Home Blog Pagina 3080

Alla ricerca di Dory: nuovi personaggi nelle foto inedite

0
Alla ricerca di Dory: nuovi personaggi nelle foto inedite

Ecco di seguito una nuova immagine di Alla ricerca di Dory in cui facciamo la conoscenza di due nuovi personaggi Bailey, il beluga con la voce di Ty Burrell e Destiny, lo squalo balena interpretato da Kaitlin Olson.

GUARDA IL TEASER TRAILER DEL FILM

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Hayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Alla Ricerca di Dory: nuovi colorati concept

0
Alla Ricerca di Dory: nuovi colorati concept

Ecco alcuni nuovi concept di Alla Ricerca di Dory, il prossimo progetto della Pixar che si concentra sulla divertente pesciolina Dory, presentata al mondo in Alla ricerca di Nemo. Di seguito, nella nostra gallery, potete vedere i colorati e suggestivi concept pubblicati in esclusiva su Collider:

[nggallery id=1943]

Guarda il trailer di Alla ricerca di Dory

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Alla ricerca di Dory: miglior debutto della storia per un film d’animazione

0

Sarà un’estate decisamente movimentata per le casse della Disney Pixar. Alla ricerca di Dory, spin off di Alla ricerca di Nemo e in sala negli USA dallo scorso weekend, ha infatti debuttato al pimro posto del box office con una cifra stimata di 136.2 milioni di dollari in 4305 schermi, con una media schermo di 31.634 dollari.

Il film conquista così il miglior esordio di sempre al botteghino per un film d’animazione, superrando il record detenuto da Sherk Terzo e diventando a tutti gli effetti il miglior esordio di sempre di un film a giugno dopo il risultato stratosferico di Jurassic World (208.8 milioni).

Oltre a questo importante risultato, Alla ricerca di Dory è anche il film d’animazione che ha incassato di più al venerdì d’apertura, con 54,95 milioni. Il film sulla pesciolina smemorata a superato addirittura Toy Story 3.

[nggallery id=1943]

Alla ricerca di Dory: la pesciolina incontra il polpo Hank

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Fonte: CS

Alla Ricerca di Dory: Michael Sheen nel cast vocale

0

Secondo Flickering Myth (via Doug Loves Movies), Michael Sheen (Masters of Sex, Tron: Legacy) farà parte del cast vocale di Alla ricerca di Dory. Nei prossimi tempi vedremo Michael Sheen riprendere il suo ruolo come Bianconiglio in Alice Attraverso lo Specchio, oltre a un ruolo di supporto al fianco di Jennifer Lawrence e Chris Pratt nello sci-fi romance Passengers. Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe(Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Hayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Fonte: CS

Alla ricerca di Dory: la piccola Dory nella clip italiana

0
Alla ricerca di Dory: la piccola Dory nella clip italiana

Ecco una nuova clip tratta da Alla ricerca di Dory, sequel di Alla ricerca di Nemo, o meglio suo spin-off, che ci racconterà una magnifica avventura con protagonista la pesciolina smemorata amica di Marly e Nemo.

Protagonista della clip, che potete vedere di seguito, una baby Dory:

Alla ricerca di Dory: miglior debutto della storia per un film d’animazione

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Alla ricerca di Dory: la pesciolina incontra il polpo Hank – clip

0

Ecco una nuova clip originale di Alla ricerca di Dory in cui la pesciolina del titolo incontra quello che è già il più famoso e amato trai nuovi personaggi del film, il polpo Hank.

Potete vedere la clip di seguito:

https://www.youtube.com/watch?v=pcFDIKe9czU

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Alla Ricerca di Dory: in dvd e blu-ray dal 18 Gennaio

0
Alla Ricerca di Dory: in dvd e blu-ray dal 18 Gennaio

Alla Ricerca di Dory, il film che ha visto il ritorno della pesciolina blu più amata di sempre, è pronto a nuotare in Blu-Ray 3D, Blu-Ray e DVD dal 18 gennaio  in tutti i migliori negozi. Per i super appassionati saranno disponibili anche la versione con copertina in metallo SteelBook, arricchita da un disco bonus di contenuti speciali, e il cofanetto che comprende anche la prima indimenticabile avventura Alla Ricerca Di Nemo.

Il pubblico italiano ha subito dimostrato di non aver dimenticato l’amato pesce chirurgo e i suoi amici al punto che  nel primo week end di programmazione il film  ha ottenuto lo straordinario Box Office di 5.8 milioni di Euro aggiudicandosi il miglior opening per un film d’animazione del 2016.   Ora Alla Ricerca di Dory arriva in home video per il divertimento di tutta la famiglia.

Alla ricerca di Dory recensione del nuovo film Pixar

Diretto da Andrew Stanton, co-diretto da Angus MacLane e prodotto da Lindsey Collins,  Alla Ricerca di Dory vanta un irresistibile cast di voci italiane. La celebre attrice Carla Signoris è tornata a doppiare la pesciolina blu mentre Luca Zingaretti  è ancora una volta il pesce pagliaccio Marlin, suo leale amico. Al loro fianco il pubblico riconoscerà la voce di  Stefano Masciarelli, nuovamente  doppiatore di Scorza ossia la longeva tartaruga sempre pronta a dare una “pinna” a un pesce in difficoltà. Si sono uniti al cast anche il campione olimpico Massimiliano Rosolino, voce di un pesce luna, e Licia Colò, voce ufficiale del Parco Oceanografico dove lavora anche la giovane ricercatrice Debbie, doppiata dalla celebre Baby K.

Amicizia, divertimento e spirito di squadra sono solo alcune delle caratteristiche che ritroviamo in questa grande avventura in cui Dory,  dopo essersi improvvisamente ricordata  di avere una famiglia che forse la sta cercando, decide di partire con amici di sempre Nemo e Marlin per una straordinaria avventura attraverso l’oceano che li condurrà fino al prestigioso Marine Life Institute, in California: un acquario che è anche un centro di riabilitazione. Per riuscire a trovare sua madre e suo padre, Dory chiederà aiuto ai tre abitanti più stravaganti del posto: Hank, un irascibile polpo che tenta continuamente la fuga, Bailey, un beluga convinto di avere un sonar difettoso  e Destiny, uno squalo balena miope. Esplorando con destrezza le complesse regole del MLI, Dory e i suoi compagni d’avventura scopriranno il senso della famiglia e la magia nascosta nei loro difetti.

Tantissimi contenuti speciali sono pronti a conquistare vecchi e nuovi fan dei pesciolini più simpatici di tutto l’oceano, a cominciare dal tenero corto Disney·Pixar, Piper, disponibile in tutte le versioni, che racconta la storia di un piccolo gambecchio affamato appena uscito dall’uovo, che si avventura per la prima volta nel mondo per rimediare del cibo sulla spiaggia. Peccato solo che il cibo sia sepolto sotto la sabbia della battigia, bagnata da onde fredde e spaventose ma con l’aiuto di un nuovo amico, l’uccellino Piper affronterà le onde nella speranza di sconfiggere le proprie paure e finalmente riempirsi la pancia.

I formati in alta definizione sono arricchiti da tutto ciò che c’è da conoscere e scoprire sul film.

Se il polpo Hank è uno dei personaggi più amati del film,  crearlo è stata davvero un’impresa che ha messo a dura prova tutto il team creativo ma  il risultato è stato stupefacente: tutto questo e molto altro è raccontato all’interno de Il Polpo che Quasi Sconfisse la Pixar.

In Interviste al Parco Oceanografico  sarà possibile saperne di più sugli strambi abitanti del parco mentre in Caratteristiche delle Creature si potranno scoprire quali buffe manie accomunano gli animali ai loro doppiatori in lingua originale.

Di che cosa Stavamo Parlando? è un breve e vivace contenuto che mostra le complesse strade che la storia di Dory ha preso durante la lavorazione dei film per costruire una linea narrativa che coinvolgesse un protagonista con perdita di memoria a breve termine. Ma come si crea un legame intenso e profondo tra il pubblico e un pesce? Il documentario Animazione e Recitazione mostra il processo attraverso cui si creano interpretazioni credibili grazie a  una collaborazione unica tra doppiatori e animatori.

Nel fitto delle Alghe ci guida attraverso un viaggio di ricerca al Monterey Bay Aquarium per mostrare quanto lontano si sia spinta la troupe di “Alla Ricerca di Dory” per renderne il mondo  coinvolgente e credibile. Infine spazio al divertimento con Carpool Informale dove, nello stile della web serie americana “Comedians In Cars Getting Coffee”, il regista Andrew Stanton recupera i membri del cast di Alla Ricerca di Dory lungo il tragitto casa-lavoro. Il divertimento è assicurato mentre attraversano il traffico, parlano del film e affiancano un desolato Ed O’Neill lungo il bordo del marciapiede.

Nella versione Steelbook sarà presente un ulteriore disco di contenuti speciale per trasportare ancora più a fondo nell’oceano tutta la famiglia.

Protagonista di Pattinare e Disegnare è Jason Deamer, l’unico art director a girare in skateboard in Pixar, che ha continuato a disegnare pesci fin da “Alla Ricerca di Nemo”. Ora, come Character Art Director di “Alla Ricerca di Dory”, condivide  alcune dritte per disegnare i personaggi del film e creare una Ollie perfetta.

Un interessante viaggio dietro le quinte è proposto da Il Tema di Dory  per vedere da vicino lo sviluppo e la creazione della colonna sonora in compagnia del compositore Thomas Newman e dall’editor musicale Bill Bernstein.

Oltre alle sempre divertenti Scene Eliminate  ci sarà da ridere anche con Scenette a Base di Pesce, un montaggio delle scene animate originali utilizzare per la promozione del film,  con Una Giornata Dura sulla Barriera Corallina  e i bloopers dedicati al film e con Alla Ricerca di Nemo Narrato con gli Emoji.

Questi sono solo alcuni dei contenuti speciali che aspettano gli appassionati in esclusiva per la versione Steelbook.

Tutti i formati: Blu-Ray 3D, Blu-Ray, DVD, SteelBook con copertina in metallo e il cofanetto con anche la prima indimenticabile avventura Alla Ricerca Di Nemo, saranno disponibili dal 18 gennaio 2017.

 Il titolo sarà inoltre disponibile su  tutte le piattaforme digitali.

Alla Ricerca di Dory: impara il balenese con un tutorial

0
Alla Ricerca di Dory: impara il balenese con un tutorial

In occasione della promozione di Alla Ricerca di Dory, due nuove voci del cast del film d’animazione Pixar, Kaitlin Olson, che interpreta la balena Destiny, e Ty Burrell, il beluga Bailey, offrono lezioni di balenese!

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Alla ricerca di Dory: il trailer onesto del film Pixar

0
Alla ricerca di Dory: il trailer onesto del film Pixar

Ecco l’esilarante trailer onesto di Alla ricerca di Dory, il film Pixar diretto da Angus MacLane che racconta le avventure che la pesciolina Dory affronta per ritrovare la sua famiglia.

Alla ricerca di Dory recensione del nuovo film Pixar

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che è uscito il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Hayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Fonte: Screen Junkies

Alla ricerca di Dory: il septopus Hank nella nuova clip

0
Alla ricerca di Dory: il septopus Hank nella nuova clip

Ecco una nuova clip da Alla ricerca di Dory in cui vediamo la pesciolina protagonista far conoscenza con il polpo Hank. Più che un octopus, Hank è un septopus: anni fa ha perso un tentacolo…e anche il senso dell’umorismo. Grazie alle sue capacità mimetiche è un’artista della fuga molto abile ed è il primo animale ad accogliere Dory al Parco Oceanografico. Non bisogna fraintendere però: non sta cercando un nuovo amico. Hank desidera soltanto un posto su un camion diretto a Cleveland, dove potrà godersi il resto della sua vita in pace e solitudine.

Di seguito la clip:

Alla ricerca di Dory: miglior debutto della storia per un film d’animazione

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Alla ricerca di Dory: il primo trailer italiano

0
Alla ricerca di Dory: il primo trailer italiano

Guarda il primo trailer ufficiale italiano di Alla ricerca di Dory, l’atteso sequel targato Disney/Pixar del film cult Alla Ricerca di Nemo, diretto da Andrew Stanton insieme a Angus MacLane.

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Hayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

 

Alla ricerca di Dory: i nuovi personaggi nei character poster

0
Alla ricerca di Dory: i nuovi personaggi nei character poster

Ecco i nuovi character poster di Alla ricerca di Dory in cui possiamo fare la conoscenza dei nuovi personaggi del film oltre a ritrovarela pesciolina protagonista e i due famosi pesci pagliaccio Marly e Nemo.

[nggallery id=1943]

Guarda il trailer di Alla ricerca di Dory

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Alla Ricerca di Dory: Hank e Dory nella nuova clip dal film

0
Alla Ricerca di Dory: Hank e Dory nella nuova clip dal film

Arriva oggi in sala Alla Ricerca di Dory, il film Pixar che ha battuto tutti i record al botteghino quest’estate e che si prepara a conquistare anche il pubblico italiano. Di seguito vi mostriamo la nuova clip italiana dal film, diffusa dalla Disney, che si intitola “Perdita della memoria a breve termine” e vede protagonisti la stessa Dory insieme al suo nuovo amico Hank.

Alla ricerca di Dory recensione del nuovo film Pixar

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Fonte: Disney IT

Alla Ricerca di Dory: gli appuntamenti aspettando il film Pixar

0
Alla Ricerca di Dory: gli appuntamenti aspettando il film Pixar

Il mese di giugno offre al pubblico due eccezionali proiezioni del film vincitore dell’Academy Award® Alla Ricerca di Nemo, in attesa dell’arrivo nelle sale italiane il 14 settembre del nuovo lungometraggio d’animazione Disney•Pixar Alla Ricerca di Dory.

Domenica 5 giugno, solo al mattino, l’indimenticabile avventura diretta da Andrew Stanton nel 2003 sarà la protagonista della rassegna KIDS CLUB in 34 multisale del Circuito UCI, al prezzo speciale di 3 euro per grandi e piccoli.

Giovedì 23 giugno Alla Ricerca di Nemo sarà eccezionalmente proiettato sullo schermo della suggestiva Arena de L’Isola del Cinema, storica rassegna cinematografica che avrà inizio il 9 giugno sull’Isola Tiberina di Roma.

Uscito nelle sale nel 2003, Alla Ricerca di Nemo ha ottenuto nell’anno di uscita il più alto incasso di tutti i tempi ed è ancora oggi quinto nella classifica mondiale dei film d’animazione. Nel 2004, oltre all’Academy Award® come Miglior film d’animazione, ha ricevuto anche le candidature come Miglior sceneggiatura originale, Miglior colonna sonora e Miglior montaggio sonoro. Nel 2008 l’American Film Institute ha inserito Alla Ricerca di Nemo nella classifica dei 10 migliori film d’animazione di tutti i tempi.

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Alla Ricerca di Dory: ecco le voci italiane

0
Alla Ricerca di Dory: ecco le voci italiane

La nuova avventura Disney•Pixar Alla Ricerca di Dory arriverà nelle sale italiane il 15 settembre, anche in 3D, con un irresistibile cast di voci. Dopo l’apprezzato lavoro nel film del 2003 Alla Ricerca di Nemo, la celebre attrice Carla Signoris tornerà a doppiare la pesciolina azzurra più amata di sempre mentre Luca Zingaretti, tra i più noti e apprezzati attori italiani, sarà ancora una volta il pesce pagliaccio Marlin, suo leale amico. Al loro fianco il pubblico riconoscerà l’attore Stefano Masciarelli che torna a dare la sua voce a Scorza, la longeva tartaruga sempre pronta a dare una “pinna” a un pesce in difficoltà.

Si uniscono al cast anche il campione olimpico Massimiliano Rosolino, voce di un pesce luna, e la popolare conduttrice televisiva Licia Colò, voce ufficiale del Parco Oceanografico dove lavora anche la giovane ricercatrice Debbie, doppiata dalla celebre Baby K.

Alla ricerca di DoryPresentato in apertura alla 62^ edizione del Taormina Film Fest e alla 46^ edizione di Giffoni Experience, Alla Ricerca di Dory ha già conquistato il record per il miglior debutto al box office per un lungometraggio d’animazione nelle sale americane. Diretto da Andrew Stanton (Alla Ricerca di Nemo, WALL•E), co-diretto da Angus MacLane (Toy Story of Terror!) e prodotto da Lindsey Collins (co-produttrice di WALL•E), la nuova avventura Disney•Pixar arriverà nelle sale preceduto dal cortometraggio Piper.

Nell’attesa di scoprire cosa accadrà alla smemorata pesciolina, Disney Italia ha dato inizio a una grande avventura sul web per trovare Dory. L’iniziativa coinvolge 13 volti noti del mondo dello spettacolo, musica, sport, cucina, cinema e web per tutta l’estate. Ogni lunedì, all’interno delle “Dory News”, un originale trio di investigatori, composto dal celebre Trio Medusa, rivelerà alcuni indizi che aiuteranno gli utenti a rispondere al quiz game su www.TrovaDory.it/sul-web e a indovinare, di volta in volta, l’identità di un personaggio misterioso che rilascerà sui propri canali un video con la simpatica Dory.

Sul sito sono già disponibili le “Dory News” in cui vengono svelati i primi due personaggi misteriosi: in molti, infatti, hanno già riconosciuto l’irriverente Youtuber e attore Frank Matano, l’attore comico Angelo Duro e la popolare cantante, attrice e conduttrice tv Lodovica Comello, il popolare YouTuber IlVostroCaroDexter, la celebre artista Baby K e la nota cantautrice Annalisa.

Ogni settimana in palio, in modalità instant win, moltissimi regali dal mondo di Dory: playset di Disney Infinity, tanti prodotti Disney Store e la partecipazione a un evento esclusivo Disney Italia. Inoltre, per chi avrà indovinato tutti i personaggi legati a #TrovaDory sul web, sarà possibile partecipare anche all’estrazione finale di un incredibile viaggio in California, dove è ambientato il film.

 Alla Ricerca di Dory: guarda il trailer del film

La colonna sonora di Alla Ricerca di Dory, che includerà le tracce orchestrali di Thomas Newman, è stata distribuita in Italia a partire dal 17 giugno 2016 da Universal Music.

La cantautrice Sia interpreta il brano “Unforgettable” che accompagna i titoli di coda del film.

Il regista Andrew Stanton è un fan della cantautrice australiana candidata a cinque Grammy®: “In Alla Ricerca di Nemo Robbie Williams aveva rivisitato in modo unico un classico della musica, ‘Beyond the Sea’. Allo stesso modo Sia ha catturato l’essenza emotiva del classico di Nat King Cole ‘Unforgettable’, riuscendo a farlo suo”, afferma Stanton. “I due brani si completano a vicenda proprio come i due film”.

Alla ricerca di Dory: ecco come nasce il polpo Hank

0
Alla ricerca di Dory: ecco come nasce il polpo Hank

Il polpo Hank, trai nuovi personaggi del film Alla ricerca di Dory, è la creatura più complessa mai realizzata alla Pixar, che pure vanta una serie di caratteri dall’animazione alquanto importante.

Ecco come è nato:

[nggallery id=1943]

Alla ricerca di Dory: la pesciolina incontra il polpo Hank

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Alla Ricerca di Dory: è online un nuovo trailer internazionale

0
Alla Ricerca di Dory: è online un nuovo trailer internazionale

È stato pubblicato online un nuovo trailer internazionale di Alla Ricerca di Dory con altre scene inedite dal film spin off di Alla Ricerca di Nemo. Nel film ritroviamo la pesciolina protagonista e i due famosi pesci pagliaccio Marly e Nemo. Ve lo mostriamo:

https://www.youtube.com/watch?time_continue=6&v=M6SX_kIihj8

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe(Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolatoBlackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Fonte: CB

Alla Ricerca di Dory: Dory e tanti amici nella nuova clip

0
Alla Ricerca di Dory: Dory e tanti amici nella nuova clip

La Walt Disney Italia ha diffuso una nuova clip di Alla Ricerca di Dory, la nuova avventura d’animazione Disney Pixar che arriverà nelle sale italiane il 15 settembre anche in 3D.

Alla Ricerca di Dory vede il ritorno sul grande schermo della pesciolina azzurra più amata e smemorata di sempre, che ora vive felicemente sulla barriera corallina insieme a Nemo e Marlin. Quando Dory ricorda improvvisamente di avere una famiglia che forse la sta cercando, i tre decidono di partire per una straordinaria avventura attraverso l’oceano che li condurrà fino al prestigioso Parco Oceanografico, in California: un acquario che è anche un centro di riabilitazione. Per riuscire a trovare sua madre e suo padre, Dory chiederà aiuto ai tre abitanti più stravaganti del posto.

Dopo Hank, un irascibile polpo che tenta continuamente la fuga, Dory incontrerà infatti altri nuovi simpatici amici: Bailey e Destiny.

Alla Ricerca di Dory: Dory e tanti amici nella nuova clip 

Bailey è un beluga che vive al Parco Oceanografico: è convinto che il suo biosonar di ecolocalizzazione sia difettoso. Fortunatamente, gli studiosi del PO non riescono a trovare nulla di sbagliato in lui. La vena drammatica di Bailey mette a dura prova la pazienza dei suoi compagni.

Destiny è una nuotatrice maldestra, ma ha un gran cuore… e non solo quello: gli squali balena sono i pesci più grandi del mondo. Anche Destiny vive nel PO, è imbarazzata dalla propria goffaggine, frutto dei suoi problemi di vista, ma Dory apprezza il modo in cui nuota. Inoltre, Dory è lieta di scoprire che anche la sua gigantesca amica parla il balenese.

Il film Disney Pixar Alla Ricerca di Dory vede il ritorno sul grande schermo di Dory (doppiata in italiano da Carla Signoris), la pesciolina azzurra più amata e smemorata di sempre, che ora vive felicemente sulla barriera corallina insieme a Nemo e Marlin (doppiato in italiano da Luca Zingaretti). Quando Dory ricorda improvvisamente di avere una famiglia che forse la sta cercando, i tre decidono di partire per una straordinaria avventura attraverso l’oceano che li condurrà fino al prestigioso Parco Oceanografico, in California: un acquario che è anche un centro di riabilitazione. Per riuscire a trovare sua madre e suo padre, Dory chiederà aiuto ai tre abitanti più stravaganti del posto: Hank, un irascibile polpo che tenta continuamente la fuga, Bailey, un beluga convinto di avere un sonar difettoso, e Destiny, uno squalo balena miope. Esplorando con destrezza le complesse regole del PO, Dory e i suoi compagni d’avventura scopriranno l’amicizia, il senso della famiglia e la magia che si cela nei loro difetti.

Alla ricerca di Dory: disponibili quattro nuove clip

0
Alla ricerca di Dory: disponibili quattro nuove clip

Alla Ricerca di Dory, spin-off di Alla ricerca di Nemo che vedrà protagonista per la prima volta la pesciolina smemorata amica di Marly e Nemo torna alla ribalta attraverso quattro nuove clip che ci faranno immergere nelle atmosfere dell’atteso film d’animazione firmato Disney Pixar.

https://www.youtube.com/watch?v=EO0U6IwCL7w

https://www.youtube.com/watch?v=OwhAnL12EZ8

https://www.youtube.com/watch?v=ltcPK5w6GPo

https://www.youtube.com/watch?v=Ed9NzCxrR60

 

Alla ricerca di Dory: la pesciolina incontra il polpo Hank

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe(Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Hayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Fonte: ComicBook

Alla ricerca di Dory: baby Dory protagonista della nuova clip

0
Alla ricerca di Dory: baby Dory protagonista della nuova clip

Ecco una nuova clip tratta da Alla ricerca di Dory, sequel di Alla ricerca di Nemo, o meglio spin-off, che ci racconterà una magnifica avventura con protagonista la pesciolina smemorata amica di Marly e Nemo.

Protagonista della clip, che potete vedere di seguito, una baby Dory:

https://www.youtube.com/watch?v=633rT8sIzUY

Alla ricerca di Dory: miglior debutto della storia per un film d’animazione

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Alla ricerca di DoryHayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Alla ricerca di Dory… nei nuovi colorati poster del film Pixar!

0
Alla ricerca di Dory… nei nuovi colorati poster del film Pixar!

Andiamo Alla ricerca di Dory nei nuovi poster del film Pixar! Il sequel de Alla ricerca di Nemo promuove così, in maniera scherzosa e originale, la pellicola che vedrà protagonista la svampita Dory, il pesce chirurgo amico di Marly e Nemo.

Nella gallery potete vedere i teaser poster:

GUARDA IL TEASER TRAILER DEL FILM

[nggallery id=1943]

Andrew Stanton dirige con Angus MacLane il film che uscirà il 17 giugno 2016.

Con Ellen DeGeneres, tornano anche Albert Brooks (Marlin) e Willelm Dafoe (Branchia) si uniscono anche Diane Keaton e Eugene Levy che daranno la voce ai genitori di Dory. Hayden Rolence darà la voce a Nemo mentre Ed O’Neil sarà il polpo Hank e Ty Burrell il beluga Bailey.

La storia è ambientata in un parco acquatico e sembra che a seguito di un documentario sul SeaWorld intitolato Blackfish gli autori della sceneggiatura avrebbero preferito modificare il finale della storia e concludere la vicenda lasciando aperta la possibilità, ai pesci ospiti del parco, di poterlo lasciare appena l’avessero voluto. Il documentario infatti parla di quanto sia complicato e dannoso tenere i pesci e i grossi mammiferi acquatici in cattività.

Alla ricerca di Dory recensione del nuovo film Pixar

Alla ricerca di Dory recensione del nuovo film Pixar

Alla ricerca di DoryA distanza di 13 anni dal film Alla Ricerca di Nemo, esce nelle sale italiane il 14 settembre il sequel tanto atteso, che vede come protagonista la pesciolina Dory in Alla ricerca di Dory.

Andrew Stanton torna dietro la macchina da presa raccontandoci le origini della pesciolina blu, la cui storia si incontra e si scontra letteralmente con quella del pesce pagliaccio Marlin, le cui avventure erano oggetto del film precedente.

Stavolta lo script si avvale di numerosi flashback, atti a richiamare l’uso della memoria e dei ricordi che tanto fanno penare la pesciolina con l’amnesia. Attraverso un viaggio per capire da dove viene e ritrovare i propri genitori, Dory attraverserà quel consueto percorso di formazione – tanto caro alla morale Disney – che la porterà a conoscere nuovi amici.

Alla ricerca di Dory: nuovo trailer italiano

Le tematiche rimangono le medesime dell’immaginario cartooniano ormai noto: le paure dei genitori che si riversano sui figli; la libertà di potersi scegliere una propria famiglia; la morale finale rassicurante.

Se quindi in molte cose Alla ricerca di Dory poco si discosta dal suo predecessore (lo sviluppo della storyline rimane inalterato: trauma iniziale – svolgersi dell’avventura – happy ending finale), stavolta la trattazione di tematiche più adulte sembra prendere il sopravvento. Mettendo da parte le gag dal puro sapore ridanciano, in numero inferiore rispetto al prequel, la storia che si dipana attorno a Dory preferisce concentrarsi maggiormente sul trauma di quest’ultima, rendendola di fatto una sorta di portatrice di handicap.

Per l’intera durata del film, Dory ammette con candore la propria “invalidità”, causata dalla perdita di memoria a breve termine. L’incapacità di trattenere i ricordi ne fa un pesce “diversamente abile”, irriso da molti e causa di preoccupazioni genitoriali.

Ma nel percorso di crescita spirituale, che è sapientemente rappresentato di pari passo con quello fisico e sociale, la piccola pesciolina chirurgo saprà imparare ad accettarsi per come è, comprendendo l’importanza del far sentire forte la sua voce che – seppur fuori dal coro – sa toccare le corde del cuore di chi la ode.

Visivamente ineccepibile, l’animazione virtuale si fa sempre più realistica, arrivando a far intravedere le squame sul dorso dei pesci, e rappresentando le profondità marine tramite eccezionali colori e sfumature.

Di indescrivibile poesia il corto che procede il film: Piper, che narra i primi istanti di vita di una piccola uccellina di piovanello.Alla ricerca di Dory Marli Nemo

Alla ricerca della stella del Natale

0
Alla ricerca della stella del Natale

Alla ricerca della stella del NataleSabato all’insegna del fantasy e l’avventura quello che ci aspetta nel film di oggi che vi segnaliamo. Alla ricerca della stella del Natale è un film natalizio di nazionalità Norvegese del 2012, diretto da Nils Gaup e con protagonisti  Vilde Zeiner, Anders Baasmo Christiansen, Agnes Kittelsen, Jakob Oftebro, Evy Kasseth Røsten, Andreas Cappelen, Vera Rudi, Eilif Hellum Noraker, Knut Walle,Kristin Zachariassen, Sofie Asplin.

Alla ricerca della stella del NataleIn programmazione su Italia 1 alle 21:10 racconta la storia di Gulltopp, l’unica figlia del re, è scomparsa dopo essersi recata nel bosco alla ricerca della stella del Natale. La regina ne è morta di dolore e il re ha maledetto la stella, lasciando che un buio freddo calasse nel suo regno. La leggenda narra altresì che, qualora il re riesca a far brillare la stella entro 10 notti di Natale, Gulltop riapparirà. Passati nove anni, per il re il Natale che sta per arrivare rappresenta la sua ultima possibilità di riabbracciare la figlia e l’incontro con la dodicenne Sonja, arrestata perché creduta una piccola ladra, gli dà nuove speranze. Per ringraziarlo del rilascio, Sonja decide infatti di intraprendere un epico viaggio alla ricerca della mitica stella.

Alla mia piccola Sama: trailer del documentario candidato all’Oscar

0

Alla mia piccola Sama, che ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti nei principali festival di tutto il mondo (tra questi L’Oeil d’Or al Festival di Cannes e il premio agli EFA come Miglior Documentario), è distribuito da Wanted Cinema con il patrocino di Amnesty International Italia e nella versione italiana vede la preziosa partecipazione di Jasmine Trinca.

Alla mia piccola Sama è una lettera d’amore della regista a sua figlia, nata ad Aleppo sotto i bombardamenti dei missili e dei barili bomba, per spiegarle la scelta di restare in Siria a rischio della loro vita.

Alla mia piccola Sama è un viaggio intimo nell’esperienza femminile della guerra. In forma di video diario la storia di Waad inizia nel 2012, quando da studentessa alla Aleppo University decide di scendere in piazza per protestare contro la terribile dittatura di Bashar al-Assad. Da quel momento, per cinque anni, documenta con la macchina da presa gli anni della rivolta, la sua vita, quando si innamora, si sposa e dà alla luce Sama. Tutto questo mentre intorno esplode il conflitto. La sua camera raccoglie storie tragiche di perdita ma anche incredibili momenti in cui protagonista è la vita che continua, la sopravvivenza. Il dubbio di Waad pervade tutto il film: partire o restare. Fuggire significherebbe proteggere la vita di sua figlia ma anche abbandonare la lotta per la libertà per la quale ha già sacrificato così tanto.

Alla mia piccola Sama: il film

Questo non è solo un film per me, è la mia vita – ha spiegato la regista – Ho iniziato a raccontare la mia storia personale senza avere un piano, solo filmando le proteste in Siria sul mio cellulare, come facevano tanti altri attivisti. Non avrei mai immaginato dove mi avrebbe portato il mio viaggio. Ho continuato a vivere la mia vita. Mi sono sposata e ho avuto una figlia. Mi sono ritrovata a cercare di bilanciare diversi ruoli: Waad madre, attivista, giornalista, cittadina e regista.

Tutte queste parti di me hanno incarnato e portato avanti la mia storia, che non è così diversa da quella che hanno vissuto la maggior parte dei miei concittadini. Centinaia di migliaia di siriani hanno vissuto e continuano ancora oggi a vivere le medesime esperienze. Colui che ha commesso questi crimini è ancora al potere e sta uccidendo persone innocenti. La nostra lotta per la giustizia è rilevante oggi, come lo era quando è iniziata la rivoluzione.

Realizzare il film è stato davvero difficile, ma ho avvertito una grande responsabilità verso la città, la sua gente e i nostri amici affinché le loro storie non venissero mai dimenticate e nessuno potesse mai distorcere la verità rispetto a ciò che abbiamo vissuto.

Alla Festa di Roma 2016 Kristin Scott Thomas, Ralph Fiennes e Juliette Binoche

Saranno Kristin Scott Thomas, Ralph Fiennes e Juliette Binoche i protagonisti di oggi alla Festa del cinema di Roma 2016 che celebra uno dei più amati film della storia: domani, sabato 22 ottobre alle ore 19, a vent’anni dall’uscita in sala (avvenuta nel 1996), la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica ospiterà la proiezione de Il paziente inglese di Anthony Minghella. Il film sarà presentato dagli straordinari protagonisti che hanno reso indimenticabile questa pellicola.

Alla Festa di Roma 2016 Kristin Scott Thomas, Ralph Fiennes e Juliette Binoche

Il paziente inglese (The English Patient) è un film del 1996 diretto da Anthony Minghella, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore canadese Michael Ondaatje. Il paziente inglese è uno dei film più premiati della storia, mantenendo il record con Gigi di Vincente Minnellie L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci per aver vinto ben 9 Oscar nel 1997, oltre a 2 Golden Globe e 6 BAFTA mentre l’attrice Juliette Binoche fu premiata con l’Oscar (attrice non protagonista) e l’Orso d’Argento a Berlino come miglior attrice.

Alla Festa del cinema di Roma Viggo Mortensen con Captain Fantastic

La Festa del Cinema di Roma e Alice nella città presentano oggi Captain Fantastic, secondo lungometraggio firmato da Matt Ross, già interprete per registi del calibro di Martin Scorsese, Terry Gilliam e John Woo.

Captain Fantastic: nuovo trailer con Viggo Mortensen

Captain Fantastic è un film che attraversa i generi, in grado di alternare sequenze spassose a momenti di pura commozione, anche grazie alla straordinaria interpretazione di Viggo Mortensen, uno degli attori più amati del cinema americano per i suoi ruoli ne Il Signore degli Anelli, A History of Violence e La promessa dell’assassino, che gli è valso la candidatura all’Oscar come miglior attore protagonista. Mortensen interpreta Ben, un padre che vive isolato con sua moglie e i sei figli nelle foreste del Nord America: una tragedia li costringerà ad affrontare il mondo esterno e un sistema di valori completamente diverso.Captain Fantastic sarà nelle sale italiane a dicembre distribuito da Good Films.  Viggo Mortensen incontrerà sempre domani il pubblico per uno degli incontri ravvicinati più attesi di questa edizione.

Alla Cineteca di Milano 5 proiezione di Classe tous risques di Claude Sautet

Il noir è uno dei generi cinematografici più affascinanti della storia del cinema, più volte ripreso, citato e rivisitato. Cineteca Milano Arlecchino propone cinque proiezioni di quello che è considerato uno dei capostipiti del genere: Classe tous risques di Claude Sautet.

Girato in parte a Milano, si tratta di un film che secondo il critico del Corriere della Sera, Paolo Mereghetti, è «tra i migliori noir francesi di sempre, in perfetto equilibrio fra azione e analisi psicologica» e in cui, a detta di molti, si trovano le vere origini del moderno poliziesco europeo. Infatti, tutta la grandezza del maestro Claude Sautet è già presente in questa sua opera prima, che inizia come una saga familiare ma diventa presto una profonda indagine sulla perdita e sul prezzo del crimine, con le sue conseguenze emotivamente intollerabili. I volti di Lino Ventura e di Jean-Paul Belmondo illuminano lo schermo e ci ricordano quale favoloso regista sia stato Sautet anche nella direzione degli attori.

La trama di Classe tous risques

Il gangster Abel Davos, dopo aver compiuto una rapina a Milano, tenta di rientrare clandestinamente in Francia, dov’è condannato in contumacia, con la famiglia e il complice Raynard. Purtroppo solo Abel e i suoi figli riescono a varcare il confine. Una volta arrivato a Parigi, si rende conto che i vecchi amici lo hanno abbandonato e, affidati i figli ad un vecchio conoscente, si rifugia a casa di un certo Stark…

Il cast di Classe tous risques

R.: Claude Sautet. Sc.: José Giovanni, C. Sautet, Pascal Jardin, dal romanzo omonimo di J. Giovanni. Fot.: Ghisalin Cloquet. Mont.: Albert Jurgenson. Musiche: Geogrs Delerue. Int.: Jean-Paul Belmondo, Lino Ventura, Marcel Dalio. Francia, 1960, 110’, v. o sott. it.

Il regista Claude Sautet

Regista cinematografico francese (Montrouge, Parigi, 1924 – Parigi 2000), Claude Sautet è stato sceneggiatore, autore televisivo, assistente di Jacques Becker e Georges Franju. Sautet esordì nella regia con Bonjour sourire (1956); si affermò dapprima come esperto di intrecci e atmosfere poliziesche e in seguito come fine indagatore di problematiche sentimentali. Tra i suoi film: Classe tous risques (Asfalto che scotta, 1960); Les choses de la vie (L’amante, 1970); Max et les ferrailleurs (Il commissario Pellissier, 1971); César et Rosalie (È simpatico ma gli romperei il muso, 1972); Vincent, François, Paul et les autres (Tre amici, le mogli e, affettuosamente, le altre, 1974); Un coeur en hiver (1992); Nelly et Mr. Arnaud (1995).

LA PROGRAMMAZIONE

  • Mercoledì 17 gennaio ore 21.00
  • Sabato 20 gennaio ore 19.00
  • Domenica 21 gennaio ore 17.00
  • Mercoledì 24 gennaio ore 21.00
  • Domenica 28 gennaio ore 19.00

All’UCI Cinemas di CURNO apre il primo Temporary store Warner Bros

0

Dalla partnership tra Warner Bros. Italia e UCI Cinemas, il 13 dicembre all’UCI Curno (BG) sarà inaugurato il primo “temporary store” dedicato alla saga di Lo Hobbit e agli altri prodotti licenziati Warner Bros. L’iniziativa precede l’uscita nelle sale di Lo Hobbit – La Battaglia delle Cinque Armate, il sigillo finale della trilogia firmata da Peter Jackson, sui grandi schermi dal 17 dicembre.

Temporary store Warner BrosIl “temporary store” si presenterà come una struttura completamente brandizzata Warner Bros. e sarà posizionato nel foyer dell’UCI Curno, la prima multisala ad essere stata inaugurata dal Circuito UCI che quest’anno festeggia 15 anni di attività. Il punto vendita sarà aperto durante tutto il periodo natalizio e, grazie all’accordo con i più importanti licenziatari, rappresenta un’ottima occasione per acquistare regali unici e originali, grazie alla variegata offerta di prodotti per tutti i gusti e le età.

Nel “temporary store” i fan di Lo Hobbit, in spasmodica attesa di assistere all’ultima grande battaglia di Bilbo Baggins e della sua inseparabile compagnia capeggiata dall’impavido Thorin Scudodiquercia, potranno trovare davvero di tutto. Molto corposa l’offerta home video, con tutti i precedenti capitoli della saga, ed un’offerta che si spinge fino a ‘Il Signore degli Anelli’. Non mancherà naturalmente l’area videogames, con titoli come l’apprezzatissimo ‘La terra di Mezzo: L’Ombra di Mordor’, ‘Lego Lo Hobbit’ e ‘Lego Lords of the rings’, le versioni a mattoncini della saga. Ci sarà anche la possibilità di acquistare delle Card Chili, contenteti i primi due film della trilogia, in extended edition.

Ampio spazio sarà naturalmente concesso al classico merchandising, grazie alla corposa offerta messa a disposizione dai più importanti licenziatari Warner Bros.: Giochi Uniti per il gioco in scatola de ‘Lo Hobbit’, Bioworld per i cappellini, le t-shirt e le cover per smartphone, Joy Toy per le tazze e i peluches, senza dimenticare i braccialetti dei supereroi DC Comics prodotti da Cruciani. Questi sono naturalmente solo alcuni dei tantissimi prodotti che riempiranno dal 13 dicembre all’11 gennaio il temporary store Warner Bros.

All’s Fair: per Sarah Paulson la nuova serie di Ryan Murphy “Sarà incredibilmente sexy”

0

Sarah Paulson rivela nuovi dettagli sulla prossima serie legal thriller di Ryan Murphy, All’s Fair. La storia procedurale di ruota attorno a uno studio legale di Los Angeles tutto al femminile e si unirà alla lunga lista dei numerosi show di Murphy, con la stagione 2 di Monsters di Netflix tra le sue serie più recenti e apprezzate. Halle Berry era inizialmente coinvolta in All’s Fair prima di abbandonare la serie di Hulu. Oltre alla Paulson, il cast comprende Glenn Close, Kim Kardashian, Naomi Watts, Niecy Nash, Teyana Taylor e Ed O’Neill.

Durante la sua partecipazione al programma Watch What Happens Live di Bravo (via Deadline), la Paulson ha accennato a cosa ci si può aspettare da All’s Fair dopo aver letto i primi due copioni del legal thriller. L’attrice ha fornito indicazioni su quale sarà il tono della serie e ha sottolineato quanto sia impaziente di girare. La Paulson ha anche rivelato che c’è già molto cameratismo tra lei e i suoi colleghi del cast, che sono altrettanto entusiasti del progetto. Scoprite i commenti della Paulson qui di seguito:

Tutto quello che posso dire al riguardo – ho letto i primi due copioni – è che sarà incredibilmente sexy, che sarà molto divertente e che c’è già una catena di sms tra tutte noi ragazze che è davvero divertente.

Cosa significa tutto questo per All’s Fair

Da American Horror Story a Ratched, la Paulson collabora spesso con Murphy ed è entusiasta di lavorare a un’altra delle sue serie con All’s Fair. Che si tratti di una storia dell’orrore o di una serie medica procedurale come Doctor Odyssey, il sesso è quasi sempre parte integrante degli show di Murphy, e sembra che All’Fair non farà eccezione. Essendo “incredibilmente sexy ” e con la Paulson che interpreta uno dei personaggi più importanti, All’Fair presenta due degli elementi principali che hanno funzionato bene nelle serie più popolari di Murphy.

Anche l’affermazione della Paulson sul cameratismo iniziale tra il cast è promettente. La Kardashian ha avuto un ruolo da protagonista nel cast della dodicesima stagione di American Horror Story, mentre la Paulson è apparsa in molte delle stagioni precedenti come personaggi diversi, ma ora avranno l’opportunità di recitare insieme in All’s Fair. Vederle recitare accanto alla recitazione stellare di Close, Watts, Nash e Taylor è una prospettiva allettante, e il cast dovrebbe rendere facile l’investimento nei personaggi che lavorano nello studio legale centrale della serie.

  • In copertina: Sarah Paulson alla première di ‘Impeachment – Foto di imagepressagency via Depositphoto.com

All’orizzonte l’Era Glaciale 4

0
All’orizzonte l’Era Glaciale 4

A quanto pare la 20th Century Fox, ha deciso di proseguire sulla strada dello sfruttamento ad oltranza del franchise fortunato, imitando la concorrente Dreamworks e forse le prossime uscite Pixar.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità