Francis Ford Coppola pronto a girare “Glimpses of the Moon” a dicembre in Italia

-

Dopo Megalopolis (qui la recensione), Francis Ford Coppola sembra pronto per il suo prossimo progetto, Glimpses of the Moon, che potrebbe entrare in produzione molto presto. Secondo le ultime informazioni, un casting call è attualmente in corso in Calabria, Italia, per il film, con un periodo di riprese stimato di circa 30 giorni tra novembre e dicembre. Il regista aveva dichiarato solo pochi mesi fa che Glimpses of the Moon era già scritto e pronto per partire immediatamente, ma aveva bisogno di trovare un finanziatore.

Glimpses of the Moon sarà una libera adattazione del romanzo omonimo di Edith Wharton e sarà “ispirato” anche al film The Awful Truth di Leo McCarey. Entrambe le opere raccontano la storia di una coppia sposata che si separa in modo amichevole, per poi rendersi conto che distaccarsi l’uno dall’altro è più difficile del previsto. Coppola ha anticipato che il film conterrà elementi musicali e coreografici significativi, definendolo una “strana commistione in stile anni ’30”.

Finora non sono stati annunciati membri del cast. Coppola ha però precisato che, a differenza del precedente progetto Megalopolis, Glimpses of the Moon non sarà un film epico, pur mantenendo un budget rilevante. Il regista ha inoltre sottolineato che il finanziamento è stato ottenuto in modo “convenzionale”, attraverso contributi pubblici e nazionali, dato che le risorse personali già investite in altri progetti erano esaurite.

Francis Ford Coppola è noto per film iconici come Il Padrino (trilogia), Apocalypse Now e La conversazione. La carriera del regista dopo gli anni ’70 ha visto una serie di lavori con caratteristiche più sperimentali e talvolta più di nicchia. Alcuni dei suoi film degli anni ’80 e ’90, pur meno noti rispetto ai classici, stanno oggi ricevendo una nuova attenzione da parte di appassionati e critici contemporanei.

Con Glimpses of the Moon, Coppola torna a esplorare un genere che aveva già affrontato in passato con Un sogno lungo un giorno (1981), il suo unico musical precedente, caratterizzato da uno stile originale e ricco di elementi coreografici. La produzione in Calabria rappresenta un nuovo capitolo della carriera del regista, che continua a proporre progetti ambiziosi e innovativi, combinando narrativa letteraria, musica e cinema in modo peculiare.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -