Scilla Santoro
Giornalista pubblicista e insegnate,
collabora con Cinefilos.it dal 2010. E' appassionata di
cinema, soprattutto italiano ed europeo. Ha scritto anche di
cronaca, ambiente, sport, musica. Tra le sue altre passioni
c'è proprio la musica (rock e pop), assieme alla pittura e all'arte
in genere.
404 ARTICOLI
0 Commenti
Kurt Cobain: una vita, 5 film per l’uomo simbolo del grunge
A ventisei anni dalla morte di Kurt Cobain,
avvenuta il 5 aprile 1994 a soli 27 anni, vale la pena passare in
rassegna il...
La vie en rose: vita e musica di Édit Piaf
Marion Cotillard nel ritirare l'Oscar come
miglior attrice protagonista per La vie en rose nel 2007 ha
ringraziato con parole commosse il regista Olivier...
Alta fedeltà – musica pop e amore, il binomio perfetto per un cult
Alta fedeltà è un film del 2000 diretto da
Stephen Frears – Rischiose abitudini, The Queen, Philomena - tratto
dall'omonimo romanzo di Nick Hornby...
Gli anni amari, recensione del film di Andrea Adriatico
Gli anni amari è il nuovo lungometraggio
del regista teatrale e cinematografico Andrea Adriatico. Si
concentra su un'epoca abbastanza recente della storia italiana,
che...
Gli anni amari, Andrea Adriatico presenta il suo film su Mario Mieli
Roma al tempo del Coronavirus. Davanti a un
esiguo gruppo di tenaci giornalisti Andrea Adriatico e il cast de
Gli anni amari presentano il...
L’Apprendistato, recensione del film di Davide Maldi
Secondo capitolo di una trilogia
sull'adolescenza iniziata nel 2014 con Frastuono, L'Apprendistato
di Davide Maldi – Gran premio della giuria al Torino Film
Festival...
Nico, 1988: il film e la musica di Christa Päffgen
La musa dei Velvet Underground raccontata
nella sua dimensione più intima, la vita di Christa Päffgen dopo
Nico, quando l'artista esprime a pieno sé...
Lontano Lontano: recensione del film con Ennio Fantastichini
Una manciata di film all'attivo per Gianni
Di Gregorio regista, esordiente tardivo con Pranzo di Ferragosto
dopo anni di lavoro come sceneggiatore, che torna...
Lontano lontano, conferenza stampa del film di Gianni Di Gregorio
Presentato presso la Casa del Cinema di
Roma il nuovo film di Gianni Di Gregorio, Lontano lontano, che dopo
l'ottima accoglienza al Torino Film...
Gli anni più belli: recensione del film di Gabriele Muccino
Dopo A casa tutti bene, Gabriele Muccino
torna a dirigere con Gli anni più belli. Stavolta non sceglie un
cast così ricco, ma punta...
A tor bella monaca non “piove” mai: interviste ai protagonisti
Il regista Marco Bocci e i protagonisti
Libero De Rienzo, Andrea Sartoretti, Antonia Liskova e Giorgio
Colangeli hanno risposto alle domande di Scilla Santoro
di...
A tor bella monaca non “piove” mai, recensione del film di Marco Bocci
Attore di cinema e teatro, volto televisivo
di film e serie di successo, diretto tra gli altri da Avati,
Ronconi e Sollima, per cui...
Ploi: recensione del film d’animazione di Árni Ólafur Ásgeirsson
Terzo lungometraggio del regista islandese
Árni Ólafur Ásgeirsson, Ploi è il suo primo lavoro d'animazione
dopo due film drammatici dalle atmosfere piuttosto oscure,
Thicker...
Mystify: Michael Hutchence, recensione del film di Richard Lowenstein #RomaFF14
Richard Lowenstein, regista di E morì con
un felafel in mano e storico collaboratore degli INXS, per cui
realizzò la maggior parte dei video...
Jesus Rolls – Quintana è tornato! recensione del film di e con John Turturro
Dopo Gigolò per caso, in cui dirigeva sé
stesso e Woody Allen, John Turturro torna dietro e davanti alla
macchina da presa rispolverando il...
John Turturro presenta Jesus Rolls – Quintana è tornato!
È stato presentato a Roma Jesus Rolls –
Quintana è tornato! Spin-off de Il grande Lebowski, in cui John
Turturro regista e protagonista torna...
Brave ragazze: recensione del film di Michela Andreozzi
Michela Andreozzi, alla sua seconda regia
dopo Nove lune e mezza, continua a raccontare il femminile con
l'ironia e il divertimento della commedia uniti...
Michela Andreozzi e il suo cast al femminile presentano Brave ragazze
Ispirato a una storia vera, Brave ragazze,
in sala dal 10 ottobre, racconta di quattro donne di provincia,
interpretate da Serena Rossi, Ambra Angiolini,...
Le nostre battaglie, recensione del film di Guillaume Senez
Nel suo primo lungometraggio, Keeper,
Guillaume Senez si era occupato di una coppia di giovanissimi che
affrontava la nascita di un figlio e di...
Una notte di 12 anni, recensione del film di Álvaro Brechner
Una notte di 12 anni, terzo lungometraggio
dell'uruguayano Álvaro Brechner (Bad day to go fishing, Mr.
Kaplan), affronta un tema ancora scottante nella memoria...