Dalla nomination agli Oscar 2017 per la regia di Arrival, fino al suo prossimo progetto, Blade Runner 2049, Denis Villeneuve sta vivendo un momento decisamente importante.
Il regista di Sicario e Prisoners ha però confessato di sentire una certa pressione per il titolo che farà da sequel al film culto di Ridley Scott. In un’intervista con Variety, Denis ha dichairato: “Sento la pressione ogni giorno… Allo stesso tempo però non sono mai stato tanto ispirato ed eccitato. Amo il rischio. Tutti i miei progetti sono nati con un certo livello di rischio artistico, o un rischio su come si rappresenta la realtà.
Le responsabilità artistiche in Blade Runner 2049
Una volta ho fatto un film su un massac ro in una scuola e ho preso una grande responsabilità per le vittime di quegli eventi. Ho fatto un film sul conflitto in Libano e anche qui ho dovuto fare i conti con una forte responsabilità verso la realtà dei fatti. Quando ho fatto Sicario, mi sono sentito responsabile della rappresentazione della società messicana. QUindi sono abituato alla pressione. Per Blade Runner, si tratta di pressione artistica, e senza dubbio è la maggiore che io abbia mai provato.”
Senza dubbio il tipo di pressione che Denis Villeneuve sente nei confronti della storia del cinema, della rappresentazione di un mondo che è diventato un immaginario condiviso è un sentimento importante e ingombrante con cui fare i conti, ma dati i suoi lavori precedenti, è probabile che il regista sia astato in grado di gestire al meglio tutte le componenti salienti di un film così impegnativo.
CORRELATI:
- Blade Runner 2049 potrebbe non rivelare la verità su Deckard
- Blade Runner 2049: riprese “molti mesi” senza Harrison Ford
- per Ryan Gosling come tre film in uno
- Blade Runner 2049: il teaser trailer in italiano
- Denis Villeneuve è come un regalo di Natale per Ryan Gosling
- Denis Villeneuve in trattative per il reboot di Dune
Di seguito la prima sinossi del film: “Trent’anni dopo gli eventi del primo film, un nuovo blade runner, l’Agente LAPD K (Ryan Gosling), dissotterra un segreto a lungo sepolto che potrebbe avere il potere di gettare nel caos quello che è rimasto della società. La scoperta di K lo guida in una ricerca con lo scopo di trovare Rick Deckard (Harrison Ford), un ex blade runner della LAPD che è rimasto nasconsot per 30 anni.”
Blade Runner 2049: Ryan Gosling annuncia il contest per la visita al set
Nel cast del film figurano
Ryan Gosling, Harrison Ford, Robin Wright,
Ana de Armas, Sylvia Hoeks, Carla Juri, Mackenzie Davis, Barkhad
Abdi, Dave Bautista, David Dastmalchian, Lennie
James, Hiam Abbass e Jared
Leto.
La
sceneggiatura del sequel, ambientato diverse decadi dopo
l’originale pellicola del 1982, è affidata a Hampton
Francher e Michael Green e segue la
storia originale scritta da Francher e David
Peoples basata sul romanzo di Philip K.
Dick Il Cacciatore di
Androidi.
Produttori esecutivi del film sono Frank Giustra e Tim Gamble, CEO di Thunderbird Film. Lo stesso Ridley Scott sarà produttore esecutivo della pellicola così come Bill Carraro.