Ottimo esordio per
Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato,
che conquista il primato al botteghino italiano superando le
commedie
Tutto tutto niente niente e
Colpi di fulmine.
Siamo ormai entrati ufficialmente nel periodo delle feste natalizie al box office italiano, con l’uscita delle pellicole che si scontreranno nel prossimo mese per il primato degli incassi.
In questo fine settimana, trionfa
l’attesissimo
Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato, che
esordisce in prima posizione con ben 4,3 milioni di euro incassati
da giovedì a domenica. Lanciato in 750 copie, il primo capitolo
della nuova trilogia tolkeniana di Peter Jackson ottiene un’ottima
media per sala, pari a 5600 euro.
Se vogliamo confrontare il primo weekend de Lo Hobbit: Un
viaggio inaspettato con quello de La compagnia
dell’Anello, vince quest’ultimo, che oltre dieci anni fa (a
gennaio) aveva superato i 6 milioni totali nei primi tre giorni di
sfruttamento, senza beneficiare del 3D.
Ma indubbiamente Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato confermerà la passione degli spettatori per la Terra di Mezzo e il film otterrà un’ottima performance complessiva al botteghino nostrano, oltre a quello internazionale, dove ha già battuto diversi record.
Debutta così al secondo posto
Tutto tutto niente niente. La
commedia con un triplo Antonio Albanese incassa 2,3 milioni in
quasi 600 sale.
Colpi di fulmine si accontenta invece
di un esordio in terza posizione, con 1,3 milioni raccolti nei
quattro giorni. La reinvenzione (!) del cinepanettone di Neri
Parenti con Christian De Sica ha debuttato in 520 schermi e si
misura così con la concorrenza di Cetto La Qualunque.
Le 5 Leggende scende al quarto posto
con altri 694.000 euro, arrivando a quota 5,3 milioni.
Calo anche per
Il peggior Natale della mia vita,
giunto a 7,5 milioni complessivi con altri 434.000 euro.
Sammy 2 apre in sesta posizione con soli 369.000 euro incassati in 371 copie.
Seguono pellicole in calo. L’italiano Una famiglia perfetta arriva a 2,8 milioni totali con altri 330.000 euro, mentre Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore conferma l’esordio negativo della scorsa settimana, giungendo a 743.000 euro complessivi con altri 184.000 euro.
The Grey precipita al nono posto con 179.000 euro, per 720.000 euro totali.
La parte degli angeli chiude la top10 con 112.000 euro. Distribuito in appena 30 copie, il film di Ken Loach ha registrato un’ottima media di 3800 euro.