La regista di Eternals, Chloé Zhao, spiega il vero significato del film e ci dice se i personaggi torneranno mai nel Marvel Cinematic Universe. Il film MCU del 2021 segue un gruppo di individui immortali che trascorrono secoli sulla Terra credendo che la loro missione sia proteggere il pianeta dai Devianti e aiutare l’umanità senza interferire direttamente. In seguito scoprono che la loro vera missione è molto più oscura di quanto avrebbero mai potuto immaginare.
Liam Crowley di ScreenRant ha parlato con Chloé Zhao del suo nuovo film, Hamnet, e ha affermato di aver sempre visto Eternals come una storia di mitologia greca ambientata in un mondo familiare di supereroi. Zhao conferma che questa interpretazione è in linea con la sua visione creativa, spiegando di aver sempre visto il film come una storia di dei che si riconciliano con la natura dell’umanità e con il proprio giudizio. Vedere questa storia attraverso la lunghezza di personaggi divini ha lo scopo di suscitare domande più profonde sulla gentilezza, la scoperta di sé e se l’umanità stia vivendo al massimo del suo potenziale.

<<Mi piacerebbe tantissimo! Guarda, hai ragione, e l’hai capito. Si tratta di un pantheon di divinità che discutono della natura dell’umanità e, in ultima analisi, del loro giudizio. Che è ciò che ha detto Arishem: “Tornerò per il giudizio”. E il motivo per cui quelle brevi opere teatrali sono esistite è perché l’umanità potesse vedere come ci vedono gli dei, così da poter valutare come eravamo come parte di questo ciclo dell’universo. Stiamo facendo un buon lavoro? Siamo gentili gli uni con gli altri? Stiamo imparando a conoscerci abbastanza bene?
Questo tipo di mito esiste per una ragione, e questi film [dell’MCU] ne sono una versione moderna per me. Quindi, mi piacerebbe molto riportarli indietro e discutere più approfonditamente del mondo in cui viviamo. Ne sono davvero orgoglioso.>>
L’analisi di Zhao offre una visione stimolante di Eternals, chiarendo ulteriormente cosa si era prefissata di raggiungere e perché il film sembra così diverso dai film MCU usciti prima e dopo.
Quattro anni dopo il debutto cinematografico, non ci sono ancora piani confermati per un sequel, quindi non è chiaro quando o se i personaggi torneranno, ma Zhao ha fatto sapere che è a bordo per continuare a raccontare le loro storie. Gli effetti della morte di Tiamut e il suo legame con l’adamantio sono un punto importante della trama di Captain America: Brave New World, ma ci sono ancora molte domande senza risposta su Eternals.
Una delle scene post-credit di Eternals ha preparato Dane Whitman (Kit Harington) a interpretare un ruolo più importante nell’MCU, che si sarebbe collegato al film Blade con Mahershala Ali. Quel film è stato rimandato a tempo indeterminato dopo numerosi intoppi, rendendo ancora più difficile la continuazione di questa trama di Eternals.
La terza stagione di What If…? ha riportato Kingo (Kumail Nanjiani) in un episodio della sua storia multiverso. È possibile che alcuni degli Eternals compaiano anche nei prossimi progetti MCU, soprattutto con Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars che introducono personaggi provenienti dal multiverso e da decenni di film Marvel.
Tuttavia, queste storie affrontano già molto, ed è improbabile che abbiano spazio per il giudizio di Arishem, il destino degli Eterni sopravvissuti e per esplorare cosa significhi l’introduzione del fratello di Thanos, Eros (Harry Styles). Un vero sequel potrebbe avvenire solo con Zhao al timone e basandosi sulle scelte creative che ha già fatto nei primi Eterni.
