Home Blog Pagina 3078

Presentato il programma del Festival di Locarno 2011

0
Presentato il programma del Festival di Locarno 2011

Il 14 luglio presso la sala conferenze della Società Svizzera di via Palestro a Milano, si è svolta la presentazione ufficiale del Festival del film di Locarno

10 nuovi dvd per Atlantide Entertainment e Queer Frame!

0
10 nuovi dvd per Atlantide Entertainment e Queer Frame!

10 NUOVI DVD PER ATLANTIDE ENTERTAINMENT E QUEER FRAME

10 nuovi DVD in uscita quest’autunno per Atlantide Entertainment e Queer Frame arricchiranno le 2 collane di film inediti in Italia.

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 sbanca il botteghino

0
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 sbanca il botteghino

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 parte in quarta. Uscito solo ieri al cinema il film diretto da David Yates ha già incassato oltre 3 milioni di euro in una sola giornata di programmazione.

I dati però sono ancora in aggiornamento e ricordiamo che il film è uscito solo in Italia, mentre tutto il resto del mondo dovrà aspettare a domani per vederlo.

Il film è uscito in 1000 copia su tutto il territorio nazionale sia in 2D che in 3D.

Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry PotterHarry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.

Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

Guillermo del Toro e Nicolas Winding Refn al Comic-Con

0
Guillermo del Toro e Nicolas Winding Refn al Comic-Con

Tra una settimana ci sarà il Comic-Con 2011, e i primi titoli che verranno presentati in quell’occasione cominciano a circolare. Si tratta prima di tutto di Don’t Be Afraid of the Dark e Drive. Guillermo del Toro e Nicolas Winding Refn, co-sceneggiatore e produttore del primo e regista del secondo, si impegneranno in una conversazione incentrata sul processo creativo di un film di genere, il loro film di genere preferiti e altro ancora.

Appuntamento al Comic-Con per tutte le altre novità!

Fonte: collider

Rupert Grint parla di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

0

Negli ultimi dieci anni, abbiamo visto letteralmente Rupert Grint crescere sotto i nostri occhi. Ma con l’ultimo film di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 uscito questa settimana , siamo tutti per dire addio a Harry, Ron, Hermione e tutti gli altri personaggi che abbiamo imparato a conoscere come amici.

Qualche giorno fa a New York Rupert Grint ha parlato ai microfoni di Collider, ecco il video completo dell’intervista. Per qauelli che, non avendo ancora visto il iflm, non hanno nemmeno letto i libri si prega di fare attenzione! SPOILER!

Ecco il video:

Fonte: collider

 

Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry PotterHarry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.

Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

This Must be the Place: trailer francese

0

Ecco un trailer francese per This Must be the Place, ultimo film di Sorrentino, applauditissimo a Cannes, che ha come protagonista uno strepitoso Sean Penn.

Quentin Tarantino reciterà per Franco Nero

0
Quentin Tarantino reciterà per Franco Nero

Quando si era cominciato a parlare del nuovo film di Quentin Tarantino, si era anche detto che Franco Nero avrebbe preso parte al progetto e che quest’ultimo si sarebbe chiamato The Angel, the Brute and the Wise. Ora che si conosce il nome del progetto di Tarantino (Django Unchained) viene fuori una specie di chiarimento delle prime voci circolate. In realtà è Nero che vuole dirigere un film con quel titolo, ad omaggiae i suoi scopritori: Sergio Leone e John Huston. Lo stesso attore italiano ha confermato la cosa a Box Office Magazine, spiegando che è stato lui a volere nel suo film Tarantino:

“Ho detto ‘Quentin, facciamo un western. Sarebbe un omaggio a Sergio Leone e John Huston, il regista che mi ha scoperto, saresti così gentile da fare un cameo? ‘E lui,’ Oh si! Cosa devo fare? ‘Ho detto, in realtà ci sono tre banditi, e devo ucciderli tutti, e disse,’ Oh, grande, quindi posso venire con Robert Rodriguez e un altro mio amico’. Io ha detto, sì! Sarebbe fantastico! Ha detto: ‘Ma come hai intenzione di uccidermi?’ Ho detto, ti dicono, con un fucile da caccia, e dentro, invece di proiettili, ci saranno monete d’oro. E lui ha risposto, ‘Mi piace da morire!’ “.

Fonte: slashfilm.com

Contagion Trailer di Steven Soderbergh!

0
Contagion Trailer di Steven Soderbergh!

E’ stato pubblicato il primo trailer ufficiale di Contagion di Steven Soderbergh. Tra i titoli più attesi della prossima stagione. Il film ha un incredibile cast che comprende: Matt Damon, Jude Law, Kate Winslet,Gwyneth Paltrow, Marion Cotillard, Laurence Fishburne.

Lo Hobbit: altra foto ufficiale, Bombur, Bofur e Bifur!

0
Lo Hobbit: altra foto ufficiale, Bombur, Bofur e Bifur!

Dopo avervi mostrato ieri altri due nani, ecco che oggi ne arrivano degli altri. Questa volta si tratta di Bombur (Stephen Hunter), Bofur (James Nesbitt) e Bifur (William Kircher).

La sinossi ufficiale di Lo Hobbit – un viaggio inaspettato:

Lo Hobbit – un viaggio inaspettato segue il viaggio del protagonista Bilbo Baggins che viene catapultato in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor caduto in preda allo spaventoso drago Smaug. Sollecitato da Gandalf il Grigio, Bilbo si trova all’improvviso in compagnia di tredici nani guidati da un guerriero leggendario: Thorin Scudodiquercia. Il loro viaggio li condurrà nelle Terre Selvagge, attraverso infide lande brulicanti di Goblin e Orchi, letali Mannari, Ragni Giganti, Mutapelle e Stregoni.

Anche se la loro meta risiede a Est, tra le steppe della Montagna Solitaria, dovranno prima trovare alla svelta una via di fuga dai tunnel dei goblin, in cui Bilbo incontra la creatura che cambierà la sua vita per sempre… Gollum.

Qui, da solo con Gollum, sulle rive di un lago sotterraneo, l’ignaro Bilbo Baggins non solo scopre – con sua grande sorpresa – di possedere  una notevole dose di astuzia e coraggio ma entra in possesso del “tesoro” di Gollum, un anello dotato di insolite qualità molto utili… un semplice anello d’oro cui è legato il destino della Terra di Mezzo in modi che Bilbo non può ancora comprendere.

The Dark knight rises: ecco la batmobile e il batpod sul set!

0

Arrivano le primissime immagini della Batmobile e del Batpod dal set. Un fan è riuscito a scattare la foto mentre venivano trasportate sul set di  Pittsburgh di The Dark Knight rises.

Intanto, si è diffusa la notizia che il teaser trailer verrà pubblicato online il 18 Luglio. Non ci resta che aspettare.

Fonte: SuperHeroHype

David Yates parla del suo lavoro in Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

0

Finalmente al cinema, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 continuerà a far parlare di sè per molto tempo. A farlo ci pensa prima di tutti il regista David Yates, che in un’intervista dichiara di essere molto soddisfatto del suo lavoro nell’ultimo film, e di essere a conoscenza di numerosi segreti che tutti i fan sapranno solo con l’entrata in atto di Pottermore, il sito che la Rowling riempirà di tutte le curiosità e gli “spin-off” dei suoi personaggi.

Ecco cosa ha detto Yates: La maggior parte dei segreti, almeno quelli grossi, li conoscete anche voi. Credo che il più importante sia il fatto che Silente era gay: siamo stati i primi a scoprirlo, la Rowling ce l’ha detto durante il read-through del Principe Mezzosangue. In Pottermore scoprirete altri segreti. […] Ci sono due o tre scene tagliate in questo film: abbiamo rigirato quella di Aberforth, perché non funzionava. Ho chiesto a  Steve [Kloves] di riscriverla, perché era troppo lunga.

La versione estesa finirà nel dvd. Ho girato un’altra versione della scena di King’s Cross, perché non mi piaceva com’era venuta. Mi piace talmente poco che non so neppure se voglio metterla nel dvd. Poi ci sono alcune altre scene che funzionavano, ma non si legavano bene con il resto del film, che è molto coeso. […] Ho voluto un finale semplice e “secco”, per evitare l’effetto “Ritorno del Re”, in cui c’è una serie interminabile di finali, uno dopo l’altro, che lasciano frustrato lo spettatore. Sono molto soddisfatto di come finisce il nostro film.

Ecco anche il video dell’intervista rilasciata a Collider:

Fonte: badtaste

 

Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry Potter. Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.

Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

David Goyer scriverà il nuovo Godzilla!

0

Sarà David S. Goyer ha riscrivere per la Legendary Pictures il nuovo film sulla famosa creatura Godzilla.

Harry Potter e i Doni della Morte Parte II per 1000 schermi!

0
Harry Potter e i Doni della Morte Parte II per 1000 schermi!

Oggi esce al cinema Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, capitolo conclusivo della saga cinematografica del maghetto dagli occhiali tondi.

Ormai lo sanno anche le pietre! La notizia che giunge nuova è che il film verrà distribuito in 1000 copie su tutto il territorio nazionale! Un numero spropositato che fino ad ora non era stato mai toccato da nessun film nella storia italiana. Ricordiamo che per quest’ultimo capitolo l’avventura è stata magicmente riconvertita in 3D, sicuramente per succhiare anche l’ultimo centesimo disponibile ai fan di tutto il mondo. Ad ogni modo è un 3D che non da molto fastidio, anzi è fatto bene, anche se poco funzionale al racconto.

Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry Potter. Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.

Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

Fili e Kili: altri nani per lo Hobbit

0
Fili e Kili: altri nani per lo Hobbit

Ecco Fili e Kili, due dei Nani che partiranno per la fantastica spedizione verso la Montagna Solitaria. Stiamo parlando naturalmente de Lo Hobbit, e questa è una nuova foto dei personaggi in costume. MSN l’ha pubblicata, e possiamo vedere neiloro costumi naneschi Dean O’Gorman e Aidan Turner.

Si tratta di due dei “nani più giovani, Fili e Kili fanno parte della dinastia reale di Durin e sono cresciuti sotto la severa guardia di loro zio Thorin Scudodiquercia. Nessuno dei due ha mai viaggiato lontano, né ha visto la leggendaria città dei nani di Erebor. Per entrambi, il viaggio verso la Montagna Solitaria rappresenta avventura ed eccitazione. Abili combattenti, entrambi i fratelli si avventurano in questo viaggio armati dell’invincibile coraggio della giovinezza, senza immaginare il destino che li aspetta.”

Lo Hobbit sarà diviso in due film, il primo ad uscire sarà The Hobbit: an Unexpected Journey, al quale seguirà The Hobbit: Turn and Back Again.

Ecco la foto:

La sinossi ufficiale di Lo Hobbit – un viaggio inaspettato:

Lo Hobbit – un viaggio inaspettato segue il viaggio del protagonista Bilbo Baggins che viene catapultato in un’epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor caduto in preda allo spaventoso drago Smaug. Sollecitato da Gandalf il Grigio, Bilbo si trova all’improvviso in compagnia di tredici nani guidati da un guerriero leggendario: Thorin Scudodiquercia. Il loro viaggio li condurrà nelle Terre Selvagge, attraverso infide lande brulicanti di Goblin e Orchi, letali Mannari, Ragni Giganti, Mutapelle e Stregoni.

Anche se la loro meta risiede a Est, tra le steppe della Montagna Solitaria, dovranno prima trovare alla svelta una via di fuga dai tunnel dei goblin, in cui Bilbo incontra la creatura che cambierà la sua vita per sempre… Gollum.

Qui, da solo con Gollum, sulle rive di un lago sotterraneo, l’ignaro Bilbo Baggins non solo scopre – con sua grande sorpresa – di possedere  una notevole dose di astuzia e coraggio ma entra in possesso del “tesoro” di Gollum, un anello dotato di insolite qualità molto utili… un semplice anello d’oro cui è legato il destino della Terra di Mezzo in modi che Bilbo non può ancora comprendere.

The Dark Knight rises: descrizione dell’atteso teaser trailer

0
The Dark Knight rises: descrizione dell’atteso teaser trailer

E’ badtaste via Collider a trovare ulteriore conferma che tra pochi giorni uscirà in america il teaser trailer di The Dark Knight rises di Christopher Nolan. Infatti, oltre al giorno che dovrebbe essere venerdì, questa mattina è stata diffusa anche una descrizione del trailer.

Sherlock Holmes: Gioco di Ombre Trailer!

0
Sherlock Holmes: Gioco di Ombre Trailer!

Uscirà oggi allegato alle copie di Harry Potter e i doni della morte parte 2, ma fortunatamente questa mattina è stato già diffuso onlino. Ecco il trailer di Sherlock Holmes: Gioco di Ombre

Bop Decameron: prime foto dal set romano!

0

Iniziate a Rome le riprese di Bop Decameron. La nuova commedia di Woody Allen che prenderà spunto dal Decamerone di Boccaccio. Ecco arrivare le prime foto: 

The Dark Knight rises: fuoco e fiamme dal set!

0
The Dark Knight rises: fuoco e fiamme dal set!

Dopo avervi mostrato il teaser poster stamane ora vi segnaliamo alcune immagini e video dal set di The Dark Knight, dove le riprese continuano a pieno regime. Si tratta di un video al quanto esplosivo.

Ufficiale: Spike Lee dirige remake Oldboy!

0

Ecco arrivare conferma del rumor che da giorni circolava. La Mandate Pictures ha ufficialmente confermato che Spike Lee dirigerà il remake di Oldboy, cult del Sudcoreano Chan-wook Park riscritto dallo sceneggiatore di Io Sono Leggenda e Thor Mark Protosevich.

Le avventure di Tintin – Il segreto del Liocorno, full trailer originale!

0

Ecco il full trailer dell’atteso ritorno alla regia di Steven Spielberg dopo l’infelice Indiana Jones 4. Si tratta di Le avventure di Tintin – Il segreto del Liocorno,

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2: recensione del film

0
Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2: recensione del film

Come ogni finale, che sia di saghe cinematografiche o di serie tv, che si rispetti, anche Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 porta con sé l’inevitabile amarezza della fine. In questo caso la fine della Saga cinematografica più remunerativa di tutti i tempi è accompagnata da sentimenti contrastanti che coinvolgono lo spettatore che per tanto tempo ha atteso ‘la fine di tutto’ per ridere, piangere e infine capire.

Il film di David Yates, giunto al suo quarto Harry Potter, ci racconta gli ultimi sforzi di Harry Ron e Hermione per trovare e infine distruggere gli Horcrux e mettere così fine all’esistenza di Lord Voldemort. È un’impresa suicida, Harry e i suoi lo sanno bene, ma non smettono di lottare e di combattere, e dovranno imparare a fidarsi degli altri, anche di chi non merita fiducia, per riuscire nel loro scopo.

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2, un’epica conslusione

Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 

Prima tappa del viaggio è la Gringott, la banca dei maghi. Nella Parte I, i nostri erano scappati da Villa Malfoy, dopo che Hermione aveva subito le terribili torture di Bellatrix Lestrange, terrorizzata dall’idea che qualcuno si potesse essere introdotto nella sua camera blindata in banca. Perché ne era così spaventata? Harry è sicuro, lì c’è un Horcrux ed è deciso a prenderlo. Così prende il via l’ultimo sprint, la vera e propria fine di una ricerca e di una lotta che per Harry e Voldemort dura da 17 anni. In questo film si ritorna ad Hogwarts, non più luminosa scuola di magia, unica casa che Harry e Voldemort stesso abbiano mai avuto, ma quasi una prigione, alla mercé dei Mangiamorte, capitanati dal nuovo preside, Severus Piton, l’assassino di Silente.

In questo regime di terrore si insinuerà la battaglia finale, un’unica lunga sequenza che fa da sfondo alla ricerca di Harry, alla sua lotta contro il tempo, perché si è accorto che il Signore Oscuro sa che i pezzi della sua anima stanno andando in frantumi. Si tratta di una vera e propria guerra, quindi i corridoi e le torri cadono a pezzi e da entrambe le parti ci saranno perdite devastanti.

Da un punto di vista prettamente cinematografico il film presenta purtroppo dei problemi di sceneggiatura che minano la comprensione di alcune delle scene fondamentali per coloro che non hanno letto libri. È questo un grosso limite del film che dovrebbe poter vivere di vita propria senza dipendere dalla pagina scritta, ed in realtà i momenti migliori del film sono quelli in cui la storia si distacca dagli eventi del libro e prende strade più cinematografiche senza però tradire lo spirito dell’originale.

Molto interessante la scelta di dilatare il duello finale tra Harry e Voldemort, che permette così di aumentare la suspance e di fornire numerose altre spiegazioni senza appesantire troppo il tono del film. I giovani protagonisti sono ulteriormente cresciuti, ora anche Ron, come Harry ed Hermione prima di lui, prende coscienza della propria forza e del suo desiderio più grande. Combattono come adulti, pur essendo solo diciassettenni, e con loro ci sono anche Luna Loovegood e Neville Paciock, fondamentali aiuti nella loro lotta contro il male.

Harry Potter e i Doni della Morte parte 2 film

Harry Potter e i Doni della Morte Parte II la fine della saga che ha incantato milioni di dollari

Numerose sono le rivelazioni, alcune delle quali preparate nel corso del film in maniera intelligente, dando allo spettatore segnali importanti che gli permettono di orientarsi nel complicato gioco di segreti ed intrecci che la Rowling ha ideato. Superbi, come al solito, i grandi attori del cast, e su tutti spicca Alan Rickman, che nel ruolo di Severus Piton da corpo ad  un oscuro e misterioso personaggio, forse il meglio scritto dall’autrice dei romanzi. Scelta vincente è stata quella di recuperare nella colonna sonora le tracce più famose ed emozionanti che nel 2001 John Williams compose per La Pietra Filosofale, si ha così la sensazione di una chiusura, del completamento di una storia che in qualche modo ricomincia lì dove è finita.

Le aspettative che crea un film del genere sono indiscutibilmente alte, per cui nessun vero fan può dirsi pienamente soddisfatto. Resta il fatto che Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2  è un buon adattamento, che mantiene lo spirito dell’originale di cellulosa, anche attraverso la conservazioni di molti dei dialoghi che nel libro hanno fatto piangere ridere ed esultare, realizzato in un 3D riconvertito che non disturba tantissimo, pur non essendo veramente funzionale alla storia. Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 commuove, e portando a compimento dignitosamente una Saga che non smetterà di far parlare di sé e che ha modificato la cultura giovanile di una generazione intera.

The dark Knight rises: teaser poster!!

0
The dark Knight rises: teaser poster!!

La mattinata odierna inizia davvero molto bene per i fan di Christopher Nolan. Infatti il sito ufficiale di The Dark Knight rises ha diffuso il primo atteso poster teaser, che conferma le voci dei giorni scorsi sull’uscita del poster accompagnato a breve distanza dal teaser trailer!

Box Office USA 11 luglio 2011

Box Office USA 11 luglio 2011

Transformers 3 resiste in vetta alla classifica dei film più visti di questa settimana negli Stati Uniti. Il film di Michael Bay aggiunge infatti altri 47 milioni all’incasso della scorsa settimana, raggiungendo quota 261 milioni di dollari. In seconda posizione, a centinaia di milioni di dollari di distanza dai “robottoni”, troviamo Horrible bosses, che sulla carta sembra un Cose molto cattive versione ufficio, in cui i tre protagonisti decidono di eliminare i loro capi. Oltre al cast decisamente interessante, in cui spicca un Kevin Spacey che non si vedeva al cinema da diverso tempo, Jennifer Aniston e Jason Bateman, alla regia troviamo Seth Gordon che ha nel suo curriculum serie comiche di successo in televisione come The Office e Modern family, il film incassa 28 milioni di dollari.

Segue un’altra commedia con animali che parlano; Zookeeper, è al terzo posto della classifica con un incasso di 21 milioni di dollari. Cars 2 scende in quarta posizione con un incasso lordo di 149 milioni di dollari, decisamente molto lontano da Transformers 3, mentre Bad teacher resta a metà classifica con quasi metà dell’incasso del precedente, 79 milioni di dollari dopo 3 settimane dall’uscita.

Larry Crowne, il film di Tom Hanks che ha ricevuto critiche pessime dalla stampa americana che ha addirittura sancito con questo film l’inizio del declino della star de Il codice Da Vinci, rimane nella zona bassa della classifica, con un incasso totale di 26 milioni di dollari. In settima posizione segue Super 8, ultima produzione di J.J. Abrams con però un incasso lordo di 118 milioni di dollari.

Monte Carlo, una teen comedy in cui tre ragazze americane si ritrovano nel principato per uno scambio di identità, non si sposta dall’ottava posizione. In nona scende Ryan Gosling nei panni Green lantern, e chiude la classifica Mr Popper’s penguins, ultima fatica di Jim Carrey.

La prossima settimana Transformers vedrà seriamente minacciato il suo dominio del box office, esce infatti la seconda parte dell’ultimo capitolo della saga di Harry Potter, Harry Potter and the deathly hallows part 2 promette e quasi sicuramente sarà un successo al botteghino.

Freaks: intervista a Guglielmo Scilla

0

Guglielmo Scilla è diventato celebre tramite un canale youtube, è interprete della webserie “Freaks!”. I suoi video raggiungono i 35 milioni di visualizzazioni totali. Notato da Linus, è diventato speaker su Radio DJ e Massimo Boldi lo ha scritturato per il suo nuovo film. Acclamato dai fan come una star è ancora un ragazzo con i piedi per terra.

Captain America: the first avenger. Già in rete la colonna sonora

0

L’attesissimo Captain America, the first Avenger uscirà nelle sale italiano il 22 Luglio. E’ già possibile, però, ascoltare per intero la colonna sonora originale del film con Chris Evans

Charlotte Gainsbourg: da figlia d’arte a protagonista del cinema d’oggi

Nota in Italia soprattutto per alcuni suoi felici contatti col nostro cinema – dai fratelli Taviani, che la vollero ventenne ne Il sole anche di notte, a Jane Eyre, che interpretò nel ’95 per il maestro Franco Zeffirelli, al più recente lavoro con Emanuele Crialese, Nuovomondo – Charlotte Gainsbourg è oggi un’apprezzata attrice europea, la cui carriera, però, non conosce confini geografici.

Nasce a Londra il 21 luglio del 1971, figlia del cantautore francese Serge Gainsbourg e dell’attrice e cantante britannica Jane Birkin. Con loro muove i primi passi nel mondo dello spettacolo. Accanto al padre, esordisce come cantante a soli tredici anni, nel 1984, interpretando Lemon incest per l’album da lui firmato Love on the beat. Lo stesso anno sperimenta per la prima volta il cinema, partecipando a Amore e musica di Elie Chouraqui, al fianco di Catherine Deneuve e Christopher Lambert. Il suo primo ruolo di rilievo arriva nel 1985: Claude Miller la sceglie infatti come protagonista del suo L’effrontée – Sarà perché ti amo, che le vale il premio César come Miglior Promessa femminile. Il successo è bissato tre anni dopo, quando Miller torna ad affidarle il ruolo centrale – quello di Janine Castang – in La piccola ladra, tratto da una sceneggiatura di François Truffaut. Il film ottiene ottimi riscontri di critica e pubblico. In questi anni, è diretta dal padre in Charlotte forever e non manca di partecipare anche alla colonna sonora del film.

Siamo così a ridosso degli anni ’90, che vedranno l’attrice allontanarsi dalla Francia, per cominciare a farsi conoscere ed apprezzare nel resto del globo. Innanzitutto, in Italia. Il decennio si apre infatti con la sua partecipazione a Il sole anche di notte dei fratelli Taviani. Adattamento dal racconto di Tolstoj Padre Sergio, la cui ambientazione  diventa qui il Settecento italiano. Al centro della pellicola il percorso esistenziale del nobile Sergio Giuramondo/Julian Sands, che sceglie la strada della religione, in un viaggio alla ricerca di sé stesso tra mille dubbi. Charlotte Gainsbourg, che interpreta Matilda, ha così l’opportunità di condividere il set con Nastassja Kinski, Julian Sands e Patricia Millardet.

Ma, la sua interpretazione sicuramente rimasta nella memoria di molti è quella dell’istitutrice Jane Eyre, nell’omonimo film diretto da Franco Zeffirelli (1995), tratto dal romanzo di Charlotte Brontë. La Gainsbourg è intensa e impeccabile nei panni della giovane maestra, chiamata a svolgere le sue funzioni presso la dimora di Mr. Rochester/William Hurt. Nonostante non sia bellissima, la protagonista è un concentrato di fermezza e dolcezza, coraggio, fierezza e bontà d’animo, che riusciranno a conquistare perfino il cuore inaridito e l’animo travagliato del burbero Edward Rochester.

In questi anni, però, l’attrice, non dimentica la Francia e continua a lavorare coi suoi cineasti, tra i quali Eric Rochant, che la vuole per interpretare il ruolo della protagonista nel suo Anna Oz (1995), tra fantasia, schizofrenia e dramma. Mentre Marion Vernoux fa recitare Charlotte accanto a suo marito Yvan Attal – sposato nel 1994 – nel sentimentale Love etc. (1996). Il film è la storia di un triangolo amoroso, con echi che riportano a Truffaut. L’anno successivo nasce il primogenito della coppia, Ben, cui nel 2002 seguirà Alice.

L’alba del nuovo millennio sarà per Charlotte anche quella in cui otterrà il suo secondo Premio César, stavolta come Miglior Attrice non protagonista, per la sua  interpretazione nel film Pranzo di Natale di Danièle Thompson. Qui, interpreta Milla – sorella minore di Sabine Azéma/Louba ed Emmanuelle Béart/Sonia – in un ritratto di famiglia riunita durante le feste natalizie, in cui vari nodi vengono al pettine. L’anno seguente è diretta dal marito nella commedia Mia moglie è un’attrice. Due anni dopo la vediamo, invece, prendere parte a una grande produzione hollywoodiana. È infatti nel cast del fortunato 21 grammi – Il peso dell’anima (2003), del messicano Alejandro Gonzáles Iñarritu, dove interpreta Mary, alle prese col difficile rapporto col marito, Sean Penn/Paul, il quale si allontanerà da lei per andare in cerca di Naomi Watts/Christina. Il film è abilmente costruito come un puzzle, in cui il regista tiene insieme, intrecciandole, le drammatiche vicende dei tre protagonisti – accanto a Penn e Watts, Benicio del Toro. Interpretazioni impeccabili, con Sean Penn che guadagna la Coppa Volpi al Festival di Venezia per la miglior interpretazione maschile.

Nel 2006, la Gainsbourg torna in Italia per Nuovomondo di Emanuele Crialese. In questo affresco sull’emigrazione italiana del primo Novecento verso gli Stati Uniti, l’attrice è l’inglese Lucy: donna elegante, in cerca di un marito, che viaggia con gli italiani verso l’America. Lucy ha un aspetto distinto e il fare deciso di chi vuole essere artefice del proprio destino; è una donna moderna e consapevole di sé. Il film ottiene il plauso di critica e pubblico, oltre a un riconoscimento speciale al Festival di Venezia per Crialese. Lo stesso anno Charlotte è anche nella commedia L’arte del sogno di Michel Gondry, accanto a Gael Garcia Bernal.

Nel 2007, a seguito di un incidente occorsole mentre praticava sci nautico, è operata d’urgenza per un’emorragia cerebrale. Tutto si risolve per il meglio e l’attrice torna a lavoro.

Nel 2009 Charlotte prende parte a Quella sera dorata, ad oggi ultima fatica di James Ivory. La vicenda ruota attorno al giovane dottorando americano Omar Razaghi/Omar Metwally. Il ragazzo va in Uruguay, per incontrare gli eredi del romanziere Jules Gund e ottenere l’autorizzazione a pubblicare la sua biografia. Lì, rimarrà irrimediabilmente invischiato nell’aristocratico e immobile universo della famiglia Gund e sarà colto da improvvisa passione per Arden Langdon/Charlotte Gainsbourg, un tempo amante dello scrittore defunto.

Oltre che immergersi nell’universo della upper class britannica per Ivory, l’attrice diventa musa del regista danese Lars Von Trier. È scelta, infatti, come protagonista femminile del discusso horror Antichrist (2009), dove sprofonda negli abissi del male accanto a Willem Defoe. L’interpretazione di questa donna in profonda crisi, dopo la morte accidentale del figlio, è valsa all’attrice la Palma d’Oro al Festival di Cannes. E Von Trier ha scommesso ancora su di lei per il suo ultimo suo lavoro, Melancholia (2011), presentato a Cannes lo scorso maggio. Peraltro, al Festival la Gainsbourg ha mostrato con disinvoltura il suo pancione, che annuncia la nascita del terzo figlio. Ma, tornando al lavoro cinematografico, la pellicola di fantascienza del regista danese riflette sulla fine del mondo e sul modo in cui l’uomo vi si rapporta, e vede al centro due figure femminili: quelle complementari delle due sorelle Justine/Kirsten Dunst e Claire/Charlotte Gainsbourg.

È invece in questi giorni nelle sale italiane L’albero di Julie Bertuccelli, film drammatico in cui la nostra attrice è ancora una volta alle prese con un lutto, stavolta non la morte di un figlio, come in Antichrist, bensì quella del marito. Insieme alla figlia di otto anni cercherà di superare il trauma di questa perdita. L’albero è l’elemento naturale cui la bambina si aggrappa, nell’illusione di mantenere, attraverso di esso, un contatto col padre defunto.

Ruoli di donne forti e intense, o delicate e fragili quelli interpretati dalla Gainsbourg, che riesce comunque sempre a trovare la giusta chiave per caratterizzarli, non temendo di accettare anche sfide difficili.

Come abbiamo accennato in apertura, poi, il cinema non è l’unica passione di quest’artista. La musica, infatti, ha sempre rivestito un ruolo importante nella sua vita. Dagli esordi col padre Serge, ai concerti di beneficienza, alla collaborazione artistica con Madonna, nel brano What it feels like for a girl, contenuto nell’album Music del 2000, fino al suo album 5: 55, del 2006, in cui ha chiamato a collaborare accanto a sé vari artisti, tra i quali gli Air. La musica, però, non le ha regalato, almeno finora, grandi successi, come invece ha fatto la settima arte.

Honey 2: recensione del film di Bille Woodruff

0
Honey 2: recensione del film di Bille Woodruff

Seguendo la scia positiva del primo lungometraggio, il regista Bille Woodruff ci presenta Honey 2. Maria (Katerina Graham), dopo aver passato un periodo in un carcere minorile, fa ritorno nel suo quartiere, il Bronx. Le sue intenzioni sono chiare: stare lontana da tutte quelle persone che fino a quel giorno erano riuscite a metterla nei guai. Immersa nella sua passione più grande, la danza, si unisce ad un gruppo di ballerini, con talento ma ancora alle prime armi. Il passato però è pronto a farle di nuovo visita.

In Honey 2 la Dance Battle Zone diventerà il campo di battaglia in cui sconfiggere a passi di danza i fantasmi del suo trascorso. Non aspettiamoci che il sequel di Honey mostri qualcosa di originale ed inaspettato: la trama non mostra punti di forza e non è adeguatamente sostenuta da caratteri avvincenti; lo spettatore si trova così di fronte ad un ennesimo lungometraggio sulla cultura hip-hop, il quale naviga sulle stesse rotte di Step-up, Shall we dance o Street dance, perdendo totalmente di vista quei film che hanno dato lustro al genere.

L’assenza di una protagonista di spessore in Honey 2 non aiuta di certo la pellicola togliendo al pubblico l’unica motivazione per recarsi in sala a vedere questo lavoro. In una distesa desolata si staglia in lontananza una verde oasi: la fotografia (David Klein) può risultare l’unico punto degno di nota. Il direttore mostra grandi doti artistiche riuscendo ad interpretare al meglio questo processo creativo. Catturano pienamente lo spettatore le numerose scene di ballo, incorniciate da una colonna sonora accattivante e coinvolgente.

Per gli appassionati saranno sicuramente 110 minuti piacevoli, ma questo lungometraggio non otterrà di sicuro gli incassi del primo episodio, lasciando il più vasto pubblico insoddisfatto. Per il verdetto aspettiamo l’uscita nelle sale che sarà il 5 Agosto 2011.

Uscite al cinema del 13 e 15 luglio 2011

Uscite al cinema del 13 e 15 luglio 2011

Mercoledì 13 luglio: Harry Potter e i doni della morte – Parte II – Harry, Ron ed Hermione organizzano un furto alla Gringott, la banca dei maghi, dove è nascosto uno degli Horcrux rimasti. Benché lo recuperino sono costretti a fuggire, e lo fanno in grande stile, liberando un drago dalle segrete della banca. Ed è in groppa a lui che si dirigono ad Hogwarts, pronti a distruggere gli ultimi due Horcrux rimasti e sconfiggere definitivamente Lord Voldemort che radunerà nella scuola tutto il suo esercito scontrandosi contro gli studenti e l’Ordine della Fenice. La battaglia finale ha inizio…

Michael Fassbender, Colin Farrell e Cillian Marphy per la regia di Brendan Gleeson!

0

Sarà Michael Fassbender il protagonista del film che segnerà il debutto alla regia dell’attore Brendan Gleeson.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità