Carlo Buccirosso: 10 cose che non sai sull’attore

-

 Tra i più brillanti attori della sua generazione, Carlo Buccirosso viene spesso ricordato per i suoi ruoli in alcune popolari commedie, ma chi ha avuto modo di osservarlo in film più complessi avrà certamente notato le sue grandi doti, che gli permettono di spaziare attraverso i generi. Memorabili sono infatti anche i suoi ruoli drammatici, dove l’attore risulta particolarmente convincente.

Ecco 10 cose che non sai di Carlo Buccirosso.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Carlo Buccirosso Instagram

Carlo Buccirosso: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attore debutta al cinema con il film L’ultima scena (1988), per poi ottenere maggior popolarità con L’amico del cuore (1998), Febbre da cavallo – La mandrakata (2002), Le barzellette (2004), In questo mondo di ladri (2004), ed Eccezzziunale veramente – Capitolo secondo… me (2006). Ottiene poi grandi riconoscimenti per il suo ruolo nel film Il divo (2008), con Toni Servillo. Negli anni successivi recita in titoli come, La grande bellezza (2013), La gente che sta bene (2014), Song’e Napule (2014), Noi e la Giulia (2015), di Edoardo Leo, Mamma o papa? (2017), con Paola Cortellesi, Ammore e Malavita (2017), con Giampaolo Morelli, 5 è il numero perfetto (2019) e Sono solo fantasmi (2019).

9. Ha preso parte a produzioni televisive. Nel corso degli anni, Buccirosso ha acquisito una buona fama anche sul piccolo schermo, recitando nella serie Un ciclione in famiglia (2006-2008). Ha poi recitato nei film VIP (2008) e Finalmente una favola (2008). Nel 2010 è invece il commissario Sergio Di Mauro nella miniserie Due imbroglioni e… mezzo!, con protagonista Claudio Bisio. Da quel momento, l’attore si dedicherà principalmente al cinema, tornando in televisione soltanto nel 2019 per il ruolo di Alessandro Vitali in Imma Tataranni – Sostituto procuratore.

8. Ha vinto un importante premio. Ad oggi l’attore vanta quattro nomination al premio David di Donatello, tutte come miglior attore non protagonista. La sua prima volta è nel 2009 per il film Il divo, mentre nel 2015 è candidato per Noi e la Giulia, grazie al quale vince poi il premio. Verrà candidato nuovamente nel 2018 per Ammore e malavita e nel 2020 per 5 è il numero perfetto. 

Carlo Buccirosso è su Instagram

7. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da46 mila persone. All’interno di questo- l’attore è solito condividere immagini riguardanti i suoi progetti da interprete, siano essi per il cinema, la televisione o il teatro. Non mancano poi messaggi diretti ai suoi fan, come anche immagini scattate in momenti di svago.

Carlo Buccirosso: chi è sua moglie

6. È estremamente riservato. Della vita privata dell’attore si sa poco o nulla. Alcune voci indicano che ad oggi abbia una compagna, ma sulla sua identità non sono state rilasciate informazioni. Buccirosso è infatti particolarmente riservato, e non condivide minimamente dettagli a riguardo. Anche i suoi profili social non lasciano trasparire alcun indizio.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Carlo Buccirosso Il Divo

Carlo Buccirosso in La rottamazione di un italiano perbene

5. È tornato a recitare a teatro. Grande e intramontabile amore dell’attore è il teatro. Nel corso della sua carriera non ha infatti mai dimenticato di dedicarvisi, e nel 2019 è tornato a calcare il palcoscenico con lo spettacolo La rottamazione di un italiano perbene, da lui scritto, diretto ed interpretato. Nell’opera Buccirosso dà vita ad Alberto Pisapìa, ristoratore in crisi per via delle numerose difficoltà economiche.

Carlo Buccirosso e Biaggio Izzo

4. Ha recitato più volte con il celebre comico. Nel corso della sua carriera Buccirosso ha dato vita a diversi sodalizzi artistici. Tra questi, vi è quello con l’attore Biaggio Izzo, con il quale ha lavorato in diversi spettacoli teatrali e nei film L’amico del cuore, Le barzellette e Un’estate ai Caraibi. Provenienti dalla stessa città, i due hanno spesso incarnato il ruolo del napoletano in giro per l’Italia o per il mondo.

Carlo Buccirosso in Il divo

3. Ha interpretato un noto politico italiano. Nel film dedicato alla figura di Giulio Andreotti, l’attore ha interpretato il ruolo di Paolo Pomicino, noto politico degli anni Settanta e Ottanta che ha ricoperto diverse cariche ministeriali sotto il governo della Democrazia Cristiana. Per la sua interpretazione, l’attore si è sottoposto ad un processo di trucco volto a fargli acquisire somiglianza con il vero Pomicino.

Carlo Buccirosso in La grande bellezza

2. Ha un ruolo nel film vincitore dell’Oscar. Buccirosso è poi tornato a collaborare con il regista Paolo Sorrentino per il film La grande bellezza, vincitore dell’Oscar al miglior film straniero. Qui, recita nel ruolo di Lello Cava, ricco venditore all’ingrosso di giocattoli, facente parte della decadente fauna in cui il protagonista Jep Gambardella si imbatte nel suo percorso attraverso Roma.

Carlo Buccirosso: età e altezza

1. Carlo Buccirosso è nato a Napoli, Italia, il 7 luglio 1954. L’attore è alto complessivamente 168 centimetri.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -