Cannes 78: annunciata la selezione ufficiale. Mario Martone in concorso!

-

Dopo aver appreso nelle scorse settimane cheRobert De Niro riceverà la Palma d’Oro e che Tom Cruise tornerà al 78° Festival di Cannes con il suo nuovo film, Mission: Impossible – The Final Reckoning, che sarà presentato Fuori Concorso, Iris Knobloch, presidente, e Thierry Frémaux, delegato generale, hanno ora annunciato la selezione ufficiale di Cannes 2025 che si terrà dal quest’anno dal 13 al 24 maggio con Juliette Binoche  presidentessa di giuria.

Come ribadito dai due nell’apertura della conferenza stampa, “celebrare il cinema globale e promuovere l’unità e il dialogo è il compito del Festival di Cannes dal 1939, insieme a quello di indagare e mostrare l’evoluzione culturale e sociale attraverso film e la scoperta di nuovi talenti“. “Nonostante gli sconvolgimenti degli ultimi anni“, dice poi Thierry Frémaux, “il cinema è ancora vivo e passa ad annunciare la selezione ufficiale“.

Ecco di seguito la selezione ufficiale.

Festival di Cannes 78: la selezione ufficiale

FILM D’APERTURA

  • Partir un jour – Amélie Bonnin

CONCORSO

  • La trama fenicia – Wes Anderson
  • Eddington – Ari Aster
  • La Maison des Maternelles – Jean-Pierre & Luc Dardenne
  • Alpha – Julia Ducournau
  • Renoir – Chie Hayakawa
  • The History of Sound – Oliver Hermanus
  • La Petite Dernière – Hafsia Herzi
  • Sirat – Óliver Laxe
  • Nouvelle Vague – Richard Linklater
  • Two Prosecutors – Sergei Loznitsa
  • Fuori – Mario Martone
  • The Secret Agent – Kleber Mendonça Filho
  • Dossier 137 – Dominik Moll
  • A Simple Accident – Jafar Panahi
  • The Mastermind – Kelly Reichardt
  • Eagles of the Republic – Tarik Saleh
  • Sound of Falling – Mascha Schilinski
  • Romería – Carla Simón
  • Sentimental Value – Joachim Trier

Fuori Concorso

  • La venue de l’avenir – Cédric Klapisch
  • Mission Impossible: The Final Reckoning – Christopher McQuarrie
  • La femme la plus riche du monde – Thierry Klifa
  • Vie privée – Rebecca Zlotowski

Un Certain Regard

  • The Mysterious Gaze of the Flamingo – Diego Céspedes
  • Méteors – Hubert Charuel
  • My Father’s Shadow – Akinola Davies Jr
  • L’inconnu de la Grande Arche – Stéphane Demoustier
  • Urchin Harris Dickinson
  • Homebound – Neeraj Ghaywan
  • A Pale View of Hills – Kei Ishikawa
  • Eleanor the Great – Scarlett Johansson
  • Caravan – Zuzana Kirchnerová
  • Pillion – Harry Lighton
  • Aisha Can’t Fly Away – Morad Mostafa
  • Once Upon a Time in Gaza – Arab & Tarzan Nasser
  • The Plague – Charlie Polinger
  • Promis le ciel – Erige Sehiri
  • Testa o croce? Matteo Zoppis & Alessio Rigo de Righi
  • Le città di pianura – Francesco Sossai

Cannes Première

  • Amrum – Fatih Akin
  • Splitville – Michael Angelo Covino
  • Connemara – Alex Lutz
  • La Disparition de Josef Mengele – Kirill Serebrennikov
  • Orwell – Raoul Peck
  • La ola – Sebastián Lelio

Midnight Screenings

  • Sons of the Neon Night – Juno Mak
  • The Exit 8 – Genki Kawamura
  • Dalloway – Yann Gozlan

Special Screenings

  • The Story of Surrender – Bono
  • Dites-lui que je l’aime – Romane Bohringer
  • Marcel et Monsieur Pagnol – Sylvain Chomet
Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -