Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato rimane in testa, seguito dalle commedie I 2 soliti idioti e Colpi di fulmine. Sorpresa Vita di Pi.
Durante le festività natalizie, le
commedie italiane hanno tallonato la pellicola di Peter Jackson,
poiché è proprio in questo periodo di crescita complessiva degli
incassi che gli spettatori italiani accorrono in gran numero a
vedere i (surrogati dei) cinepanettoni.
Infatti Colpi di fulmine si è imposto in testa alla
classifica nei giorni di Natale e di Santo Stefano, salvo poi
retrocedere.
Così, in chiusura del 2012, Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato si conferma in prima posizione per la terza settimana consecutiva, incassando 2,5 milioni di euro negli ultimi quattro giorni. Grazie anche al 3D, il film arriva a quota 13,4 milioni di euro, ottenendo l’incasso più alto delle feste.
I 2 soliti idioti rimane al secondo posto con altri 2 milioni raccolti nell’ultimo fine settimana. La commedia con Biggio e Mandelli giunge dunque a 7,1 milioni complessivi.
Segue l’altro film italiano di richiamo del periodo, ovvero Colpi di fulmine, che sfiora i 2 milioni totali nel weekend, arrivando a 7,7 milioni totali.
La sorpresa del fine settimana è Vita di Pi che, dopo l’apertura incoraggiante del weekend scorso, si avvale di un ottimo passaparola e vede aumentare i propri incassi. Con 1,7 milioni raccolti da giovedì a domenica, l’acclamato film di Ang Lee sfiora dunque i 4 milioni complessivi.
Ralph Spaccatutto conferma la quinta posizione, incassando 1,6 milioni per 3,8 milioni totali.
Tutto tutto niente niente scende al sesto posto, giungendo a 7,4 milioni con 1,2 milioni incassati alla sua terza settimana.
Posizioni invariate nella restante
parte della top10.
La regola del silenzio di Robert
Redford (904.000 euro) arriva a 2,2 milioni complessivi, mentre
Le 5 Leggende (470.000 euro) giunge a
quota 6,5 milioni.
Sammy 2 conferma il limitato
appeal sul target infantile, ottenendo altri 450.000 euro per
1,4 milioni totali.
Infine
La parte degli angeli (219.000 euro)
arriva a 735.000 euro complessivi.