Quali sono i 10 migliori film sul gioco d’azzardo?

-

Il gioco d’azzardo non è solo un intrattenimento per appassionati, un passatempo che, con i siti di gioco, è sempre più popolare e che, negli anni, è diventata una vera e propria industria. L’azzardo è adrenalina pura e, proprio per questa ragione, ha ispirato, e ispira, l’immaginario cinematografico mondiale che ha dedicato, al tema e alle atmosfere che vengono fuori, tanti e tanti film. Quali sono, dunque, i 10 migliori film sul gioco d’azzardo?

Il gioco d’azzardo è emozione. Questo si percepisce nel crescente interesse nel settore e nella diffusione gioco d’azzardo online che, da qualche anno, copre più del 50% della spesa complessiva annua in Italia e nel mondo. L’attrazione, però, nei confronti del gambling, della scommessa, della partita di poker o del tentativo fugace alla slot viene da lontano. Non abbiamo, infatti, solo i migliori siti per giocare d’azzardo in Italia secondo il metodo di classificazione utilizzato da Truffa.net, comodissimi, popolarissimi, legali e protetti da ogni tipo di situazione spiacevole grazie all’analisi delle piattaforme.

Abbiamo il mito, l’adrenalina, la tensione, le storie da raccontare dentro e fuori un casinò, gli intrighi, la vita. E questo, negli anni, il cinema lo ha fatto più volte regalando storie di azzardo con grandi protagonisti. In un anno come il 2025 che vede, tra gli altri, DiCaprio e Del Toro attori principali di quello che viene già definito il film dell’anno come “Una battaglia dopo l’altra” è bene ricordare, ai più cinefili, i 10 film che hanno fatto la storia di quello che può essere definito un vero e proprio sottogenere cinematografico.

I 10 film che hanno fatto la storia dell’azzardo nel cinema

  1. La stangata

Questo film, diretto da George Roy Hill nel 1973, è uno dei più famosi film sulle truffe, vincitore di 7 Oscar. I due protagonisti, Paul Newman e Robert Redford recentemente scomparso, sono due imbroglioni che cercano di organizzare un grosso colpo per fregare un noto gangster. Indimenticabile la colonna sonora di Scott Joplin, molto divertenti e tensive le immagini al tavolo verde, un cult per gli appassionati del genere.

  1. California Split

La pellicola, meno conosciuta al grande pubblico ma molto amata dai cinefili, è stata diretta dal grande Robert Altman nel 1974. La trama segue le vicissitudini di due giocatori compulsivi che seguono corse dei cavalli, provano a vincere al casinò e hanno varie disavventure amare. Nel tipico stile di Altman, il film è corale e alienante, lontano dalle luci di Las Vegas.

  1. Cincinnati Kid

Questo è considerato, dagli appassionati, il film sul poker per eccellenza e vede un giovanissimo Steve McQueen sfidare il vecchio campione in una partita che è leggenda. Il film, diretto da Norman Jewison nel 1975 ha reso iconico il Texas Hold’em per la prima volta, con immagini ravvicinate del tavolo da gioco e le facce, appunto da poker di McQueen che hanno ispirato un’intera generazione di giocatori.

  1. Atlantic City

Questo film, diretto dallo straordinario Lous Malle nel 1980, vede insieme Burt Lancaster e Susan Sarandon, mettendo in evidenza il lato più poetico e malinconico delle scommesse. In una Atlantic City, solitaria e tenera, l’uomo anziano Lancaster prova a ritrovare se stesso e a rifarsi una vita grazie alle scommesse e alla vicinanza della giovane Sarandon. Candidato a 5 Oscar, è una variazione molto raffinata sul tema.

  1. Casinò

Il film, un vero capolavoro diretto da Martin Scorsese nel 1995, vede Robert De Niro, Sharon Stone e Joe Pesci, gestire un casinò con le regole della criminalità organizzata. Come tutti i film di Scorsese, la pellicola denuncia un certo modo di vivere Las Vegas da malavitosi tra lusso, violenza e tanto gioco. Ancora oggi, alcune scene girate nel casinò sono considerate le migliori in questo genere.

  1. Rounders – Il giocatore

Questo film, diretto da John Dahl nel 1998, vede Matt Damon ed Edward Norton giocare partite clandestine di poker in una cupa New York della fine degli anni Novanta. Il film, pieno di strategie e tecnicismi, è molto amato dagli appassionati e la partita finale, contro John Malkovich, è una delle più belle e amate nella storia del poker.

  1. The cooler

La pellicola, diretta da Wayne Kramer nel 2003, vede William H. Macy (diventato successivamente famosissimo nel ruolo di Frank Gallagher in Shameless) essere un “cooler” cioè un uomo che viene usato nei casinò, come portasfortuna per frenare i clienti troppo vincenti. Questo ruolo, per la prima volta, mostra, sul grande schermo, tutte le piccole e grandi superstizioni che fanno parte del gioco d’azzardo e che popolano, da sempre, le sale da gioco.

  1. 21

21, diretto da Robert Luketic nel 2008, è una di quelle pellicole di cui si è molto parlato e di cui si parla ancora (perché racconta una storia vera). Un gruppo di studenti del MIT di Boston, supportati dal loro professore, vincono milioni di dollari in un casinò di Las Vegas contando le carte al tavolo del blackjack. Il film è stato così tanto un successo che, successivamente, sono stati rafforzati i sistemi di sicurezza contro il card counting.

  1. Molly’s game

Questo film, diretto d Aaron Sorkin nel 2017, è tratto dall’autobiografia di Molly Bloom e vede Jessica Chastain nei panni di questa ex sciatrice olimpica che diventa l’organizzatrice delle partite di poker più esclusive di New York. La Chastain, già vincitrice di un Oscar nel 2013 per Zero Dark Thirty, è stata nominata alla prestigiosa statuetta per la sua interpretazione in questa pellicola.

  1. 10.Uncut Gems

Il film, diretto da Josh e Benny Safdie nel 2019, vede Adam Sandler alle prese con un ruolo drammatico e molto intenso. Un gioielliere, compulsivo nelle scommesse sportive, rischia anche la sua vita per raggiungere i suoi obiettivi a costo di uccidere e di imbrogliare. La parabola, tra droga e dipendenza, è molto intensa e ha confermato la propensione di Sandler verso i personaggi difficili, quelli con cui un attore, anche comico, può confrontarsi e uscirne assolutamente credibile.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -