Matteo Vergani
Laureato in Linguaggi dei Media
all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, studiato regia
a indirizzo horror e fantasy presso l'Accademia di Cinema e
Televisione Griffith di Roma. Appassionato del cinema di genere e
delle forme sperimentali, sviluppa un grande interesse per le
pratiche di restauro audiovisivo, per il cinema muto e le correnti
surrealiste, oltre che per la storia del cinema, della radio e
della televisione.
656 ARTICOLI
0 Commenti
Posh: recensione del film con Sam Claflin e Douglas Booth
Basato sulla fortunata opera teatrale
scritta e portata in scena da Laura Wade nel 2010, Posh si presenta
come un trattato mirabilmente preciso e...
Jug Face: recensione del film di Chad Crawford Kinkle
Jug Face è il film del 2013 diretto da Chad
Crawford Kinkle con Sean Bridgers, Lauren Ashley Carter, Larry
Fesseden, Daniel Manche. La trama di...
I due volti di Gennaio: recensione del film
Arriva al cinema I due volti di gennaio il
film diretto da Hossein Amini, con Viggo Mortensen e Oscar Isaac.
All’inizio degli anni ‘60 l’affascinate...
Haunter: recensione del film con Abigail Breslin
Haunter è il film del 2013 diretto da
Vincenzo Natali con protagonisti Abigail Breslin, Stephen
McHattie, David Hewlett e Michelle Nolden. Haunter, la trama In
Haunter Lisa è...
I Mercenari 3: recensione del film con Sylvester Stallone
Arriva al cinema dopo il secondo capitolo I
Mercenari 3, terza puntata del franchise d'azione con protagonista
Sylvester Stallone e Arnold Schwarzenegger. I Mercenari...
Class Enemy recensione del film di Rok Biček
La normale vita di una classe superiore
slovena viene improvvisamente stravolta dall’arrivo del professore
Zupan, freddo e intrasigente insegnate di tedesco che non
esita...
Under the Skin: recensione del film con Scarlett Johansson
Presentato in anteprima alla 70° Mostra del
Cinema di Venezia dove non ha mancato di suscitare polemiche e
critiche contrastanti, Under the Skin si...
Duran Duran Unstaged recensione del film-doc di David Lynch
Il 23 marzo 2011 durante il tour
promozionale per l’album All You Need, la celebre band inglese dei
Duran Duran chiese al visionario regista...
Rio 2096 – Una storia d’amore e furia: recensione del film
L’animazione non è più roba per bambini, e
questo Luiz Bolognesi lo sa bene. Discostandosi volutamente
dall’edulcorato stile dello studio Ghibli ed abbracciando
con...
3 Days to Kill: recensione del film con Kevin Costner
Il buon vecchio Kevin Costner, un poco
attempato ma più in forma che mai, torna alla riscossa con 3 Days
to Kill, una classica...
La stirpe del male: recensione del film
In La stirpe del male Zac e Samantha sono
due novelli sposini che decidono di regalarsi un viaggio di nozze
nella Repubblica Domenicana, documentando...
James Gandolfini: il ‘boss di Hollywood’
Il recente periodo cinematografico verrà
sicuramente ricordato come uno dei più tristi di sempre, non a
causa della sua produzione, ma in seguito alle...
Robot & Frank recensione del film con Frank Langella
In Robot & Frank In un futuro non troppo
lontano, Frak (Frank Langella) è un anziano signore burbero e
misantropo, ex scassinatore professionista e...
Eva: recensione del film con Daniel Brühl
Eva è il film di fantascienza del 2011 diretto da
Kike Maillo con Daniel Brühl, Lluís Homar, Alberto Ammann, Marta
Etura, Claudia Vega La Trama In...
Immortal ad Vitam: recensione del film di Enki Bilal
Immortal ad Vitam è il film di fantascienza
del 2004 di Enki Bilal con Linda Hardy, Thomas
Kretschmann, Charlotte Rampling La trama del
film Immortal ad Vitam Nell'anno 2095 la città di...
Mars e Avril recensione
Anno: 2012 Regia: Martin Villeneuve Cast:
Jacques Languirand, Caroline Dhavernas, Paul Ahmarani, Robert
Lepage, Stéphane Demers Trama: In un mondo futuro all’alba del XXX°
secolo, dove...
Un ragionevole dubbio: recensione del film di Peter Howitt
In Un ragionevole dubbio Mitch Brockden è
un uomo di successo: membro dell’ufficio del procuratore
distrettuale, stimato avvocato con una bellissima moglie ed
una...
Peter Greenaway: sogni, visioni e ossessioni
Fellini era solito affermare che «il
visionario è l’unico vero realista». Dunque, se questa regola vale
ancora, sicuramente nessuno può essere considerato tanto
visionario...
Lone Survivor: recensione del film con Mark Wahlberg
Basato sulle reali vicende accorse al
comandante Luttrell, raccolte nell’omonimo libro redatto dopo
essere sopravvissuto al massacro, Lone Survivor è una pellicola
propagandistica del...
Nebraska: recensione del film di Alexander Payne
Il burbero e taciturno Woody Grant,
vecchietto alcolizzato e prossimo alla demenza senile, dopo aver
ricevuto una lettera che lo informa della vincita di...