A 9 anni dalla sua
comparsa sul grande schermo, il dolcissimo pesciolino Nemo e i suoi
amici tornano a bagnare il grande schermo con una rivisitazione in
3D di Alla ricerca di Nemo. Un film di
Animazione per grandi e piccini, per quanti allora se lo fossero
perso, per chi vorrebbe rivederlo o magari per quelli che erano
troppo piccoli o non ancora nati.
Dopo la pausa della settimana scorsa, torna il genere horror, con The Possession. Tratto da un articolo, “Jinx in a Box”, pubblicato sul Los Angeles Times, il film racconta la storia della figlia più piccola di un padre che ha da poco divorziato, la quale crea un bizzarro legame con un’antica scatola di legno che ha comprato in una vendita di oggetti di seconda mano. Il padre scopre che si tratta di un Dibbuk Box, un oggetto che contiene un’entità demoniaca che cerca di impossessarsi di un essere umano.
Torna Oliver Stone, con Le belve. Il regista americano, dopo quasi vent’anni passati a dirigere film biografici o di attualità, torna con un thriller su spietati assassini. Il film parla di giovani e indipendenti signori della marijuana di base a Laguna Beach costretti a lavorare sotto ricatto per il Cartello Baja quando uno del loro trio viene rapito.
Amour, come anticipa il titolo, è il film francese Palma d’Oro a Cannes, del regista Michael Haneke, incentrato su una storia d’amore messa a dura prova. Georges e Anne, due ottantenni colti, sono professori di musica in pensione. La figlia, anche lei musicista, vive all’estero con la sua famiglia. Un giorno Anne è vittima di un piccolo ictus. Esce dall’ospedale e torna a casa, ma rimane parzialmente paralizzata.
Torna al cinema Bernardo Bertolucci
con Io e te, che racconta la
storia di Lorenzo, un adolescente solitario e problematico nei
rapporti con la famiglia e con il mondo che lo circonda, che
sceglie di passare la settimana bianca nascosto nella cantina di
casa. E di Olivia, la sua sorellastra, che piomba con il proprio
bagaglio di problemi nella vita del fratello, rovinando i suoi
accurati piani di fuga dalla quotidianità che lo opprime. L’arrivo
della sorella, ribelle, fragile ma vitale, sconvolgerà non solo i
piani di Lorenzo ma lo stesso microcosmo del giovane
protagonista.
Viva l’Italia invece è un film a sfondo politico. Un importante senatore di origine meridionale è un politico corrotto, senza scrupoli né ideali. Quando viene colpito da una malattia che intacca parte del suo cervello, diventa impossibilitato a mentire, raccontando tutta la verità su tutto. Massimiliano Bruno torna al cinema con il suo secondo film e si avvale delle interpretazioni di Michele Placido, Raul Bova, Ambra Angiolini e Alessandro Gassman.