayyaf (ASG), separatisti islamici in lotta per l’indipendenza di un’altra isola, Mindanao. Nel caos durante il rapimento, l’assistente sociale francese Therese Bourgoine e la sua collega filippina Soledad, rimangono coinvolte e portate via insieme al vero obiettivo del sequestro. Gli ostaggi vengono prima trasportati in un’affollata barca da pesca nell’isola di Basilan, attraversando centinaia di chilometri nel mare di Sulu per diversi giorni. Poi, dopo un lungo cammino nella giungla, affrontando una natura ostile, giungono nelle montagne dell’isola. Qui il gruppo è subito inseguito dai militari. A causa degli spari indiscriminati dei militari, gli ostaggi non hanno altra scelta che tener duro insieme ai rapitori. Therese e gli altri cercano di non perdere la speranza, ma si rendono conto che, in realtà, l’esercito non sta facendo molto per salvarli davvero. Sono ignari che il loro estenuante calvario, fisico e mentale, durerà per più di un anno…
Gambit – Harry Deane, curatore di
mostre londinese, organizza un’astuta macchinazione per raggirare
l’uomo più ricco d’Inghilterra, l’avido collezionista Lionel
Shabandar, convincendolo ad acquistare un falso dipinto di Monet.
Come esca, recluta una regina del rodeo texana, che si farà passare
per donna il cui nonno mise le mani sul dipinto alla fine della
Seconda Guerra Mondiale.
Alberto il Grande – Documentario con il quale Carlo e Luca Verdone rendono omaggio alla memoria e alla figura di Alberto Sordi, maestro e amico scomparso il 24 febbraio del 2003.
Beautiful Creatures – Il film è tratto dal romanzo di Kami Garcia e Margaret Stohl Beautiful Creatures (pubblicato in Italia con il titolo La sedicesima luna) il primo della collana The Caster Chronicles. La storia parla di Ethan Wate, un normale ragazzo che abita in una normale (e noiosa) città, da cui vuole scappare non appena avrà finito la scuola superiore, che durante le sue notti viene tormentato da strani sogni che hanno per protagonista una bellissima e altrettanto misteriosa ragazza. Un giorno si trova davanti a Lena Duchannes, una ragazza appena arrivata in città, nipote di Macon Ravenwood (il vecchio eremita pazzo che abita ai confini della città): fino a qui nulla di strano, a parte il fatto che la ragazza è la protagonista dei suoi sogni. Lena però è troppo diversa dai suoi compagni, difatti viene emarginata; l’unico che sembra comprenderla è proprio Ethan, che, assecondando la strana connessione che li lega, se ne innamora.
Gangster Squad – Gangster Squad è
la vera storia della task force messa in piedi dalla polizia di Los
Angeles per arrestare uno dei più noti malavitosi della Los Angeles
degli anni Quaranta. Los Angeles, 1949. Lo spietato gangster Mickey
Cohen (Sean Penn) domina la città , raccogliendo guadagni illeciti
dalla droga, dalle armi, dalla prostituzione e dalle scommesse. E
tutto questo avviene non solo con l’aiuto dei suoi scagnozzi, ma
anche con quello di politici e agenti corrotti. Sembrerebbe
sufficiente a intimidire perfino il più coraggioso e duro
poliziotto di strada a parte, forse, la piccola e segreta squadra
della LAPD guidata dal sergente John O’Mara (Josh Brolin) e dal suo
braccio destro Jerry Wooters (Ryan Gosling), decisi a tutto per
catturare Cohen.