Scilla Santoro
Giornalista pubblicista e insegnate,
collabora con Cinefilos.it dal 2010. E' appassionata di
cinema, soprattutto italiano ed europeo. Ha scritto anche di
cronaca, ambiente, sport, musica. Tra le sue altre passioni
c'è proprio la musica (rock e pop), assieme alla pittura e all'arte
in genere.
407 ARTICOLI
0 Commenti
Mine: recensione del film con Armie Hammer
Cosa succede se due giovani registi
italiani - Fabio Guaglione e Fabio Resinaro, già autori del corto
fantascientifico AfterVille, che gli era valso premi...
Mine: Fabio Guaglione e Fabio Resinaro presentano il film
Dal produttore di Buried e The Conjuring,
Peter Safran, in coproduzione con Italia e Spagna, arriva, diretto
da due giovani registi italiani, Fabio Guaglione...
Una spia e mezzo: recensione del film con Dwayne Johnson
Una spia e mezzo, action movie di Rawson
Marshall Thurber - già regista di Palle al balzo - Dodgeball e Come
ti spaccio la...
Marguerite e Julien recensione del film di Valérie Donzelli
La regista de La guerra è dichiarata,
Valérie Donzelli, torna, con Marguerite e Julien, a dirigere
Jérémie Elkaïm, rinunciando al ruolo di protagonista, che...
Fausto Brizzi: forever comedy
Fausto Brizzi fa parte di quella schiera di
autori – con lui Luca Miniero, Paolo Genovese, Luca Lucini - che da
diversi anni in...
Frankenstein: recensione del film con Carrie-Anne Moss
Il cinema di Bernard Rose spazia
dall’horror (Candyman – Terrore dietro lo specchio) al biopic
(Amata immortale, con Gary Oldman nei panni di Beethoven,...
Human recensione del film di Yann Arthus-Bertrand
Presentato fuori concorso a Venezia 72 e
proiettato all’Onu per il suo 70º anniversario, Human è il nuovo
film del fotografo e regista francese...
Onda su onda: recensione del film di e con Rocco Papaleo
Viaggio, cambiamento, catarsi, questi i
temi cari al cinema di Rocco Papaleo. Così anche Onda su onda,
il suo terzo lavoro da regista, dove ritrova...
Onda su onda: l’incontro con Rocco Papaleo e Alessandro Gassman
Conferenza stampa a suon di musica per
Rocco Papaleo, che presenta così Onda su onda, la sua terza
fatica, in uscita il 18 febbraio, dove...
Ti guardo (Desde Allá) recensione del film di Lorenzo Vigas
L’esordio del venezuelano Lorenzo Vigas
Leone d’Oro a Venezia 72, basato su un racconto scritto con
Guillermo Arriaga, è incentrato sull’incontro di due
solitudini...
Lorenzo Vigas presenta a Roma Ti guardo, Leone d’Oro a Venezia 2015
Il regista venezuelano Lorenzo Vigas parla
del suo esordio, Ti guardo (Desde Allá), scritto e prodotto con
Guillermo Arriaga, protagonisti Alfredo Castro e il...
Né Giulietta, né Romeo recensione del film di e con Veronica Pivetti
Come reagiscono due genitori separati colti
e progressisti - la giornalista Olga (Veronica Pivetti) e lo
psicanalista Manuele (Corrado Invernizzi) - di fronte alla...
Gli Ultimi saranno ultimi: recensione del film
Massimiliano Bruno torna a dirigere Paola
Cortellesi a quattro anni da Nessuno mi può giudicare e porta al
cinema Gli Ultimi saranno ultimi, lo...
Gli ultimi saranno ultimi: Massimiliano Bruno presenta il suo nuovo film
Massimiliano Bruno presenta alla stampa il
suo ultimo lavoro, Gli ultimi saranno ultimi - prima
incursione in territori più drammatici, senza però rinunciare alla
commedia...
Elio Germano: il giovane coraggioso
Oggi Elio Germano è una certezza del nostro
cinema, il suo talento è ormai indiscusso e apprezzato - tanto che
questa nuova stagione cinematografica...
Much loved: recensione del film di Nabil Ayouch
In Much loved Quattro donne, Noha, Randa,
Soukaina e Hlima, si prostituiscono a Marakech, desiderate e
insieme disprezzate da sauditi ed europei. Subiscono
violenze...
Much loved, la conferenza stampa con Nabil Ayouch
Nabil Ayouch racconta il suo nuovo lavoro,
Much loved, che indaga la condizione della donna e il mondo della
prostituzione in Marocco, presentato a...
Non essere cattivo: recensione del film di Claudio Caligari
Ultimo lavoro di Claudio Caligari,
scomparso a maggio, dopo Amore tossico (1983) e L’odore della notte
(1998), Non essere cattivo vede la luce grazie...
L’A.S.S.O. nella manica: recensione del film con Mae Whitman
Bianca (Mae Whitman) è all’ultimo anno di
liceo quando scopre una verità sconvolgente: è un A.S.S.O. – Amica
Sfigata Strategicamente Oscena – cioè la...
Giornate degli Autori – Venice Days 2015, il programma
Giunte alla loro XII edizione, le Giornate
degli Autori - Venice Days promosse da Anac e 100autori si terranno
dal 2 al 12 settembre...