Denis Villeneuve ha accettato un compito molto impegnativo, quando ha deciso che avrebbe diretto Blade Runner 2049. Il regista di Arrival ha fatto fronte a una mole assurda di aspettative, e ora che il film è quasi prossimo all’uscita, parla del suo approccio, a metà tra la teoria della versione cinematografica, in cui Deckart è un umano, e quella della Director’s Cut, di Ridley Scott stesso, secondo cui invece il cacciatore di replicanti e un replicante lui stesso.
“Sono cresciuto con la prima versione del film – ha spiegato Villeneuve a CinemaBlend – solo dopo ho scoperto la versione voluta da Ridley. E ho amato tanto anche quella. La chiave per fare questo nuovo film, per me, era nel mezzo. Perché il primo film era la storia di un umano che si innamora di un essere artificiale. E la storia del secondo film invece è quella di un replicante che non sa di esserlo e che lentamente scopre la sua identità. Sono due storie diverse.
Ho capito che la chiave era tornare al romanzo di Philip K. Dick. Nel testo i personaggi dubitano di se stessi. Non sono sicuri se sono replicanti o meno, di tanto in tanto i detective devono fare i test su loro stessi per essere sicuri che siano umani. Mi piace questa cosa. Quindi ho deciso che nel film, Deckard non è sicuro, così come noi, di quale sia la sua vera identità. Mi piace questa insicurezza. Il mistero. Per me è una cosa molto interessante. Io la adoro.
Ma Ridley e Harrison sono ancora in disaccordo. Se li chiudete in una stanza entrambi non sono d’accordo, e cominciano ad alzare la voce. È davvero divertente.”
Blade Runner 2049: le nuove foto dal film
CORRELATI:
- Blade Runner 2049 potrebbe non rivelare la verità su Deckard
- Blade Runner 2049: riprese “molti mesi” senza Harrison Ford
- per Ryan Gosling come tre film in uno
- Blade Runner 2049: il teaser trailer in italiano
- Denis Villeneuve è come un regalo di Natale per Ryan Gosling
- Denis Villeneuve in trattative per il reboot di Dune
- Rivelato il nome del personaggio di Jared Leto
Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”
Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set
Nel cast del film
figurano Ryan Gosling, Harrison Ford,
Robin Wright, Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie
Davis, Barkhad Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie
James, Hiam
Abbass e Jared
Leto.
La
sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo
l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton
Francher e Michael Green e
segue la storia originale scritta da Francher e David
Peoples basata sul romanzo di Philip K.
Dick Il Cacciatore di
Androidi.
Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.